- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Pompeo all’Italia: attenti ai cinesi

Pompeo all’Italia: attenti ai cinesi

Prima giornata della visita in Italia del segretario di Stato degli Stati Uniti. Le preoccupazioni degli USA negli incontri con Conte e Di Maio. Domani in Vaticano ma nessun incontro con il Papa

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
30 Settembre 2020
in Politica Estera

Roma – Stabilità nel Mediterraneo e la Cina. Sono questi i due argomenti principali della missione europea del segretario di Stato degli Stati Uniti Mike Pompeo. In arrivo dalla Grecia la tappa italiana è cominciata questa mattina a Palazzo Chigi per un breve colloquio con il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Poi l’appuntamento ufficiale con l’omologo Luigi di Maio che lo ha ricevuto alla Farnesina e subito dopo il primo incontro con la stampa.

“Con il premier Conte abbiamo parlato molto delle preoccupazioni degli Stati Uniti” e su quanto sta facendo “il Partito comunista cinese che sta cercando di sfruttare la propria presenza economica per propri scopi strategici”. Attenti, “i cinesi non sono qui per fare dei partenariati sinceri ha detto Pompeo. Anche in merito al 5G “gli Stati Uniti fanno appello al governo italiano”, nel considerare in maniera attenta la sicurezza nazionale e la riservatezza della privacy dei propri cittadini “con le società tecnologiche che fanno parte dello Stato di sorveglianza del Partito comunista cinese”.

Il segretario di Stato americano ha poi assicurato che gli Usa sono pronti a mettere in campo “tutto il loro potenziale diplomatico per arrivare a una soluzione del conflitto in Libia”. “Sono ottimista – ha aggiunto – nelle ultime settimane la situazione è migliorata e dobbiamo sfruttare questa finestra di opportunità”.

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, ha ricordato che “l’Italia è saldamente ancorata agli Usa e all’Ue, a cui ci uniscono i valori e gli interessi comuni dell’Alleanza atlantica”.  Sulla Libia “contiamo moltissimo sull’influenza che Washington potrà esercitare sugli interlocutori libici, un contributo fondamentale” per la stabilità dell’intera regione.

Sul capitolo della tecnologia 5G, il ministro italiano ha confermato l’impegno del governo a difendere la sicurezza delle nuove reti con assoluta priorità. “L’Italia – ha sottolineato Di Maio – ha già adottato una normativa che potenzia le capacità di controllo della rete d’infrastrutture del 5G” e ogni intesa e contratto in questo ambito è sottoposto al monitoraggio del gruppo di coordinamento Golden Power, istituito a Palazzo Chigi.

Infine, ringraziando il segretario Usa per l’interessamento, Di Maio ha detto che l’Italia continuerà a impegnarsi per la risoluzione del caso di Chico Forti, l’imprenditore italiano condannato all’ergastolo in Florida e che continua a professare la propria innocenza”.

L’agenda pubblica di Pompeo in Italia prosegue domani con la visita alla Comunità di Sant’Egidio e poi l’incontro ufficiale con il segretario di Stato Vaticano, monsignor Pietro Parolin.  Nessun incontro con Papa Francesco, escluso dallo stesso Parolin: “lo aveva chiesto, ha risposto ai cronisti ma il Papa aveva detto chiaramente che non si ricevono personalità politiche durante la campagna elettorale, d’altra parte un segretario di Stato incontra il suo omologo” riferendosi naturalmente a sé stesso.

Tags: EU-Cinafarnesinagiuseppe conteItalia UsalibiaLuigi Di MaioMike PompeoRete 5GUe-libia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica Estera

Ue e Paesi del golfo persico, a Bruxelles le prove politiche di nuova collaborazione

15 Ottobre 2024
Ue Mondo Rappresentanti speciali Ue
Politica Estera

Il Consiglio nomina quattro nuovi rappresentanti speciali Ue. Per la Bosnia c’è Luigi Soreca

26 Luglio 2024
libia
Cronaca

Inondazione in Libia: l’Unione europea rafforza gli aiuti umanitari

14 Settembre 2023
libia
Economia

Tripoli e Bengasi riunificano la Banca Centrale in Libia. Per l’Ue “un passo cruciale” per la stabilità del Paese

21 Agosto 2023
libia
Politica Estera

55 morti e 146 feriti in Libia, le milizie per ora fermano gli scontri. Dall’Ue “grande preoccupazione”

17 Agosto 2023
Migranti Libia
Politica Estera

Migranti e diritti, adesso l’Ue ammette i problemi in Libia

1 Agosto 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione