- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Nuova Caledonia, niente indipendenza dalla Francia. L’arcipelago del Pacifico resta nell’UE

Nuova Caledonia, niente indipendenza dalla Francia. L’arcipelago del Pacifico resta nell’UE

Vince il "non" con il 53,26% dei voti. In questo modo il territorio d'oltremare salva anche il suo speciale status comunitario

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
5 Ottobre 2020
in Politica, Cronaca
Il porto di Noumea, capitale della Nuova Caledonia.

Il porto di Noumea, capitale della Nuova Caledonia.

Bruxelles – Niente scossoni australi per l’Unione europea. La Nuova Caledonia dice “non” alla proposta di indipendenza. Il territorio d’oltremare francese continuerà dunque a essere Francia. “Volete che la Nuova Caledonia acquisti piena sovranità e diventi indipendente?” L’ha spuntata il ‘no’ con il 53,26% dei votanti, a fronte del 46,74% favorevole invece ad un nuovo corso.

Per effetto dell’esito referendario l’arcipelago del Pacifico, restando parte della Francia, rimane automaticamente anche in Europa nonostante l’Europa sia geograficamente lontana (la Francia metropolitana dista circa 17mila chilometri). Gli abitanti, cittadini francesi, a differenza dei loro connazionali dell’emisfero boreale non usano l’Euro, bensì il Franco CFP (Cambio Franco Pacifico, legato alla moneta unica).

Sì, la Nuova Caledonia si trova dall’altra parte del mondo, ma è parte dell’Unione europea. L’UE non è formata dai soli Stati membri continentali. E’ composta anche da un’altra categoria di territori, quella dei Paesi e dei Territori d’Oltremare (OCT). Tutti questi OCT sono ammissibili “per principio” alla partecipazione e al finanziamento dei programmi dell’UE che riflettono il loro status di membri della famiglia europea. La Nuova Caledonia non fa eccezione, e continuerà di questo passo.

In questo esercizio finanziario (2014-2020) la sola Nuova Caledonia si è vista assegnare circa 36,5 milioni di euro dall’Unione europea. Risorse di cui l’economia locale ha un forte bisogno. Con un settore turistico sottosviluppato, un’economia fortemente dipendente dalle sovvenzioni di Parigi (15% del PIL) e l’impossibilità di lavorare il vero ‘tesoro’ del sottosuolo, il nichel (si stima che il 25% delle risorse mondiale si trovino qui), l’appartenenza all’Unione europea è una risorsa.

Ne sa qualcosa l’Università della Nuova Caledonia (UNC), dal 2008 all’interno del programma Erasmus. Attualmente vanta partenariati con 19 atenei di 10 Paesi membri diversi: Bulgaria (Sofia), Germania (Breme e Costanza), Belgio (Bruxelles, Liegi, Lovanio e Namur), Spagna (Las Palmas ed Estremadura), Italia (Roma ‘la Sapienza’), Lussemburgo, Polonia (Olsztyn), Repubblica ceca (Pragra, Olomuc) e Romania (Bucarest e politecnico di Bucarest).

L’UNC ha all’attivo anche partenariati con le università britanniche di Aston e Birmingham. In caso di Brexit senza accordi salteranno inevitabilmente anche gli accordi di cooperazione e mobilità studentesca con l’arcipelago del Pacifico.

Tags: brexiterasmusfrancianuova caledoniapmireferendum indipendenzaricercarisorse ueterritori d'oltremareUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione