- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Corte UE boccia la legge ‘anti-Soros’ dell’Ungheria: illegali le norme per università straniere

Corte UE boccia la legge ‘anti-Soros’ dell’Ungheria: illegali le norme per università straniere

Le modifiche legislative introdotte nel 2017 per volere del primo ministro Viktor Orban contrarie al diritto dell'UE e pure al diritto internazionale. Soros: "Sentenza vittoria per i valori fondamentali dell'UE, ma arriva troppo tardi"

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
6 Ottobre 2020
in Cronaca

(ha collaborato Emanuele Bonini)

Bruxelles – Le disposizioni del governo Orban contro le università straniere sono illegali. La Corte di giustizia dell’UE boccia la politica adottata dal leader di Fidesz contro l’ateneo di George Soros. “Le condizioni introdotte dall’Ungheria per permettere agli stabilimenti di insegnamento superiore stranieri di esercitare le loro attività sul suo territorio sono incompatibili con il diritto dell’Unione”.

Il 4 aprile 2017 l’Ungheria ha adottato, con urgenza, una legge che modifica la legge sull’istruzione superiore. L’obiettivo dichiarato è quello di una salvaguardia della qualità delle attività di insegnamento dell’istruzione superiore. in pratica le università straniere possono essere aperte nel Paese solo se esiste un accordo internazionale tra Budapest e il Paese d’origine degli atenei, e se questi ultimi forniscono gli stessi stessi servizi anche nel proprio Paese d’origine.

Questa mossa, nella pratica, ha portato alla chiusura della Central European University (Ceu), l’Ateneo finanziato dal magnate americano George Soros, inviso al governo di Viktor Orban. Oltre alla decisione ‘politica’ sullo specifico ateneo, in linea generale la normativa ungherese ha  finito per creare restrizioni e discriminazioni. Conclusioni a cui era giunta la Commissione europea, che ha deciso di trascinare lo Stato membro davanti alla Corte di Lussemburgo. Qui  l’avvocato generale si era espresso contro la legge anti-Soros. Oggi la Corte conferma questa interpretazione di diritto.

“L’Ungheria non ha rispettato i suoi obblighi in materia di libertà di stabilimento, libera circolazione dei servizi”, si legge nella sentenza della Corte, che rileva  anche come la stessa legge sia “contraria alle disposizioni della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea”.

C’è di più. Non c’è solo il diritto comunitario ad essere disatteso. Secondo i giudici di Lussemburgo il Paese dell’est “non ha rispettato gli impegni” sul trattamento nazionale dati dall’Accordo generale sugli scambi di servizi (GATS), concluso nel quadro dell’Organizzazione mondiale del commercio (WTO). Budapest è in aperta violazione del diritto internazionale.

“La sentenza è una vittoria per i valori fondamentali dell’Unione europea”, il commento di George Soros, deluso perché “la decisione arriva troppo tardi per la CEU“. Come ateneo, denuncia, “non possiamo tornare in Ungheria perché le sue leggi in vigore non soddisfano i requisiti della libertà accademica”. Il governo ungherese, prosegue il presidente e fondatore dell Open Society Fundation, “continua a calpestare il diritto dell’Unione europea”. Dato che in sede UE si sta discutendo come garantire che i suoi fondi siano utilizzati in conformità con lo Stato di diritto, “chiedo all’UE di fare dell’Ungheria un banco di prova“.

Tags: Central European UniversityCeucorte giustizia ueGeorge Sorosstato di dirittoungheriauniversità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Ilaria Salis
Politica

Ilaria Salis denuncia “l’accanimento” dell’Ungheria: “Vogliono impedirmi di svolgere il mandato da eurodeputata”

23 Ottobre 2024
Ilaria Salis
Politica

L’Ungheria ha chiesto la revoca dell’immunità parlamentare per Ilaria Salis

22 Ottobre 2024
gas
Economia

L’Ungheria acquisterà ancora più gas dalla Russia nel 2025

15 Ottobre 2024
Stato di diritto Allargamento Ue
Politica

L’ottimismo ingiustificato della Commissione sullo stato di diritto allarma gli esperti di diritti umani

14 Ottobre 2024
orban
Politica

Von der Leyen attacca Orbán di fronte all’Eurocamera. In Aula si accende lo scontro tra forze europeiste e sovranisti

9 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione