- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La Commissione Europea presenta il nuovo Piano 2030 per sostenere le comunità rom

La Commissione Europea presenta il nuovo Piano 2030 per sostenere le comunità rom

La vicepresidente Jourová ha illustrato gli obiettivi minimi per il prossimo decennio: "Finora non abbiamo fatto abbastanza, non possiamo accettare che subiscano discriminazioni e razzismo". Entro settembre 2021 i Paesi membri dovranno presentare le strategie nazionali di attuazione

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
7 Ottobre 2020
in Politica

Bruxelles – “Negli ultimi dieci anni non abbiamo fatto abbastanza per sostenere la popolazione rom nell’Unione Europea, questo è imperdonabile. Non possiamo accettare che molti continuino a subire discriminazioni e razzismo”. Con queste parole la vicepresidente per i valori e la trasparenza, Věra Jourová, ha presentato oggi (mercoledì 7 ottobre) il nuovo Piano decennale per sostenere le comunità rom adottato dalla Commissione Europea. Nel Piano è inclusa anche una proposta di raccomandazione del Consiglio. “Oggi stiamo rilanciando i nostri sforzi per correggere questa situazione, con obiettivi chiari e un rinnovato impegno per ottenere un cambiamento reale nel prossimo decennio“, ha aggiunto la commissaria.

Sono sette le aree-chiave: uguaglianza, inclusione, partecipazione, istruzione, occupazione, salute e alloggio. La Commissione ha presentato nuovi obiettivi e raccomandazioni per gli Stati membri su come raggiungerli e serviranno come strumenti per monitorare i progressi nei prossimi dieci anni sul territorio comunitario. In questa direzione si inseriscono le dichiarazioni della commissaria per l’Uguaglianza, Helena Dalli: “Affinché l’Unione Europea diventi una vera casa per l’uguaglianza, dobbiamo garantire che milioni di rom siano socialmente inclusi“. Con gli obiettivi delineati nel quadro strategico, “ci aspettiamo di compiere reali progressi entro il 2030, verso un’Europa in cui le comunità rom abbiano tutte le opportunità per trarre vantaggio dalla vita politica, sociale ed economica dell’Unione Europea”.

Se l’obiettivo è la piena uguaglianza, per raggiungerlo la Commissione ha proposto degli obiettivi minimi per il 2030. Tra questi bisogna ricordare lo sforzo di ridurre di almeno la metà i membri delle comunità rom che abbiano sperimentato episodi discriminazione, raddoppiare le denunce di discriminazione, ridurre della metà il divario di povertà e di partecipazione all’educazione rispetto alla popolazione generale. E ancora, garantire che almeno il 95 per cento di loro abbia accesso all’acqua corrente e ridurre della metà il divario occupazionale e di genere. Per raggiungere questi obiettivi minimi la Commissione ha invitato gli Stati membri a presentare strategie nazionali entro il mese di settembre 2021 e a riferire sulla loro attuazione ogni due anni, fino al 2030. La Commissione si occuperà anche di realizzare una valutazione intermedia del nuovo piano decennale.

Tags: commissione europeahelena dallipiano decennale romromunione europeaVera Jourova

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione