- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Bulgaria, il Parlamento UE sostiene i manifestanti e intima al governo il rispetto “senza condizioni” dello Stato di diritto

Bulgaria, il Parlamento UE sostiene i manifestanti e intima al governo il rispetto “senza condizioni” dello Stato di diritto

Nella risoluzione adottata l'8 ottobre 2020 gli eurodeputati condannano "l'intervento violento della polizia" e si dicono preoccupati per la situazione dei diritti fondamentali, della libertà di informazione e della spesa dei fondi comunitari nel Paese

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
8 Ottobre 2020
in Politica
Bulgaria proteste

Bruxelles – È un monito alla Bulgaria: “Noi deputati chiediamo alle autorità bulgare di garantire che i principi della democrazia, dello Stato di diritto e dei diritti fondamentali siano rispettati appieno e senza condizioni”. In questo modo il Parlamento Europeo ha preso posizione a favore dei manifestanti che dal 9 luglio scorso protestano contro lo stato di corruzione nel Paese e chiedono le dimissioni del primo ministro, Boyko Borissov, e del procuratore capo Ivan Geshev. Nella risoluzione non legislativa adottata oggi (giovedì 8 ottobre 2020) con 358 voti favorevoli, 227 contrari e 56 astensioni, i deputati hanno manifestato il loro “inequivocabile sostegno alle legittime richieste del popolo e alle aspirazioni che esso nutre in materia di giustizia, trasparenza, assunzione di responsabilità e democrazia”. È stato condannano “l’intervento violento e sproporzionato della polizia“, in particolare nei confronti di donne, minori e giornalisti.

Quello che preoccupa maggiormente gli eurodeputati è il “deterioramento significativo nel rispetto dei principi dello Stato di diritto“, con un accento importante posto in materia di “indipendenza della magistratura, separazione dei poteri e lotta alla corruzione”. Nell’ambito giudiziario è stata denunciata l’assenza di meccanismi efficaci di controllo sull’operato del Consiglio superiore della magistratura e del procuratore generale. Altri punti salienti riguardano la possibile modifica alla legge elettorale, proprio in prossimità delle elezioni parlamentari, la necessità di una riforma costituzionale, in linea con gli standard internazionali e la constatazione che sulla corruzione ad alto livello le indagini non riescono mai a portare risultati significativi.

Tra i principi cardine dell’UE che rischiano di essere sotto attacco nel Paese, gli eurodeputati hanno sottolineato la libertà di stampa: le campagne diffamatorie e le violenze contro i giornalisti stanno deteriorando la libertà, la trasparenza e la mancanza di diversità nella proprietà dei media. Sulla questione del pluralismo nel mondo dell’informazione bulgara, si teme che i fondi UE vengano assegnati in via preferenziale ai mezzi di comunicazione favorevoli al governo. Modalità di spesa dei fondi comunitari che preoccupano seriamente il Parlamento: nella risoluzione viene sollecitato il governo bulgaro a “garantire un controllo più rigoroso delle modalità di spesa dei fondi dell’Unione” e ad “affrontare immediatamente i sospetti secondo cui il denaro dei contribuenti viene utilizzato per arricchire i circoli vicini al partito al potere”.

Secondo le parole del relatore Juan Fernando López Aguilar (S&D), “Stato di diritto significa separazione dei poteri, libertà dei media e diritti civili. Ma le accuse di corruzione giudiziaria, la crescente influenza del governo sui media pubblici e la soppressione dei diritti delle minoranze ormai proliferano nel Paese”.

Tags: Boyko BorissovBulgarialibertà di stampaparlamento europeorisoluzionestato di dirittounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Cop29
Green Economy

Clima, l’Eurocamera chiede ai leader riuniti alla Cop29 di sposare il principio “chi inquina paga”

14 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
bulgaria elezioni
Politica

Bulgaria, sette elezioni in tre anni non bastano. Vincono ancora i conservatori, ma lo stallo politico persiste

28 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione