- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’UE rafforza l’impegno contro l’antisemitismo nel giorno dell’ultima testimonianza di Liliana Segre

L’UE rafforza l’impegno contro l’antisemitismo nel giorno dell’ultima testimonianza di Liliana Segre

La presidenza di turno tedesca annuncia il "sostegno dei Paesi membri alle vittime, perché solo un attacco su cinque viene denunciato". Sassoli alla senatrice: "Grazie per non averci fatto dimenticare che questo virus è ancora presente nella società europea"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
9 Ottobre 2020
in Politica

Bruxelles – È arrivato il momento di intensificare la lotta all’antisemitismo nell’Unione Europea. Nel giorno dell’ultima testimonianza pubblica di Liliana Segre, le istituzioni europee prendono una netta posizione sulla questione, a partire dal consiglio Giustizia e affari interni UE: “Gli ebrei non si sentono più al sicuro in molti Paesi dell’Unione, subiscono attacchi e vengono offesi. Soprattutto su Internet, in questi tempi di pandemia vediamo sempre più commenti di istigazione all’odio antisemita”, ha denunciato in conferenza stampa la ministra tedesca della Giustizia, Christine Lambrecht, presidente di turno. “Come Stati membri, abbiamo concordato di rafforzare la lotta all’antisemitismo e sostenere le vittime“, ha aggiunto.

A un anno esatto dall’attacco terroristico di stampo antisemita alla sinagoga di Halle, in Germania, che ha causato due vittime, la ministra tedesca ha voluto riaffermare che “tutto questo è inaccettabile in uno Stato di diritto. Dobbiamo assicurare la sicurezza della vita di tutti i cittadini e difendere coloro che si sentono minacciati”. Come emerge dal rapporto dell’Agenzia sul razzismo in Europa presentato ai ministri europei, “solo il 20 per cento di questi attacchi alla propria incolumità fisica e morale viene denunciato dalle vittime di antisemitismo“. Reati che devono essere perseguiti dalle autorità statali, “ma serve una giusta preparazione per le forze di polizia e per il settore della giustizia, implementando la possibilità di fare denunce anonime”, ha ricordato Lambrecht. Servono inoltre “criteri chiari e migliori statistiche. Dobbiamo stringere di più il rapporto con le comunità ebree, perché sono ancora troppi gli incidenti che non riusciamo a registrare”. Tutto questo implica “una presa di coscienza maggiore negli Stati membri e un impegno costante contro l’antisemitismo“.

Anche il presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, è intervenuto oggi sul tema, con un videomessaggio inviato alla cerimonia per l’ultimo intervento pubblico della senatrice a vita a Rondine (Arezzo), cittadella della Pace: “Purtroppo il virus dell’antisemitismo è ancora molto presente nella cultura europea e nelle nostre società”. Tuttavia, “Segre ha deciso di lasciare ai giovani il suo grande patrimonio morale. È un grande dono che sia riuscita a sopravvivere all’inferno di Auschwitz, perché ci ha permesso di conoscere, non dimenticare e migliorare”, ha aggiunto il presidente del Parlamento.

L’ultima testimonianza di Segre è avvenuta in un tendone fuori dalla comunità che da 26 anni ospita ragazzi di nazioni in guerra, educandoli alla solidarietà e alla pace. Presenti anche il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, della Camera, Roberto Fico, e del Senato, Maria Elisabetta Casellati. La storia della donna che nel 1938 fu espulsa dalla terza elementare della scuola Ruffini di Milano, quando vennero emanate le leggi razziali, e internata nel campo di Auschwitz è stata ripercorsa in collegamento streaming con le scuole di tutta Italia. “Non ho perdonato e non ho dimenticato. Ma ho imparato a non odiare”, ha spiegato Segre. La senatrice ha poi ricordato che “sono stata anche io clandestina, sono stata anche io richiedente asilo. So cosa vuol dire essere arrestati e rispediti indietro nel Paese dal quale si deve scappare per non morire, quando si crede di aver raggiunto la libertà”. La fine è un’esortazione sincera alle nuove generazioni a superare l’odio, di qualsiasi natura: “Non pensate sempre che i genitori siano forti, proteggeteli perché hanno bisogno di voi. Gli adolescenti sono fortissimi, scegliete sempre la vita, un passo davanti all’altro”. L’appello della donna che riuscì a sopravvivere ad Auschwitz è un monito anche all’Unione Europea di continuare a rafforzare le sue politiche nella lotta contro l’antisemitismo.

Tags: antisemitismoconsiglio giustizia e affari interniDavid SassoliLiliana Segrestato di dirittounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
tifosi israeliani
Cronaca

Scontri tra tifosi israeliani e olandesi ad Amsterdam, per i leader Ue “vili attacchi” di antisemitismo

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
antisemitismo
Cronaca

I ‘danni collaterali’ della risposta israeliana al 7 ottobre: in Europa l’antisemitismo è alle stelle

14 Ottobre 2024
Stato di diritto Allargamento Ue
Politica

L’ottimismo ingiustificato della Commissione sullo stato di diritto allarma gli esperti di diritti umani

14 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione