- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Gentiloni, “ripresa in corso ma lo sprint rallenta”. Prima tranche del Recovery entro giugno

Gentiloni, “ripresa in corso ma lo sprint rallenta”. Prima tranche del Recovery entro giugno

"La tempistica non subirà ritardi", conferma all'assemblea di Assolombarda. Sbagliato considerare le risorse UE per una "finanziaria rafforzata"

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
12 Ottobre 2020
in Economia

Roma – L’Italia potrà beneficiare dei primi 20 miliardi del Recovery fund entro il primo semestre del 2021. Ne è convinto il commissario europeo per gli Affari economici Paolo Gentiloni, intervenuto in collegamento da Bruxelles all’assemblea di Assolombarda. “Sono fiducioso che verranno rispettate le tempistiche previste – ha detto agli imprenditori – e che quindi l’Italia riceverà la prima tranche da 20 miliardi di euro nel primo semestre del 2021 e poi dal secondo semestre le tranche arriveranno in modo regolare”. I negoziati si sono complicati, le differenze tra i Paesi membri “non sono scomparse”, ma il risultato ottenuto resta di “importanza storica”.

Gentiloni ha così invitato le imprese a “non sottovalutare il contributo dell’UE” dato in risposta alla crisi che in poche settimane hanno consentito di ridurne fortemente l’impatto. Risorse straordinarie che però “non devono essere usate per fare cose ordinarie ma per operare in modo lungimirante e per eliminare quelle strozzature che hanno impedito all’economia italiana di crescere negli ultimi vent’anni”. Sbagliato quindi considerarla come “una finanziaria rafforzata e utilizzarla per “ampliare i volumi di spesa di una tradizionale legge di bilancio”.

Il commissario europeo ha poi parlato delle prospettive per i prossimi mesi che vedranno fiducia e incertezza alternarsi. “La ripresa è in corso ma lo sprint è rallentato nelle ultime settimane a partire dalla fine di agosto”, tracciando “un andamento diseguale tra i diversi Paesi”.

Crisi la cui durata rimane imprevedibile, e dunque resta valida la necessità di tenere in vigore per tutto il prossimo anno la clausola che sospende il patto di Stabilità. “Ma non significa che terminerà il 31 dicembre del 2021 – ha precisato Gentiloni – dipende da come starà l’economia. Quando la severa recessione sarà finita, allora avremo potenzialmente la necessità di togliere la clausola”.

Tags: AssolombardaPaolo Gentilonirecovery fundRecovery resilience facilityripresa economica

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Cronaca

Recovery Fund, in Italia truffa da cinque milioni di euro. Sospetti sul sindaco di Ceccano

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione