- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Clima, leader UE divisi su obiettivi di riduzione delle emissioni. -55% al 2030, tra tanti distinguo

Clima, leader UE divisi su obiettivi di riduzione delle emissioni. -55% al 2030, tra tanti distinguo

Il blocco dell'est continua a voler puntare sul carbone e chiede il rispetto dei mix energetici, Lussemburgo esclude il nucleare, mentre le Svezia gioca al rialzo. Tutti uniti sulla Brexit. "Accordo sì, ma non a tutti i costi".

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
15 Ottobre 2020
in Politica
I leader attorno al tavolo delle trattive [Bruxelles, 15 ottobre 2020. foto: European Council]

I leader attorno al tavolo delle trattive [Bruxelles, 15 ottobre 2020. foto: European Council]

Bruxelles – Tutto deciso o quasi. I leader dell’UE si ritrovano a Bruxelles con idee diverse sul clima. Si vuole gettar il cuore oltre l’ostacolo e realizzare quel sogno di sostenibiltà che in Europa molti cullano, m non proprio tutti. I capi di Stato e di governi degli Stati membri sembrano disposti a fare in modo di ridurre del 55% le emissioni di gas a effetto serra entro il 2030 rispetto ai valori del 1990, ma sul come non tutti sono d’accordo.

C’è un gruppo di Paesi che si dichiarano “ambiziosi”, che spinge per questo passo in avanti. Ci si trovano Germania, Francia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Svezia, Irlanda, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo. L’italia c’è anche se non condivide i toni di un documento messo a punto dal gruppo del volenterosi, perché si teme uno scontro con ‘gli amici del carbone’.

I Paesi dell’est, Romania e Polonia su tutti sono quelli che avrebbe molto da perdere nella conversione verde. Il primo ministro ceco, Andrej Babis, lo dice chiaramente al suo arrivo nella capitale dell’UE. “Ogni Paesi ha un suo mix energetico di cui va tenuto conto”.

Un concetto ribadito in altro modo, e per altri interlocutori, dal primo ministro lussemburghese, Xavier Better. “Siamo uno dei paesi ambiziosi e siamo uno di quei pochi paesi che credono che qualsiasi cosa l’energia nucleare non sia sicura, non sia sostenibile e non debba essere finanziata dal denaro europeo”. Ogni riferimento alla Francia e ai vicini del Belgio potrebbe non essere casuale. Parole che mostrano come anche tra i volenterosi divergenze non manchino.

Un’ulteriore riprova ne è il confronto a distanza (di qualche minuto) tra i capi di governi di Italia e Svezia. Giuseppe Conte sostiene che “dobbiamo ridurre le emissioni di CO2 fino al 55% entro il 2030”, mentre Steven Lofven alza l’asticella ancora più su dicendo che bisogna “ridurre di almeno il 55%”.

L’obiettivo sembra mettere tutti d’accordo, ma insomma… Se ne riparlerà a dicembre. I leader si consulteranno nel vertice di oggi e domani (15 e 16 ottobre), per quella che a detta di tutti sarà il regalo di Natale dell’UE: obiettivo comunitario del -55%, nel rispetto dei differenti mix energetici nazionali. Uniti nella diversità, come motto UE vuole.

Uniti senza tropo distinguo i leader sembrano esserlo sulla Brexit. La linea di un accordo finché possibile ma “non a tutti i costi”, è stata ribadita da tutti i leader giunti a Bruxelles. A usare forse i toni più minacciosi qui il presidente francese, Emmanuel Macron. “Non siamo noi ad aver scelto la Brexit”.

Tags: climaCO2consiglio europeoeffetto serraemissioniEmmanuel Macrongiuseppe contesostenibilitàvertice dei leader

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
valencia
Cronaca

La Spagna ha chiesto l’attivazione del meccanismo di protezione civile dell’Ue dopo le alluvioni di Valencia

11 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione