- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Coronavirus, tra marzo e giugno 2020 sono 160 mila i morti in più rispetto alla media UE 2016/19. Bergamo la più colpita

Coronavirus, tra marzo e giugno 2020 sono 160 mila i morti in più rispetto alla media UE 2016/19. Bergamo la più colpita

Secondo i dati Eurostat, l'Italia è al secondo posto con un incremento di 46 mila casi: il picco nell'ultima settimana di marzo, poi sotto la media da metà maggio. La quasi totalità dei decessi tra le fasce d'età 70+

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
19 Ottobre 2020
in Cronaca

Bruxelles – Quattro mesi che non potranno mai essere dimenticati. Non sono solo le immagini delle bare portate via dai camion dell’esercito a Bergamo ad aver lasciato la consapevolezza di un’ondata di morti mai vista prima in un arco temporale così ristretto. Ora arrivano anche i dati Eurostat a confermarlo: nelle 16 settimane che vanno da inizio marzo a fine giugno 2020 sul territorio dell’Unione Europea sono stati registrati oltre 168 mila decessi in più rispetto alla media 2016-2019. Dati che – per correttezza di analisi – includono tutti i decessi, indipendentemente dalle loro cause. Ma che allo stesso tempo non possono prescindere dalla pandemia Covid-19, (che finora ha colpito la popolazione europea in modo più duro proprio in quei quattro mesi) e che possono essere utili per valutare sia gli effetti diretti sia quelli indiretti della pandemia stessa.

Come emerge dai dati, per l’Unione Europea il momento peggiore in assoluto si è verificato in corrispondenza della quattordicesima settimana (tra il 30 marzo e il 5 aprile): in quel momento la differenza tra decessi i settimanali del 2020 e quelli della media dei quattro anni precedenti si attestava a oltre 35 mila casi in più. Una curva cresciuta esponenzialmente a partire dalla decima settimana (2-8 marzo), per ritornare sotto la media solo in due brevi momenti: a metà maggio e a metà giugno, quando ha cominciato a risalire.

Complessivamente, l’Italia ha registrato un aumento di 46 mila vittime rispetto alla media 2016-2019 (più di un quarto del totale UE), con il picco massimo raggiunto nella settimana tra il 23 e il 29 marzo. Si è posizionata al secondo posto dopo la Spagna, con 48 mila decessi, e prima della Francia a 30 mila: a seguire Germania e Paesi Bassi, entrambi attorno ai 10 mila. Tuttavia, i grafici mostrano una tendenza particolare proprio dell’Italia, che non ha eguali in Europa. Dopo il picco di fine marzo – probabilmente grazie al rigido lockdown imposto per due mesi su tutto il territorio nazionale – la curva dell’aumento settimanale di decessi è crollata fino a raggiungere la parità con la media 2016-2019 già nella settimana 11-17 maggio. Da quel momento in poi il trend è rimasto sotto lo zero. Solo la Spagna si è avvicinata a questo risultato: dopo aver registrato il picco con una settimana di ritardo rispetto all’Italia, la curva è crollata più rapidamente, rimanendo poi stabile attorno alla media degli anni precedenti a partire dalla metà di maggio e migliorandola solo nelle settimane centrali di giugno.

Come facilmente prevedibile, la provincia di Bergamo è stata quella che nell’UE ha registrato il più alto incremento di decessi sia in termini assoluti, sia a livello di picco massimo raggiunto in una sola settimana: +895 per cento dal 16 al 22 marzo, cioè quasi nove volte in più rispetto alla media dei quattro anni precedenti. Nessuno ha mostrato risultati peggiori, fatta eccezione per la spagnola Segovia, con un +634 per cento nell’ultima settimana di marzo.

Sull’intero territorio UE nel 2020 si è notato un aumento della mortalità diverso a livello di genere: nelle settimane più critiche (12-14), cioè quelle tra metà marzo e inizio aprile, si sono verificati più decessi di uomini che di donne, oltre 50 mila ogni sette giorni. Al contrario, nel momento del crollo della curva tra inizio aprile e inizio maggio (settimane 15-19), sono state registrate più morti tra le donne. La parità è stata raggiunta solo all’inizio di giugno, per entrambi pari a 32 mila decessi settimanali. Per quanto riguarda invece le fasce d’età, i 161 mila decessi tra quelle pari o superiori ai 70 anni hanno rappresentato la quasi totalità dell’aumento di morti nel 2020: il 96 per cento di quei 168 mila decessi in più rispetto alla media quadriennale 2016-2019. Una vera e propria decimazione degli anziani sul territorio UE: freddi numeri che oggi però vanno a confermare una consapevolezza sedimentata in questi mesi di pandemia.

Tags: 2020bergamocoronavirusCovid 19dati eurostateurostatgiugnoitaliamarzomortalitàmorti Ueunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione