- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Diritti umani, dall’UE la proposta di regolamento per sanzioni globali

Diritti umani, dall’UE la proposta di regolamento per sanzioni globali

La strategia di risposta 'standard' per violazioni ovunque nel mondo. Previsti congelamento dei beni e divieto di viaggi. Su quest'ultima restrizione potere alla Commissione. Ora la parola al Consiglio

Renato Giannetti di Renato Giannetti
19 Ottobre 2020
in Politica Estera

Bruxelles – Sanzioni globali per violazioni dei diritti umani, la Commissione europea ci prova. L’esecutivo comunitario ha messo a punto la proposta di regolamento per istituire un quadro organico e armonizzato per l’adozione di misure restrittive orizzontali ogni volta che viene ignorato un diritto fondamentale. Chiunque si renderà responsabile di gravi violazioni e abusi de i diritti umani in tutto il mondo sarà punito, indipendentemente dal luogo in cui si verificano le violazioni, con le stesse misure.

Si prevede che il regime globale di sanzioni dell’UE in materia di diritti umani consisterà in misure quali il congelamento dei beni e i divieti di viaggio. Per questa seconda misura restrittiva, la proposta assegnerebbe per la prima volta alla Commissione il controllo sui divieti di viaggio. Le nuove misure, quando approvate, si applicheranno a tutti i nuovi casi di violazione. La proposta di regolamento non sostituirà i regimi di sanzioni geografiche esistenti.

“Il nuovo regime globale di sanzioni dell’UE in materia di diritti umani sarà un formidabile strumento per far sì che i responsabili di gravi violazioni e abusi dei diritti umani in tutto il mondo siano chiamati a rispondere delle loro azioni”, assicura l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’UE, Josep Borrell.

Il regime globale di sanzioni dell’UE in materia di diritti umani segue una proposta presentata dall’esecutivo comunitario nel piano d’azione per i diritti umani e la democrazia 2020-2024 adottato lo scorso marzo, ed è stata licenziata in occasione dell’ultima riunione del collegio dei commissari, lo stesso che ha approvato il programma di lavoro per il 2021.

“Da tempo si attendeva un regime di sanzioni dell’UE per fare sì che i responsabili di abusi e violazioni dei diritti umani siano chiamati a rispondere delle loro azioni”, ricorda la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, auspicando che il Consiglio “dimostrerà la sua determinazione a sostenere la Commissione nel perseguimento di questo obiettivo, adottando la nostra proposta”. Si tratta di un dovere a cui non ci si può sottrarre. “I diritti umani sono sotto assedio in tutto il mondo. Dobbiamo ergerci a difesa dei diritti umani e delle libertà fondamentali”.

Un via libera del Consiglio dell’UE istituirà dunque il regime globale di sanzioni dell’UE in materia di diritti umani. Un obiettivo che in Commissione si vuole raggiungere.

Tags: commissione europeacongelamento benidiritti umanipolitica esterarestrizionirestrizioni viaggisanzioniUeursula von der leyenviolazione diritti umani

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione