- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Tassa digitale entro giugno e spazio dei dati sanitari per fine anno, l’agenda 2021 della Commissione

Tassa digitale entro giugno e spazio dei dati sanitari per fine anno, l’agenda 2021 della Commissione

Presentato il programma di lavoro per il prossimo anno. Ben 44 le azioni politiche lungo sei aree principali di intervento. Sefcovic: "Non solo aiuteranno a realizzare la ripresa dell'Europa, ma anche la nostra resilienza a lungo termine"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
19 Ottobre 2020
in Politica
La sede della Commissione europea [archivio]

La sede della Commissione europea [archivio]

Bruxelles – Dalla semplificazione delle normative in materia di sistema di compravendita dei certificati delle emissioni (ETS) alla creazione di uno spazio europei dei dati sulla salute, dai trasporti intelligenti al contrasto al riciclaggio di denaro, ci sono tante iniziative e ancor più obiettivi nell’agenda di lavoro della Commissione europea. Per il solo 2021 si contano 44 nuovi obiettivi politici, 41 iniziative per la semplificazione normativa, 14 proposte di ritiro di norme, 50 file aperti a cui è riconosciuta priorità, per un totale di 86 diverse iniziative tra proposte legislative, non legislative, emendative e abrogative

I numeri del programma di lavoro del team von der Leyen sono qui, nel documento programmatico che sarà oggetto di confronto con le altre istituzioni comunitarie, a partire dal Parlamento europeo. Il programma ruota attorno a sei diverse aree di azione: trasformazione sostenibile, trasformazione digitale, economia a sostegno dei cittadini, azione esterna, politica interna (immigrazione, sanità, libertà di circolazione), promozione della democrazia.

Tra le misure spicca la revisione della direttiva sul tabacco quale componente del pacchetto accise. Misura prevista per il terzo trimestre del 2021. Mentre per la prima parte nel nuovo anno si prevede la strategia dell’UE per i diritti dei minori, proposta non legislativa (comunicazione) da indirizzare agli Stati membri per un radicale cambio di passo. Entro la metà dell’anno, poi, prevista la comunicazione sulla visione a lungo termine per le zone rurali, contenente le indicazioni per un miglior rilancio delle regioni più povere. Un contributo utile anche per l’Italia e il suo Mezzogiorno.

Colpisce la scadenza, ultimo trimestre del 2021, per la realizzazione di uno spazio europeo dei dati sanitari. Data l’emergenza COVID19 meriterebbe una prioritizzazione, specie se si vuole procedere al tracciamento delle persone per meglio controllare la propagazione del virus. Sanità e salute sono del resto competenze degli Stati membri. Evidentemente prima della data trovata non si può procedere. “La nostra massima priorità continuerà a essere quella di salvare vite e mezzi di sussistenza minacciati dalla pandemia di coronavirus”, assicura comunque la presidente dell’esecutivo, comunitario, Ursula von der Leyen. 

Per la tassa digitale appuntamento per giugno, al più tardi. E’ prevista per il secondo trimestre la proposta di “prelievo digitale e proposta di prelievo digitale come risorsa propria”. le priorità stabilite in questo programma di lavoro, spiega il commissario per le Relazione inter-istituzionali, Maros Sefcovic, “non solo aiuteranno a realizzare la ripresa dell’Europa, ma anche la nostra capacità di resistenza a lungo termine, attraverso soluzioni a prova di futuro in tutti i settori politici”.

Tags: 2021agendacommissione europeacoronavirusCovid 19democracydigitaleimmigrazioneMaros Sefcovicprogramma di lavoroSalutesanitàsostenibilitàtabaccotassa digitaleUrsual von der Leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione