- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Il COVID è anche ‘sessista’: a casa e nel lavoro il virus colpisce soprattutto le donne

Il COVID è anche ‘sessista’: a casa e nel lavoro il virus colpisce soprattutto le donne

Violenza domestica e chiusura totale dei settori a forte presenza femminile producono conseguenze di genere di ampia portata, rileva uno studio condotto per per la commissione Diritti delle donne del Parlamento europeo

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
20 Ottobre 2020
in Cronaca

Bruxelles – Ovunque è un continuo ripetere che il Coronavirus non conosce confini. Arriva dappertutto e nessuno riesce finora a circoscriverlo, ma nella sua avanzata il COVID-19 miete vittime soprattutto tra le donne. Sono loro a risentirne di più, economicamente e umanamente. A rilevarlo uno studio condotto dal servizio ricerche del Parlamento europeo per conto della commissione Diritti delle donne. Il dato è senza appello: il lockdown non è una cosa da donne.

Da un punto di vista occupazionale, a essere stati sconvolti sono stati tutti settori occupati prevalentemente da donne. Istruzione, turismo, ricezione, attività ricreative e assistenza all’infanzia. Questi i settori fermati completamente dalle drastiche misure anti-Covid, e qui “molte donne hanno perso il lavoro”. Risultato: la sicurezza economica delle donne e la futura partecipazione economica sono state influenzate dal COVID-19.

Problemi si pongono anche per chi resta attiva. Già, perché le donne “sono anche rappresentate in modo sproporzionato come operatori sanitari”. In quanto tali “lavorano instancabilmente in prima linea” nella crisi COVID-19, esponendosi al rischio di infezione per loro o per le loro famiglie, con carichi di lavoro aggiuntivi per gestire il numero di casi in crescita. “Questo va riconosciuto e tenuto in considerazione mentre ci spostiamo nella seconda ondata di questa pandemia”.

In Italia il dato conferma questa tendenza generale. A livello nazionale le infezioni degli operatori sanitari in Italia riguardano soprattutto le donne (69%, per un totale di 14.350 casi). In Spagna i numeri sono anche più alti: tre infezioni su quattro di personale sanitario sono femminili (75%).

Concentrandosi sulla vita domestica, a causa del COVID le donne “hanno affrontato in modo più acuto” rischi per la loro sicurezza fisica a causa della violenze tra le quattro mura in aumento in tutta l’UE e nel mondo. Secondo lo studio questo risultato colpisce fino a un certo punto. “Era ben stabilito prima del COVID-19 che la maggior parte della violenza sulle donne si verifica a casa, quindi forse non sorprende che quando le persone sono obbligate a rimanere a casa, con gli ulteriori fattori di stress della precarietà del lavoro, la preoccupazione di infezione e potenziali carichi di lavoro domestico aggiuntivi che questo è aumentato”. La risposta della politica c’è stata, ma non è possibile capirne ancora la portata

“I governi di tutta l’UE si sono adoperati per mitigare parte di questo rischio per le donne, ma dobbiamo ancora disporre di dati conclusivi sull’entità del problema e sull’efficacia delle diverse misure di intervento”, si spiega nel documento.

Il fenomeno non ha risparmiato neppure l’Italia, dove però le segnalazioni risultano in diminuzione. Per gli autori dello studio una simile riduzione delle denunce di violenza domestica “potrebbe riflettere una mancanza di fiducia tra le donne nello Stato nel fare qualcosa riguardo a queste segnalazioni”.

Più in generale il COVID-19, per ragioni di sicurezza sanitaria, ha spinto alcuni settori della sicurezza a chiedere di limitare il numero di persone che vengono arrestate e detenute, nel tentativo di ridurre il rischio di infezione nelle carceri. “Ciò può avere un effetto a catena sulla violenza contro le donne se gli autori non vengono accusati”.

C’è poi l’aspetto legato alla femminilità. Con la sospensione dei normali servizi ospedaliero-sanitari, le donne hanno dovuto fare a meno di tutte le loro assistenze. In particolare è venuta meno l’assistenza sanitaria prenatale e postnatale, e ciò “potrebbe avere un impatto sugli esiti del parto e sull’assistenza a lungo termine delle nuove madri, con tendenze relative all’aumento della depressione postnatale”. Ancora, sempre le donne, “non hanno avuto pieno accesso ai servizi di salute riproduttiva, i cui effetti possono essere duraturi”. Tra i disguidi, l’impossibilità di interruzioni di gravidanza. Molte donne non hanno potuto accedere ai servizi per l’aborto.

Tags: coronavirusCovid 19dirittidonneitalialavoroparlamento europeoSalutesanitàstudioturismoUeviolenza sulle donne

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione