- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La colatura di alici di Cetara conquista la DOP

La colatura di alici di Cetara conquista la DOP

Già presidio Slow food, il caratteristico condimento ora ha in un marchio ufficiale la garanzia di prodotto tipico dell'Unione europea

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
21 Ottobre 2020
in Economia, Cultura

Roma – Nuovo tassello Dop per i prodotti tipici italiani. Conquista la Denominazione d’origine protetta la Colatura di alici di Cetara. La Commissione europea ha approvato il marchio di tutela e le caratteristiche alimentari del tipico condimento prodotto nella provincia di Salerno.

Il disciplinare individua le sue singolarità nella zona di pesca antistante, nelle attività di lavorazione delle alici e di preparazione dei tradizionali contenitori nei quali avviene la fase di maturazione.

Dal 2003 la Colatura di alici di Cetara è un presidio alimentare di Slow food.  I produttori ufficiali si contano sulle dita di una mano ma si avvalgono della collaborazione delle famiglie dei pescatori cetaresi, veri protagonisti di questa tradizione che, a ogni stagione, culmina con la festa della colatura proprio a ridosso del Natale.

La tradizione vuole che le lampare, gettino i primi ciancioli (reti a circuizione per piccoli pesci) in primavera. A luglio il salpamento, e le acciughe appena pescate vengano subito pulite, salate e trasferite in particolari cilindri di legno. Pressate con dei pesi e cominciano il processo di maturazione sotto l’effetto della salatura fanno affiorare il liquido che raccolto in boccioni di vetro, comincia con l’effetto del sole caldo dell’estate il suo affinamento attraverso l’evaporazione.

L’ultimo passaggio avviene a novembre quando viene nuovamente versato sullo strato di alici e poi filtrato con teli di lino. A dicembre la colatura è pronta per essere consumata e il rituale prevede per il primo assaggio la vigilia di Natale, quando nelle famiglie cetaresi le linguine vengono condite con il profumatissimo liquido.

Prima del riconoscimento della Denominazione d’origine protetta è stata l’associazione “Amici delle alici”, che ha funzionato come un consorzio di tutela e vigilanza del disciplinare. Questo prevede tecniche di lavorazione tutte artigianali, attrezzatura compresa, la zona di pesca, rigorosamente locale, le quantità di alici pescate e di colatura prodotte.

Con questo riconoscimento ufficiale la comunità dei pescatori cetaresi raggiunge un obiettivo inseguito da tempo, traguardo di un alimento tradizionale che affonda le radici dai tempi millenari del Garum, la salsa eletta dei Romani. Il “garum excellens” era prodotto con alici e ventresche di tonno, Cetara viene da cetus, pesce: nel nome il destino di questi luoghi.

Tags: alimentazioneCetaraciboColatura aliciDopSalernoslow food

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Un piatto di spaghetti al Pomodoro. L'Italia è regina della pasta [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Italia regina della pasta, nel 2023 i due terzi di produzione ed export sono tricolore

25 Ottobre 2024
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla conferenza stampa sul futuro dell'agricoltura europea. Foto: Nicolas Tucat/ AFP
Agricoltura

Il report sul Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura divide l’Unione

4 Settembre 2024
Una donna mentre sceglie i prodotti al supermercato [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Stop fake-food, Ue registra iniziativa cittadini europei per etichette alimentari affidabili

24 Luglio 2024
Agricoltura
Economia

Firmato il nuovo Regolamento Ue sulla tutela dei marchi di origine controllata

11 Aprile 2024
[foto: Wikimedia Commons]
Agricoltura

Consiglio Ue approva il nuovo regolamento per tutela Indicazioni geografiche

26 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione