- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » La Settimana italiana

La Settimana italiana

Diego Marani di Diego Marani
22 Ottobre 2020
in Editoriali
Dipinto di Henry Holiday raffigurante l'incontro tra Dante Alighieri e Beatrice Portinari lungo le rive dell'Arno

Dipinto di Henry Holiday raffigurante l'incontro tra Dante Alighieri e Beatrice Portinari lungo le rive dell'Arno

Sono in corso le celebrazioni della Settimana della lingua italiana che da ormai vent’anni portano la nostra lingua alla ribalta dell’attenzione internazionale. È indubbio che l’italiano gode di un grande prestigio nel mondo e siamo anche diventati abbastanza bravi a promuoverlo e a insegnarlo, anche se molte cose mancano, come una certificazione unica di conoscenza della lingua.

Ma potremmo fare di più e non solo dal punto di vista linguistico. Potremmo usare l’italiano come uno strumento di influenza per diffondere nel mondo non solo la nostra cultura ma anche il modello politico dello stato di diritto e degli ideali democratici. Questo andrebbe nel nostro interesse, soprattutto nelle regioni a noi vicine, perché vi promuoveremmo la stabilità.

Potremmo ad esempio usare l’italiano per formare la nuova classe dirigente di paesi che ora sono da ricostruire, come l’Eritrea, dove già l’italiano è diffuso. E anche ripristinare una rete di licei italiani all’estero e in questo modo attirare stranieri nelle nostre università, promuovendo così il nostro sistema universitario e aprendoci anche una via d’accesso ai loro paesi. Questo significa mercati per la nostra economia, estensione della nostra influenza, sempre intesa come elemento di stabilizzazione, non di ingerenza.

Insomma, la nostra lingua può essere la punta di diamante di una forza tranquilla della politica estera italiana, fatta di attrattiva culturale e di stile di vita. Con un occhio anche all’Unione europea e alla diffusione del suo modello politico nel mondo.

L’italiano avrà i proiettori puntati su di sé anche l’anno prossimo con le celebrazioni di Dante nel settimo centenario della morte. Dante e la sua Commedia hanno all’estero una notorietà che non ci immaginiamo. Troppo spesso lo crediamo un autore tutto italiano e tutto medievale. In realtà dovremmo cominciare col conoscerlo meglio noi stessi e imparare una buona volta a leggere la Commedia come si legge un libro, lasciando da parte tutto l’apparato critico che siamo abituati a tirarci dietro e che toglie il piacere della lettura. La Commedia è un’avventura fantastica, un fuoco d’artificio di invenzioni, in tutti i sensi, infernali e no. Troppa critica letteraria lo rende illeggibile.

Un’altra battaglia da condurre per diffondere l’italiano all’estero ma anche consolidarlo in patria è usarlo correttamente, nel parlare quotidiano ma anche nei social media. I social media fanno parte della modernità e non bisogna demonizzarli né snobbarli. Hanno la loro legittimità di piattaforme di comunicazione e nulla impedisce di servirsene usando una lingua che nella necessaria sveltezza e immediatezza non rinunci ad essere corretta. E soprattutto che non rinunci ad essere italiana. Dobbiamo sempre tenere a mente che usare l’inglese non è necessariamente più chiaro o più rapido e che esiste sempre la parola italiana che può efficacemente sostituire gli anglicismi. Si tratta in fondo di amore e di rispetto per la propria lingua e per la propria cultura. In fin dei conti, per la propria identità. Se crediamo che l’italiano non sia capace di esprimere la modernità, condanniamo noi stessi a essere dei dinosauri in via di estinzione.

Troppo spesso sentiamo i nostri giornalisti usare anglicismi a sproposito, sbagliandone poi anche la pronuncia. Poi serve usare una lingua chiara. Essere chiari e parlare correttamente è in fondo il primo livello del senso civico. Chi parla confuso non vuole dire o non sa dire e in qualche modo ci inganna.

Un altro veicolo di diffusione della nostra lingua è chiaramente la letteratura ed in questo la traduzione svolge un ruolo essenziale. I libri hanno la forza di diffondere silenziosamente idee e modi di vivere. Quando un nostro libro gira nel mondo è l’intero sistema paese che facciamo conoscere, attraverso quest’opera. Un nostro libro descrive il nostro modo di vivere, racconta la nostra realtà. Tradurlo significa far conoscere tutte queste cose a un pubblico straniero, stuzzicare curiosità nei nostri confronti ma anche farci conoscere meglio. Basti pensare ai cosiddetti “paesi frugali”. Se ci considerano spensierate cicale fannullone, vuol dire che non ci conoscono, che ci vedono attraverso una lente di luoghi comuni superati. Spetta dunque a noi usare la nostra diplomazia culturale, composta da tutti gli ingredienti che ho descritto, dalla lingua alla cultura, per dare loro una diversa immagine dell’Italia.

Tags: anglicismiitalianoletteraturalingua italianasettimana

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Mario Draghi durante la presentazione del suo Rapporto in Commissione europea, 9 settembre 2024 (immagine tratta da EBS)
Economia

Il Rapporto Draghi in italiano (Parte A e Parte B) è tutto on line in PDF su Eunews

8 Ottobre 2024
Economia

Il Rapporto Draghi in italiano

9 Settembre 2024
Editoriali

La lingua vecchia

22 Febbraio 2024
Illustrazione di Gustave Dore per il primo canto de L'Inferno di Dante
Editoriali

Il Volgare perenne, ovvero la forza delle lingue che non esistono

10 Maggio 2021
Foto da :/www.speakapps.org/
Cultura

L’Italia si appresta ad approvare la Convenzione sulle lingue minoritarie

27 Ottobre 2020
La sede dell'Università per stranieri di Perugia
Editoriali

La lingua di Suarez

2 Ottobre 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione