- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Il Parlamento Ue salva gli “hamburger senza carne”

Il Parlamento Ue salva gli “hamburger senza carne”

Respinti in blocco gli emendamenti presentati nel quadro di riforma della PAC che puntavano a eliminare l'uso delle denominazioni di carne per i prodotti a base vegetale

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
23 Ottobre 2020
in Cronaca

Bruxelles – L’uso di denominazioni di carne per i prodotti a base vegetale è salvo. In Europa i termini come mortadella, hamburger, salsiccia – che normalmente sono accostati a prodotti a base di carne – possono continuare a essere accostati anche a prodotti lavorati con soli ingredienti vegetali.

Il Parlamento europeo ha respinto il 23 ottobre in blocco tutti gli emendamenti (165, 264, 275, 281, 254), presentati nel quadro di riforma della Politica agricola comune (PAC), che chiedevano di eliminare l’uso delle denominazioni di carne per i prodotti a base vegetale. Nulla viene modificato, dunque. In Europa rimane la possibilità di impiegare i termini come ‘hamburger vegani’ o ‘salsiccia vegetariana’. In particolare, nell’emendamento 165 al Regolamento sull’organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli (approvato dalla commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale AGRI) si legge che i termini come “bistecca, salsiccia, scaloppina, burger e hamburger” dovrebbero essere utilizzati solo per i “prodotti esclusivamente a base di carne”. 

Il voto di oggi all’Europarlamento è “uno scandaloso schiaffo in faccia al Made in Italy”, considera l’europarlamentare della Lega Mara Bizzotto, firmataria dell’emendamento 254 alla nuova PAC (Politica Agricola Comune). La Lega all’Europarlamento è schierata “contro la carne fatta in laboratorio”, anche se questa questione non c’entra niente con quella in discussione in Parlamento, dove il dibattito non riguarda prodotti di “carne chimica” ma solo il nome da dare a bistecche fatte di legumi. Allevatori italiani e tutti i consumatori “hanno il sacrosanto diritto di sapere cosa mangiano e di non essere truffati da denominazioni fraudolente”, prosegue l’europarlamentare. Le fa eco anche Alessandro Panza, secondo cui “il Parlamento Europeo ha perso l’opportunità unica di difendere in maniera concreta il settore dei produttori di carne dalla concorrenza sleale e tutelare i consumatori dai messaggi ingannevoli”. 

Risentiti allevatori e industria della carne. Rischi per la trasparenza dei consumatori, è la denuncia di Assocarni. “Una non scelta che va innanzitutto contro i consumatori “, sostiene in una nota il presidente Luigi Scordamaglia, con cui Eunews aveva parlato prima del voto in sessione plenaria. “La trasparenza è stata sacrificata a beneficio dell’interesse di poche multinazionali – proseguono da Assocarni – così facendo stiamo suggerendo che un preparato vegetale abbia lo stesso valore culturale e nutrizionale di una bistecca, di un hamburger o di una salsiccia, le etichette raccontano un’altra verità”. 

Dopo il voto negativo in Parlamento europeo, “serve una norma nazionale (italiana, ndr) per fare definitivamente chiarezza su veggie burger e altri prodotti che sfruttano impropriamente nomi come mortadella, salsiccia o hamburger per evitare l’inganno ai danni del 93% dei consumatori che in Italia non seguono un regime alimentare vegetariano o vegano”. Così in una nota il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, il quale denuncia il tentativo di ricorrere a “una strategia di comunicazione subdola con la quale si approfitta deliberatamente della notorietà e tradizione delle denominazioni di maggior successo della filiera tradizionale dell’allevamento italiano per attrarre l’attenzione dei consumatori e indurli a pensare che questi prodotti siano dei sostituti, per gusto e valori nutrizionali, della carne e dei prodotti a base di carne”.

Nel quadro complesso di una riforma sulla Politica agricola comune post-2020 molto articolata, c’è poi chi sottolinea che la questione della dominazione dei prodotti vegetariani e vegani dovrebbe avere meno peso specifico nel dibattito in corso a Bruxelles. “Stanno confondendo il dibattito sulla riforma dell’agricoltura con un inutile voto sui nomi dei prodotti alimentari”, l’accusa di Marco Contiero, direttore della politica agricola dell’UE di Greenpeace. Definisce “patetico che il Parlamento non si opponga nemmeno alle lobby dell’agricoltura industriale su questo punto. I voti non cambieranno il fatto che sempre più persone mangiano sempre più verdura e passano alla carne e ai latticini alternativi, per il bene della loro salute e dell’ambiente”.

Tags: alessandro panzaassocarnicoldirettiEttore Prandinihamburgerlegaluigi scordamagliaMara Bizzottopacparlamento europeopolitica agricola comunesessione plenariaveggie burger

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione