- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » SmartEvent 26.10 ore 15:30 “Tra Spid ed identità digitale europea: Quali nuovi servizi al cittadino? Con che tutela dei dati? Che spinta alla crescita economica?”

SmartEvent 26.10 ore 15:30 “Tra Spid ed identità digitale europea: Quali nuovi servizi al cittadino? Con che tutela dei dati? Che spinta alla crescita economica?”

Ne parliamo il 26 ottobre nel prossimo SmartEvent di Eunews con i massimi esperti del settore

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
24 Ottobre 2020
in Digital

Bruxelles – L’Unione europea vuole un modello di identità digitale valida per tutti i cittadini, l’Italia rilancia SPID: è la strada verso la digitalizzazione dei servizi pubblici? Che implicazioni sui dati online e per i social network? Che impatto per l’economia europea? E’ questo il tema del prossimo SmartEvent di Eunews, che si svolgerà on line lunedì 26 ottobre alle 15.30 (qui in calce il link per iscriversi e partecipare) con ospiti di altissimo livello.

Vittorio Calaprice, Analista politico e relazioni istituzionali della Rappresentanza della Commissione europea in Italia; Raffaele Gareri, Direttore Dipartimento Trasformazione Digitale del Comune di Roma; Corrado Giustozzi, Componente Direttivo di Clusit; Guido Scorza, Componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali; Francesco Tortorelli, AgID, Responsabile Direzione pubblica amministrazione e vigilanza.

Sono tutti uomini, ce ne rendiamo conto e ci dispiace che la presenza femminile sia addirittura azzerata, ma vi assicuriamo, e la nostra storia ne è garanzia, che abbiamo fatto ogni sforzo per avere una parità di genere in questo evento, ma non ci siamo riusciti.

Alla base del percorso di digitalizzazione intrapreso con convinzione dall’Europa c’è, e deve esserci, una riflessione sulla cyber security dei cittadini, nel rispetto di quei valori di tutela, trasparenza e centralità dell’individuo che sono colonna portante dell’Unione. Per questo la Commissione europea sta lavorando a una e-identity da utilizzare in Europa per effettuare qualunque tipo di operazione, tanto nelle transazioni private quanto in quelle pubbliche. Il percorso iniziato nel 2014 (eIDAS) vive un nuovo slancio, nell’ottica di definire un’opzione unica, affidabile, sicura e comoda per l’identificazione su Internet, amplificare l’accesso ai servizi digitali, proteggere dalle minacce alla sicurezza informatica e conferire potere agli utenti.

Dunque, sovranità digitale dell’Unione da un lato, controllo dei dati da parte dei cittadini dall’altro: un connubio realizzabile? Se l’identità digitale europea diventa un passepartout virtuale, a chi i cittadini dovranno affidare le chiavi della propria vita online, a partire dall’online banking e passando per ogni tipo di servizio web? Permangono dei rischi nell’utilizzo di questi dati?

Parallelamente, l’Italia rilancia SPID e ne semplifica l’ottenimento: il Sistema Pubblico di Identità Digitale che consente di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione e che, con credenziali di livello 2 e 3, può essere utilizzata per l’accesso ai servizi in rete delle Pubbliche Amministrazioni Europee.

La strada della digitalizzazione dei servizi pubblici sembra spianata. Ma quali implicazioni per i dati online e i social network? L’introduzione di una e-identity, infatti, minaccia il funzionamento di tutte quelle piattaforme di terze parti alle quali, fino ad oggi, i cybernauti hanno dovuto affidarsi per effettuare operazioni online.

Eunews inaugura una nuova stagione di Smart Event con un webinar su sicurezza informatica e identità digitale, un tema a cui i giornali europei stanno dedicando importanti pagine proprio in questi giorni, a seguito delle ultime dichiarazioni di Thierry Breton e Ursula von der Leyen. Commissione e Consiglio Ue vedono nell’identità digitale europea un passaggio imprescindibile di quel piano digitale e tecnologico che mira a un’Europa interamente connessa entro il 2024. La Commissione ha indetto anche una consultazione per coinvolgere gli stakeholder nella revisione dell’eIDAS.

Analizziamo insieme i possibili scenari, rischi e vantaggi per i cittadini, con l’intervento di esperti provenienti dal mondo delle istituzioni e delle associazioni di tutela.

Registrati ora:
https://us02web.zoom.us/webinar/register/7816032738014/WN_h5vDTEy5QZmD9TBiQPsspg

 

 

Tags: AgidClusidcommissione europeaComune di RomaGarante protezione dei datiidentità digitale europeaprivacysmarteventSpidsviluppo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione