- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » enindustry » Gentiloni: “Con la pandemia digitalizzazione 25 volte più veloce”

Gentiloni: “Con la pandemia digitalizzazione 25 volte più veloce”

Il commissario europeo per l'Economia evidenzia la rapidità della risposta del tessuto produttivo, riorganizzato in telelavoro. "Il mondo è cambiato, ma non il nostro impegno per verde e digitale"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
26 Ottobre 2020
in enindustry, Economia
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, partecipa in videoconferenza all'assemblea annuale di G-STIC [Bruxelles, 26 ottobre 2020]

Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, partecipa in videoconferenza all'assemblea annuale di G-STIC [Bruxelles, 26 ottobre 2020]

Bruxelles – La pandemia sta spingendo la digitalizzazione dell’Europa. Causa confinamento e adozione della politica del lavoro a distanza, il sistema produttivo si sta riorganizzando. “Secondo l’ultimo studio McKinsey la digitalizzazione sta avvenendo 25 volte più velocemente rispetto ai ritmi precedenti alla pandemia”, sottolinea il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, intervenendo alla conferenza annuale di G-STIC dedicata all’impatto della politica dell’UE sugli obiettivi di sviluppo sostenibile in tempi di COVID-19. “La pandemia sta accentuando fenomeni già in corso”. La trasformazione digitale è uno di questi, sottolinea ancora Gentiloni.

Gli ultimi dati Eurostat certificano questo cambiamento con la sola analisi della domanda di computer portatili. In passato le importazioni di laptop hanno raggiunto il picco a novembre, “in previsione degli acquisti di fine anno”. Dispositivi portatili erano ‘solo’ regali di Natale. Ma poi, sulla scia del COVID, è cambiata la domanda. Crescendo. Poiché gli Stati si sono dovuti adattare alla crisi, più persone hanno avuto bisogno di lavorare o studiare da casa e di fare affidamento su riunioni virtuali per contattare amici e familiari. Ciò ha fatto sì che le importazioni di laptop e tablet raggiungessero il massimo storico nell’aprile 2020.

Ad aprile nell’UE sono stati importati computer portatili per un valore complessivo di quasi 2,9 miliardi di euro, ben al di sopra dei valori di novembre 2019 (2,8 miliardi, valore record fino a quel momento). Nei mesi di maggio, giugno e luglio sono continuati acquisti per 2,5 miliardi di euro ogni mese. La domanda del resto è cresciuta di oltre il 20% in undici Stati membri su ventisette (Romania, Danimarca, Slovacchia, Italia, Bulgaria, Repubblica ceca, Lussemburgo, Portogallo, Polonia, Germania, Irlanda).

Gentiloni ricorda ancora una volta l’impostazione della Commissione europea: priorità a green economy e digitale. Il 37% delle risorse del Meccanismo per la ripresa dovrà essere speso per azioni di sostenibilità, mentre il 30% per l’innovazione. “Viviamo tempi di incertezza. Il mondo è cambiato, ma quello che non è cambiato è il nostro impegno per l’economia verde e digitale”.

Tags: computercoronavirusCovid 19dati eurostatdigitaleeurostatinternetlaptopPaolo GentilonitabletUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione