- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Belgio, scatta “l’ora del perdono” tra l’ex-sovrano Alberto II e la principessa Delphine

Belgio, scatta “l’ora del perdono” tra l’ex-sovrano Alberto II e la principessa Delphine

L'incontro domenica 27 ottobre al castello del Belvédère dopo anni di scontri sulla paternità. Le battaglie legali iniziate nel 2013 per il riconoscimento del legame biologico avevano portato alla conferma del test del DNA lo scorso gennaio

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
27 Ottobre 2020
in Cronaca

Bruxelles – Se è vero che il tempo guarisce tutte le ferite, potrebbe essere finalmente scattata l’ora zero di una nuova storia per il Belgio dei sovrani. Dopo sette anni di controversie, processi, accuse, smentite e test del DNA, domenica 26 ottobre l’ex-re Alberto II e la sua figlia, la principessa Delphine Boël di Sassonia-Coburgo e Gotha, si sono incontrati per la prima volta al castello del Belvédère (una delle residenza reali) per iniziare insieme un percorso di riappacificazione. Lo conferma il comunicato firmato da Alberto II, la consorte Paola Ruffo di Calabria e Deplhine Boël: “Si è aperto un nuovo capitolo, pieno di emozioni, comprensione e, anche, speranza”.

La notizia sembra mettere fine a una delle vicende più controverse della monarchia belga è arrivata oggi, direttamente dal Palazzo Reale: “Nel corso dell’incontro di domenica ognuno di noi ha potuto esprimere, serenamente e con empatia, i propri sentimenti ed esperienza”. Insomma, dopo le sofferenze, è arrivato “il momento del perdono, guarigione e riconciliazione“, una strada “paziente e talvolta difficile, che abbiamo deciso di intraprendere risolutamente insieme”. Parole di miele, quelle del comunicato congiunto, che addolciscono una situazione che sembrava ormai irrecuperabile.

Certo, già il 9 ottobre scorso la neo-principessa aveva incontrato nella stessa residenza di Laeken l’attuale sovrano del Belgio: re Philippe altri non è che il suo fratellastro e con lui aveva iniziato a stringere “un legame che si svilupperà in un ambiente familiare”. Ma tutt’altra cosa era ricucire il rapporto col padre. Delphine Boël è nata dalla relazione di Alberto II con l’aristocratica belga Sybille de Selys Longchamps nel 1968, quando già era sposato con la regina italiana dei belgi, che gli aveva dato tre figli. Una storia di tradimenti e ricongiungimenti negati, lunga quanto la vita della principessa.

Il DNA della discordia

Bisogna portare indietro le lancette del 2020 al 28 gennaio, quando la divulgazione dei risultati del test del DNA ordinato dalla Corte d’Appello di Bruxelles dimostrò che l’ex-sovrano Alberto II è il padre biologico di Delphine Boël. La lotta legale tra i due era iniziata sette anni prima, nel giugno 2013, quando l’allora 45enne artista belga aveva convocato in Tribunale il re in persona. L’obiettivo: dimostrare il loro legame familiare e farsi riconoscere il titolo di “Sua Altezza Reale”, principessa del Belgio. In realtà il procedimento si sarebbe potuto aprire solo un mese più tardi, con l’abdicazione di re Alberto II (21 luglio 2013) e la perdita della sua immunità legale.

Il braccio di ferro continuò fino al 28 marzo 2017, quando il Tribunale della capitale respinse la richiesta come infondata. L’aspirante principessa decise di ricorrere in appello: il 25 ottobre 2018 la Corte di Bruxelles cambiò il proprio orientamento rispetto alla sentenza di primo grado, ordinando ad Alberto II di sottoporsi al test del DNA per risolvere la vicenda. Proprio su questo punto si giocò l’onore dell’ex-monarca: Alberto II non aveva mai negato pubblicamente di essere il padre della donna, ma si era sempre rifiutato di fornire il suo DNA. La sentenza chiarì che il rifiuto del re sarebbe stato interpretato come un’ammissione di paternità.

Fu così che il vecchio sovrano presentò ricorso in Cassazione nel gennaio del 2019, dovendo però pagare una multa di 5 mila euro per ogni giorno in cui si sottraeva al suo dovere di sottoporsi al test. La resistenza di Alberto II non durò nemmeno metà anno: il 28 maggio 2019 acconsentì alle analisi di laboratorio per stabilire l’eventuale paternità di Delphine Boël. Tuttavia, fu concesso dal Tribunale che il risultato rimanesse riservato e fosse reso noto solo dopo il pronunciamento della Corte di Cassazione. Sentenza che arrivò il 13 dicembre e fu sfavorevole al re.

Un mese più tardi arrivò la conferma della compatibilità tra i due DNA: “Le conclusioni scientifiche indicano che lui è il padre biologico della signora Delphine Boël”, confermò l’avvocato dell’ex-sovrano. La nuova principessa è stata così integrata nella famiglia reale e potrà rivendicare la propria parte di eredità (ma non sarà in grado di integrare la linea di successione). La vittoria, per Delphine Boël, era però in primis morale: “Avevo il diritto di esistere e di essere riconosciuta figlia del re“, aveva dichiarato al termine di tutto l’iter giudiziario. “Per anni in segreto ho cercato di risolvere il problema dietro le mura, ma ero una pecora nera. Era spiacevole e insopportabile. Ora non mi aspetto più nulla”. Il titolo di “Altezza Reale” non l’ha però avuto, ha solo dovuto accontentarsi del titolo di principessa e del pesante nome di famiglia dei reali belgi.

Tags: belgioDelphine BoëlpaternitàRe Alberto IItest dna

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Gruppo Nestlé in Italia
Cronaca

Nestlé in Italia dimostra che l’impatto sociale positivo è una politica aziendale vincente

4 Ottobre 2024
Un drone, tipico esempio di tecnologia a duplice uso, o 'duale', civile e militare [foto: archivio]
Politica Estera

Sospetto export di tecnologia a uso duale verso la Russia, 6 arresti in Europa

5 Dicembre 2023
Cronaca

Corte dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia per il non riconoscimento di una paternità da madre surrogata

31 Agosto 2023
L'Ambasciatrice Elena Basile con il Re Filippo del Belgio
Politica

L’ambasciatrice Basile lascia Bruxelles, il saluto dei reali a Palazzo

26 Marzo 2021
Politica

Catalogna, il Parlamento UE ha deciso: via l’immunità all’ex-presidente Puigdemont

9 Marzo 2021
Il tecnico dell'Union Saint-Gilloise, Felice Mazzù, con i giocatori in occasione del match con il Lierse poi vinto 3-1 [foto: Royal Union Saint.Gilloise, pagina Facebook]
Sport

Union Saint Gilloise, ancora 3 punti ed è serie A, 48 anni dopo. Bruxelles prepara la festa

8 Marzo 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione