- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » L’Italia si appresta ad approvare la Convenzione sulle lingue minoritarie

L’Italia si appresta ad approvare la Convenzione sulle lingue minoritarie

Il provvedimento è all'esame del Senato. Italiano lingua già tutelata in Bosnia-Erzegovina, Slovenia, Croazia, Svizzera e Romania

Silvo Boni di Silvo Boni
27 Ottobre 2020
in Cultura
Foto da :/www.speakapps.org/

Foto da :/www.speakapps.org/

Roma – Finalmente anche l’Italia ratificherà la Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, testo convenzionale redatto in seno al Consiglio d’Europa (che nulla ha a che fare con l’Unione europea), aperto alla firma a Strasburgo nel novembre 1992.

La Carta è stata finora ratificata da 25 Paesi membri del Consiglio d’Europa e mira a proteggere le lingue regionali o minoritarie ed a promuovere il loro utilizzo al fine di salvaguardare l’eredità e le tradizioni culturali europee, nonché il rispetto della volontà dei singoli di poter usare tali lingue.

Il documento impegna gli Stati a promuovere le lingue regionali o minoritarie esistenti sul loro territorio, sancendo il rispetto dell’area geografica di diffusione di ciascuna di tali lingue e la necessità di una loro promozione, orale e scritta, nella vita pubblica e privata attraverso adeguati mezzi di insegnamento e studio, nonché scambi internazionali qualora alcune delle lingue regionali o minoritarie siano usate anche in altri Stati in forma identica o affine.

L’Italia ancora non  ha provveduto alla ratifica e la questione è ora all’esame del Senato, nelle commissioni Affari costituzionali ed Esteri che ha avviato la discussione. Ed è l’ennesimo tentativo di giungere a conclusione: disegni di legge di ratifica sono già stati discussioni nella XV e XVI legislatura, nella XVII fu adottato un testo base ma l’iter non proseguì per la fine della legislatura.

Fra i Paesi firmatari e che non hanno ancora provveduto alla ratifica oltre all’Italia  si annoverano l’Azerbaijan, la Macedonia del Nord, la Francia, Malta, la Moldova, la Russia. Una particolarità: anche la nostra lingua in alcuni Stati è considerata minoritaria e degna di tutela. Tra i Paesi che hanno già provveduto a ratificare la Carta e nei quali l’Italiano è considerata lingua minoritaria protetta figurano la Bosnia-Erzegovina, la Slovenia, la Croazia, la Svizzera e la Romania.

C’è da sottolineare – come è stato ricordato nella seduta congiunta delle due commissioni di Palazzo Madama – che l’Italia, in ogni caso, pur non avendo ancora proceduto alla ratifica della Carta, dispone di una legislazione nazionale particolarmente avanzata in materia di tutela di alcune minoranze linguistiche storiche, e ciò in attuazione dell’articolo 6 della Costituzione.

Ora i due relatori del disegno di legge di ratifica – Laura Garavini per la commissione Esteri e Gianclaudio Bressa per gli Affari Costituzionali – procederanno alla messa a punto di un testo base di riferimento e contemporaneamente verrà stilata una lista di personalità da sentire.

Tags: consiglio d'europaconvenzioneitalianolingue minoritarielingue regionaliratificaSenato

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

italia meloni salvini politica
Politica

Il Consiglio d’Europa denuncia la politica italiana “sempre più xenofoba”. E bacchetta le interferenze su giudici e migranti

22 Ottobre 2024
Mario Draghi durante la presentazione del suo Rapporto in Commissione europea, 9 settembre 2024 (immagine tratta da EBS)
Economia

Il Rapporto Draghi in italiano (Parte A e Parte B) è tutto on line in PDF su Eunews

8 Ottobre 2024
Economia

Il Rapporto Draghi in italiano

9 Settembre 2024
Foto di gruppo al Consiglio d'Europa, 5/09/24
Digital

Al Consiglio d’Europa nasce il primo trattato sull’intelligenza artificiale. Von der Leyen: “Legge Ue diventa globale”

5 Settembre 2024
Politica

Consiglio d’Europa all’Italia: “Aumentare efficacia della lotta alla corruzione in politica”

28 Agosto 2024
Didier Reynders
Politica

Reynders non ce l’ha fatta, ancora. Lo svizzero Berset nuovo segretario generale del Consiglio d’Europa

26 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione