- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Il virus, che aveva anche messo la freccia, supera Governi e Commissione

Il virus, che aveva anche messo la freccia, supera Governi e Commissione

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
27 Ottobre 2020
in Editoriali
La cancelliera tedesca, Angela Merkel [archivio]

La cancelliera tedesca, Angela Merkel [archivio]

La seconda ondata di Coronavirus sta avviandosi ad esprimere la sua piena potenza, mentre i Governi fanno quel che riescono perché lo tsunami (oramai in molte Cancellerie il nome che si dà a questo periodo è quello) non sia troppo travolgente. Oramai però la diffusione del virus ha superato in velocità le reazioni del mondo politico, di tutto il mondo politico, e non si può neanche dire che non erano stati diffusi allarmi su quanto sarebbe accaduto dopo l’estate.

Da una parte c’è un dibattito sempre più acceso sulle misure di prevenzione, tutte molto simili, assunte dai Governi e le pattuglie delle opposizioni che, comunque sia, ovunque contestano le scelte, come le contestavano anche prima e durate l’estate. Qui c’è da dire, a onor del vero, che se l’emergenza sanitaria impone delle restrizioni, i principi democratici (nei quali vive quasi tutta l’Unione) complicano la realizzazione di un intervento di limitazione delle libertà molto deciso.

Dall’altra parte ci sono le misure per la ripresa, e qui, senza dubbio alcuno, l’Unione europea è in un drammatico ritardo: lo è in riferimento alle misure prese durante la prima ondata e lo è per le misure, non ancora prese, per la seconda.

In sostanza: siamo quasi (forse) pronti a fronteggiare i danni all’economia portati dal COVID nella crisi del primo semestre, ma non abbiamo neanche pensato a come affrontare i danni di quella del secondo semestre e di quelli a venire.

In una complicata (ma democratica) procedura i Governi europei e il Parlamento europeo stanno trattando il Bilancio pluriennale dell’Unione (QFP), che i deputati vorrebbero sostanzialmente più robusto, anche perché la pandemia ha fatto saltare tutti gli schemi previsti ai tempi della sua concezione, mentre del tutto fermo è oramai il percorso del Recovery Fund, che il Consiglio europeo, su spinta della Commissione, vuole vedere legato al QFP. Tutto fermo perché se non parte il Bilancio non parte neanche la procedura di ratifica del Recovery che deve essere fatta da tutti i Parlamenti dell’Unione. Alcuni governi, come quello italiano, stanno già spendendo quei fondi, mettendoli a carico di questo strumento europeo d’emergenza, ma di fatto quando questi soldi arriveranno non lo sa nessuno.

Tutta la manovra dovrebbe essere in vigore dal primo gennaio prossimo, ma siamo al 27 novembre e le procedure nazionali sono lontane dall’essere avviate. Lo abbiamo scritto già più volte su questo giornale.

Ora però il problema è che questa seconda ondata porta nuove misure di contenimento, e altre ne porterà, che stanno creando un obiettivo nuovo danno all’economia, e per questo non ci sono ancora nuovi strumenti di intervento. Certo, i soldi del primo Recovery si potranno spalmare in capitoli diversi, ma erano stati quantificati per quel danno, quello della primavera-estate, non per il nuovo che sta arrivando.

I governi stanno impegnandosi a trovare i fondi, ma dove li troveranno alcuni di loro, come quello italiano o quello spagnolo non si sa. Si potrà, per fortuna, ricorrere al classico debito pubblico, le cui ultime aste a Roma come a Madrid hanno portato a collocamenti a tassi negativi, e sarebbe anche utile ricorrere al Meccanismo salva-stati, il MES, che ha pronti, ad esempio per l’Italia, circa 36 miliardi che potrebbero essere spesi immediatamente per potenziare i servizi sanitari (presidi medici, personale e tutto quel che serve).

Probabilmente però queste misure non basteranno. Durante l’estate si è perso molto tempo, in polemiche dannose per i cittadini e abbandonandosi a ottimismi contro i quali gli scienziati più seri hanno sempre messo in guardia.

Tags: commissione europeaconfinamentocoronaviruscovid19Crisieconomiaparlamento europeoQfprecovery fund

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione