- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » UE per test rapidi, Stati al lavoro su tracciabilità e condivisione dati: la nuova risposta anti-COVID dell’Unione

UE per test rapidi, Stati al lavoro su tracciabilità e condivisione dati: la nuova risposta anti-COVID dell’Unione

La critica ai Paesi: durante l'estate fatto poco. Dalla Commissione europea nuova comunicazione per gestire in modo coordinato e omogeneo la pandemia: "Dobbiamo agire velocemente, non possiamo aspettare che crescano i decessi"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
28 Ottobre 2020
in Cronaca
Ursula von der Leyen durante la conferenza stampa di oggi 28 ottobre

Ursula von der Leyen durante la conferenza stampa di oggi 28 ottobre

Bruxelles – Più cooperazione, più omogeneità, e scadenze per gli Stati membri per avere in tempi certi e ravvicinati le risposte ai nuovi problemi posti dalla seconda ondata di Coronavirus. La Commissione europea continua nella sua azione di cabina di regia con una nuova comunicazione ai governi sul da farsi. Il motivo di tutti questo è contenuto nella presentazione che accompagna i contenuti della comunicazione. “L‘allentamento delle misure applicate durante i mesi estivi non è stato sempre accompagnato da misure volte a sviluppare una capacità di risposta sufficiente”. Uno dei risultati, ha spiegato la presidente della Commissione Ursula von der Leyen in una conferenza stampa è che “il prossimo Natale sarà diverso, e molto dipenderà dai comportamenti individuali“, delle persone e delle autorità

Gli Stati hanno permesso troppo, e fatto troppo poco. La Commissione quindi prova a serrare i ranghi. Il collegio dei commissari ha deciso di mobilitare 100 milioni di euro nell’ambito dello strumento di sostegno alle emergenze per acquistare direttamente test antigeni rapidi e fornirli agli Stati membri, “sulla base di criteri chiari che riflettono esigenze definite a livello nazionale e criteri di qualità rigorosi”. Parallelamente, la Commissione sta anche lanciando un appalto congiunto per consentire un secondo flusso di accesso per gli Stati membri a questi test promettenti. Ai governi chiede di presentare entro metà novembre le strategie nazionali sui test.

“La situazione COVID-19 è molto grave”, denuncia von der Leyen. “Dobbiamo intensificare la nostra risposta dell’UE. Oggi stiamo lanciando ulteriori misure nella nostra lotta contro il virus”. Peter Piot, lo scopritore del virus Ebola e consulente di von der Leyen ha ammonito che “la situazione rischia di peggiorare se non adotteremo misure urgenti e rapide. Non possiamo aspettare che crescano i decessi per farlo: questi arrivano dopo 3-4 settimane dopo l’aumento dei contagi”.

I test svolgono un ruolo importante nell’agevolare la libera circolazione nell’UE, si ricorda nella comunicazione. Alcuni Stati membri applicano requisiti di test preliminari che dipendono dalla capacità di altri Stati membri di effettuare tali test. Ai viaggiatori che non sono in grado di ottenerli, dovrebbe essere offerto di sottoporsi a un test dopo l’arrivo. Il riconoscimento reciproco dei test, di entrambi i tipi, è essenziale.

Essenziale è anche la raccolta e la condivisione delle informazioni. La Commissione insiste su questo aspetto e torna a chiedere maggiore cooperazione tra autorità nazionali. Queste ultime sono invitate a fornire “tutti i dati pertinenti” al Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e alla Commissione, che invita a far sì che il portale dell’ECDC sia aggiornato con tutti i dati chiave entro aprile 2021.

Altra scadenza è fine novembre, e riguarda la prima panoramica dei piani di vaccinazione nazionali, che la Commissione vuole sul tavolo. Per quanto riguarda la ricerca e lo sviluppo dei vaccini Piot ha spiegato che “ce ne sono 11 in fase di test, per la fine dell’anno ne conosceremo l’efficacia. Comunque ce ne saranno per tutti, ma non sappiamo ancora quanto durerà l’immunità, se un anno, due o a vita”. La presidente ha comunque poi assicurato che uno volta certificati, con le prenotazioni già fatte dalla Commissione “ne avremo a disposizione per 700 milioni di persone, dunque potremo aiutare anche Stati esteri in difficoltà”.

Non finisce qui. Agli Stati si chiede di “rilanciare le campagne di comunicazione adeguate alla situazione attuale”, al fine di contrastare fake news e accrescere la consapevolezza della delicatezza della situazione. Nel frattempo l’esecutivo comunitario si impegna ad aiutare gli Stati a sviluppare app di tracciamento nazionali e a collegarle al servizio European Federation Gateway. “Tutti gli Stati membri dovrebbero creare app efficaci e compatibili per consentire un sistema a livello dell’UE”, l’invito per i governi. “Forse avremmo dovuto fare di più per tracciare e testare”, ha denunciato Piot, sottolineando che “il test è importante, ma l’azione che ne consegue è il punto debole del sistema in molti Paesi”.

L’avvertimento finale viene da Piot: “Se ci si rilassa troppo ci si dirige verso una terza ondata, con più decessi”, e il contenimento “non dipende solo dalle politiche dei governi, i singoli possono fare la differenza”.

Infine, il mercato unico, ultimo punto nella comunicazione ma di grande priorità nell’agenda della Commissione. il team von der Leyen vuole mantenere il principio delle corsie preferenziali, le cosiddette corse verdi. Vuole che “il 90% dei punti di attraversamento di frontiere resti fluido”, vale a dire con tempi di percorrenza di inferiori ai 15 minuti. A proposito di frontiere: la sospensione dei dazi doganali e dell’IVA sulle apparecchiature mediche importate resterà in vigore fino alla fine di aprile 2021, con la Commissione che invita il Consiglio ad “adottare rapidamente la proposta sulle esenzioni per kit di test e vaccini”.

Tags: App tracciamentocommissione europeacoordinamentocoronaviruscovid19testtracciabilitàursula von der leyenvaccino

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione