- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Concorsi per funzionari UE, la Corte dei Conti europea: “I criteri non soddisfano più le esigenze”

Concorsi per funzionari UE, la Corte dei Conti europea: “I criteri non soddisfano più le esigenze”

Il nuovo rapporto sottolinea le carenze dell'Ufficio EPSO nel reclutamento mirato di specialisti e le debolezze nel sistema generalista, che ostacolerebbe la diversità geografica e socio-economica nelle istituzioni dell'Unione

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
29 Ottobre 2020
in Cronaca

Bruxelles – La Corte dei conti europea ha richiamato l’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) per riconsiderare il modo in cui seleziona i funzionari pubblici UE. È quanto emerge dal rapporto pubblicato oggi (giovedì 29 ottobre) che mette in evidenza sia le carenze da un punto di vista di concorsi mirati per assumere personale specializzato, sia le debolezze nelle procedure di selezione generaliste svolte dall’Ufficio stesso. “L’EPSO deve lanciare un nuovo sistema più veloce, flessibile ed economico per la selezione degli specialisti e aumentare la sua capacità di adattarsi a un ambiente in rapida evoluzione”, ha dichiarato Annemie Turtelboom, membro della Corte responsabile del rapporto. In un momento di riduzione del personale e di progresso della digitalizzazione, “i concorsi EPSO non soddisfano più le attuali esigenze di reclutamento delle istituzioni dell’Unione Europea”.

Le conclusioni del rapporto sono state redatte dopo l’esame da parte dei revisori dei processi di reclutamento EPSO tra il 2012 e il 2018. Dallo studio emerge che questi non siano riusciti ad attrarre e selezionare potenziali reclute idonee in modo tempestivo ed economico, in particolare per quanto riguarda i concorsi mirati per il personale specializzato, che possa diventare rapidamente operativo. Il problema riguarderebbe procedure rigide e una pianificazione inaffidabile: in questo modo i candidati con forti profili specialistici rischiano di essere scartati nella fase iniziale dei test psicometrici, prima ancora che la loro conoscenza specifica possa essere verificata.

Sono due le modalità di concorso attraverso cui l’EPSO seleziona i futuri dipendenti pubblici dell’UE: quelli ampi per generalisti entry-level, come avvocati, economisti e traduttori, e quelli più mirati per profili specifici, come esperti IT e scienziati. Il processo è stato istituito nel 2003, quando le istituzioni europee avevano bisogno di reclutare un gran numero di dipendenti ogni anno a causa degli allargamenti tra il 2004 e il 2007. Dal 2012 i profili degli specialisti hanno però iniziato a rappresentare la prevalenza del nuovo personale ricercato. Ogni anno, le istituzioni dell’UE reclutano circa mille nuovi membri per carriere a lungo termine da più di 50 mila candidati ai concorsi dell’EPSO, che sono altamente selettivi: il tasso medio di successo è del 2 per cento.

Da quanto si legge nel rapporto, se i revisori hanno sì riconosciuto il successo dell’EPSO nell’ambito per cui era stato inizialmente progettato – cioè fornire alle istituzioni un gran numero di potenziali reclute di alta qualità con profili generalisti, attraverso concorsi su larga scala – anche qui sono state rilevate alcune debolezze. Due terzi degli eventi UE Careers si svolgono a Bruxelles e i concorsi EPSO attraggono principalmente cittadini dell’Unione già residenti a Bruxelles o in Lussemburgo: secondo il report, questo ostacolerebbe la diversità geografica e socio-economica all’interno delle istituzioni europee. L’EPSO non è riuscito nemmeno ad attirare un numero sufficiente di laureati o giovani professionisti, considerato che la percentuale di candidati di età inferiore ai 35 anni è diminuita tra il 2012 e il 2018. Infine, ci sarebbero anche problemi nel monitorare il costo dei concorsi e la soddisfazione delle istituzioni nei confronti dei reclutati.

Tags: concorsi epsoCorte dei conti UeEpsoistituzioni europeelavoropersonale ueUfficio europeo di selezione del personaleunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione