- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Ungheria, la Commissione UE avvia le procedure d’infrazione per la nuova legge sull’asilo

Ungheria, la Commissione UE avvia le procedure d’infrazione per la nuova legge sull’asilo

La Commissione ha inviato una lettera di messa in mora per violazione del diritto europeo, secondo quanto previsto dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione. Il governo di Budapest ha ora due mesi per rispondere, prima che venga inoltrato un parere motivato

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
30 Ottobre 2020
in Politica

Bruxelles – Con una lettera di messa in mora, sono state avviate oggi (venerdì 30 ottobre) le procedure di infrazione contro l’Ungheria per violazione della procedura d’asilo (direttiva 2013/32), secondo quanto previsto dalla Carta dei Diritti fondamentali dell’UE. La nota della Commissione riporta che quanto stabilito “nella legge e nel decreto introdotti in risposta alla pandemia di Coronavirus in Ungheria violano il diritto dell’UE”. Budapest ha ora due mesi per rispondere, altrimenti la Commissione potrà decidere di inviare un parere motivato.

Il nucleo dell’infrazione riguarda le procedure introdotte in Ungheria il 17 giugno scorso all’interno delle norme transitorie e di preparazione epidemiologica in risposta all’emergenza Coronavirus. Secondo quanto previsto dalla nuova legge, prima di poter richiedere la protezione internazionale, i cittadini extracomunitari che arrivano al confine ungherese vengono respinti e indirizzati a presentare la domanda d’asilo presso un’ambasciata ungherese al di fuori del territorio dell’Unione Europea. 

Questa misura non costituirebbe solo una violazione della Convenzione sui rifugiati del 1951, ma anche il diritto dell’UE: “Questa norma preclude alle persone che si trovano sul territorio ungherese, anche al confine, di richiedere lì la protezione internazionale”, viene precisato nella nota, come previsto appunto dalla direttiva UE 2013/32.

In base agli accordi comunitari sottoscritti anche dall’Ungheria, quando viene presentata una domanda d’asilo alle proprie frontiere, uno Stato è tenuto a fornire l’ammissione almeno a titolo temporaneo, per poter esaminare la domanda. In caso contrario, come in Ungheria secondo l’UE, verrebbe meno il diritto di richiesta d’asilo e il principio di non respingimento: l’accesso effettivo al territorio è una condizione preliminare essenziale, e non arbitraria, per poter esercitare questo diritto.

Tags: commissione europeadiritto di asilomigrantiprocedura d'infrazioneungheriaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione