- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Senato al lavoro per il contrasto agli “svantaggi derivanti dall’insularità” in Costituzione

Senato al lavoro per il contrasto agli “svantaggi derivanti dall’insularità” in Costituzione

Avviato l'iter di discussione della proposta di legge di iniziativa popolare. I cittadini che vivono nelle isole chiedono un’effettiva parità e un reale godimento dei diritti individuali e inalienabili

Silvo Boni di Silvo Boni
2 Novembre 2020
in Cronaca
Veduta aerea dell'isola di Ventotene

Veduta aerea dell'isola di Ventotene

Roma – L’Italia “scopre” le isole. O, meglio, le riscopre. Non in senso geografico, ovviamente, ma in quello istituzionale. Lo fa al Senato la commissione Affari costituzionali , dando via libera per la discussione in aula  a una proposta di legge di iniziativa popolare che appunto suggerisce di introdurre all’articolo 119 della nostra costituzione un preciso riferimento alle isole.

Questo articolo nel testo originale della Costituzione del ’48 accennava alle isole nel terzo comma, ma con la riforma del 2001 che ha introdotto il federalismo fiscale quel medesimo articolo ha esteso l’attenzione- prima riferita alle sole Regioni-  su Comuni, Province, città metropolitane oltre alle Regioni, senza più alcun riferimento alle isole.

Dunque la proposta di iniziativa popolare suggerire una integrazione  all’articolo 119  al fine di introdurre il riconoscimento del “grave e permanente svantaggio derivante dall’insularità” e disporre, inoltre, che lo Stato adotti le misure necessarie a garantire ai cittadini che vivono nelle isole un’effettiva parità e un reale godimento dei diritti individuali e inalienabili.

Nel corso del dibattito si e’ discusso sulla opportunità dell’espressione “grave e permanente” riferita allo svantaggio naturale derivante dalla insularità. Perché- è stato sostenuto-  con l’aggettivo “grave” si rischia di limitare la platea dei beneficiari del provvedimento, mentre sarebbe inopportuno definire “permanente”, e quindi definitiva, una condizione di svantaggio che, al contrario, il disegno di legge costituzionale intende rimuovere. Rilievi che sono stati respinti. Quanto alla tutela dei diritti individuali si è ritenuto fosse già ampiamente garantita dalla nostra Carta.

Dunque alla fine la commissione ha messo a punto il testo, da inserire dopo il quinto comma dell’art.119: “La Repubblica riconosce il grave e permanente svantaggio naturale e le peculiarità delle isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità”.

Ovviamente siamo solo ai primissimi passi, dal momento che per essere approvata ogni legge di revisione costituzione- come questa-ha bisogno di un doppio passaggio in ciascun ramo del Parlamento.

Tags: iniziativa popolareisoleitaliaregioni svantaggiateSenato

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione