- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Allarme per le banche, con il COVID tornano ad aumentare i crediti deteriorati

Allarme per le banche, con il COVID tornano ad aumentare i crediti deteriorati

Per i ministri delle Finanze è inevitabile, e la Commissione lavora ad un piano d'azione da presentare il mese prossimo. A rischio concessione prestiti e finanziamento della ripresa. Dombrovskis: "Bilanci bancari in squilibrio a lungo"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
4 Novembre 2020
in Economia

Bruxelles – Crediti deteriorati, indietro tutta. La pandemia di Coronavirus con il suo contraccolpo economico-finanziario rende inevitabilmente più difficile per tutti far fronte alla restituzione dei prestiti bancari, e gli istituti di credito adesso tornano ad essere ostaggio dei loro prestiti che i creditori non riescono più a garantire di restituire.

A lanciare l’allarme sono i ministri economici dell’UE in occasione della videoconferenza del consiglio Ecofin. “Sono stati compiuti progressi importanti, ma il Coronavirus condurrà a un ulteriore aumento dei crediti deteriorati“, avverte Olaf Scholz, ministro delle Finanze tedesco e attuale presidente di turno dell’Ecofin.

Per crediti deteriorati – o anche prestiti non performanti (NPLs, secondo l’acronimo inglese) – si intendono tutti quei prestiti bancari scaduti da oltre 90 giorni o che è improbabile che vengano rimborsati integralmente senza richiedere la realizzazione di garanzie reali. I ministri economici dei Ventisette sono consapevoli della posta in gioco, e alla fine la raccomandazione per tutti è “accelerare l’attuazione” delle misure già concordate.

La Commissione europea intanto lavora a misure addizionali, e “il mese prossimo” conta di presentare una proposta di piano d’azione, anticipa il vicepresidente esecutivo Valdis Dombrovskis. “Con il COVID-19 è inevitabile un deterioramento della situazione delle banche”, conferma il responsabile per un’Economia al servizio delle persone.  “I bilanci bancari resteranno in squilibrio per molto tempo”, e questo non è un bene poiché vuol dire “rischi per la concessione di denaro e finanziare la ripresa”.

Prestiti a rischio, in sintesi, in un momento di rallentamento. “Ci aspettiamo una ripresa più lenta di quanto visto in precedenza”, avverte Dombrovskis. Domani (5 novembre) l’esecutivo comunitario presenta le previsioni economiche d’autunno. E’ lì che si capirà cosa ci si attende per i prossimi mesi.

Tags: banchecoronavirusCovid 19crediti deterioratieconomia realeprestitiValdis Dombroskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Sede Gruppo Mediolanum, Basiglio, Milano [foto: Simple agency, Wikimedia Commons]
Economia

Mediolanum, la Corte Ue annulla la scelta della Bce: “Berlusconi poteva avere partecipazione qualificata”

19 Settembre 2024
Foto: Pfizer via Imagoeconomica
Cronaca

Long Covid: il nuovo programma della Commissione Ue per studiarlo

9 Settembre 2024
Vaccini contro il Covid-19 (foto: Saverio De Giglio via Imagoeconomica)
Cronaca

La Corte dei conti Ue promuove (senza lodi) le agenzie sanitarie dell’Unione durante la pandemia da Covid-19

4 Settembre 2024
Claudia Buch (seconda da destra), presidente del Consiglio di vigilanza della Bce, in audizione in commissione Affari economici [Bruxelles, 2 settembre 2024]
Economia

La Bce adesso preme: “Ci sono tutte le premesse per lo schema di garanzia sui depositi”

2 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione