- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Accordo tra Parlamento e Consiglio per vincolare i fondi Ue allo stato di diritto

Accordo tra Parlamento e Consiglio per vincolare i fondi Ue allo stato di diritto

Un passo importante per sbloccare i negoziati sul pacchetto di Bilancio Ue a lungo termine (2021-2027) e fondo di ripresa. Parlamento Ue: "Accordo storico per tutta l'Unione europea". Il meccanismo sarà attivato con un voto a maggioranza qualificata e riguarderà anche le risorse del Recovery Fund

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
5 Novembre 2020
in Politica

Bruxelles – Fumata bianca. C’è un primo accordo preliminare tra presidenza tedesca al Consiglio Ue e il Parlamento europeo per vincolare le risorse di bilancio al rispetto dello stato di diritto. La cosiddetta condizionalità dello stato di diritto, ovvero la possibilità di precludere ad alcuni Stati membri che non rispettano i valori europei le risorse dei fondi europei, fa parte del pacchetto sul prossimo quadro finanziario pluriennale (2021-2027) su cui i negoziatori di Eurocamera e presidenza di Berlino stanno negoziando da agosto.

Il meccanismo di condizionalità non riguarderà solo le risorse di Bilancio Ue a lungo termine ma anche quelle del Recovery Fund, il fondo di ripresa da 750 miliardi di euro. Ora entrambe le istituzioni dovranno approvate singolarmente l’accordo trovato oggi, ma si tratta di un grande passo avanti nelle trattative che da settimane erano in stallo. Il Parlamento europeo ha chiarito a più riprese che non avrebbe dato via libera all’accordo su bilancio e fondo di ripresa senza un meccanismo rafforzato per collegare l’erogazione dei fondi al rispetto dei principi democratici europei. Di contro, Polonia e l’Ungheria hanno tenuto in ostaggio la ratifica del fondo di ripresa perché volevano un meccanismo dello Stato di diritto più debole. Sembra che ora un compromesso ci sia.

Il nuovo meccanismo si potrà avviare con l’approvazione a maggioranza qualificata degli Stati membri, quindi in maniera più difficile di quanto richiesto dalla Commissione europea e dal Parlamento. Inoltre, si è trovato un compromesso sui tempi per decidere di tagliare i fondi, con il Consiglio che dovrebbe adottare una decisione entro un mese dal ricevimento di una proposta della Commissione, con possibile proroga di due mesi. Per i negoziatori del Parlamento è una vittoria che la Commissione potrà sempre convocare il Consiglio “quando lo ritiene opportuno”, in casi di violazione.

Dopo aver trovato l’accordo, il Parlamento europeo si è sbilanciato parlando di “un accordo storico per l’intera Unione europea”, sottolinea il relatore per l’Eurocamera Petri Sarvamaa. “C’è una grande maggioranza tra gli Stati membri di chi vuole definitivamente voltare pagina con un nuovo futuro per l’UE”. Per la presidenza tedesca, a cui restano poco meno di due mesi al vertice del Consiglio Ue, si tratta di una “pietra miliare importante”, sottolinea anche Michael Roth, ministro tedesco per gli Affari europei, ribadendo l’impegno di Berlino “a rafforzare lo stato di diritto in Europa”. Gli fa eco anche l’ambasciatore tedesco presso l’Ue: “È giunto il momento di trovare un accordo anche sul resto del pacchetto. Abbiamo uno storico pacchetto finanziario di 1,8 trilioni di euro sul tavolo. Con la seconda ondata di pandemia che colpisce duramente gli Stati membri, non c’è tempo da perdere “.

Soddisfatta anche la Commissione europea, che dal 2018 chiede l’introduzione di un meccanismo rafforzato di tutela dello stato di diritto. 

Very happy to see this breakthrough. This is an important milestone, so I would like to congratulate everyone involved! #RuleOfLaw #EUbudget@Europarl_EN @EUCouncil @EU_Commission https://t.co/p7diKu2b8p

— Věra Jourová (@VeraJourova) November 5, 2020

“È stata una lunga lotta ma abbiamo assicurato un buon risultato”, si dice soddisfatta la capogruppo S&D, Iratxe García Perez. “Così oggi possiamo celebrare una vittoria per l’Unione europea come comunità di principi condivisi, come dignità umana, libertà, uguaglianza, stato di diritto e diritti umani”. Convinta che l’accordo “ci avvina di un passo alla conclusione dei negoziati sul QFP, cosa che anche i nostri cittadini si aspettano da noi in questi tempi difficili”. Secondo Patrizia Toia, eurodeputata del PD, “l’accordo raggiunto questa mattina dovrà essere valutato con attenzione e nei dettagli durante i passaggi parlamentari che saranno necessari all’approvazione definitiva. Per il Parlamento europeo, e per il Gruppo Socialisti & Democratici, si tratta di un elemento fondamentale per garantire la correttezza della spesa dei fondi Ue e perciò la valutazione finale potrà solo essere fatta quando tutti gli elementi dell’accordo saranno resi noti”.

“Mettiamo i veri valori al centro del bilancio. Non puoi fare l’europeo quando ricevi i fondi europei e il nazionalista quando devi rispettarne i valori!”, scrive su Twitter Sandro Gozi, eurodeputato di Renew Europe. Ricorda ancora che “oggi è soprattutto una vittoria per la democrazia europea ma anche del Gruppo Renew Europe che si è sempre battuto per questo”.

Tags: bilancio ue a lungo termineconsigliomeccanismo protezione stato di dirittonegoziati Parlamento e Consigliostato di diritto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
Stato di diritto Allargamento Ue
Politica

L’ottimismo ingiustificato della Commissione sullo stato di diritto allarma gli esperti di diritti umani

14 Ottobre 2024
Julian Assange (a destra) in audizione all'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa [Strasburgo, 1 ottobre 2024]
Politica

Assange: “Il giornalismo non è un crimine. Ho fatto il mio lavoro”

1 Ottobre 2024
stato di diritto
Politica

Niente soldi dalla Pac per chi non rispetta lo Stato di diritto: la proposta degli scandinavi

24 Settembre 2024
Cronaca

Lo Stato di diritto illustrato da Christoph Niemann: la Commissione lancia una campagna social per sensibilizzare

19 Settembre 2024
(foto BalkansCat via iStock)
Politica Estera

Stretta anti-Lgbtq+ in Bulgaria: si moltiplicano le richieste di sanzioni contro Sofia

21 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione