- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Via libera ai dazi UE sui prodotti statunitensi. L’obiettivo è negoziare un accordo commerciale

Via libera ai dazi UE sui prodotti statunitensi. L’obiettivo è negoziare un accordo commerciale

Stretta fino a 4 miliardi di dollari sulle importazioni di prodotti "made in USA" in vigore dal 10 novembre. Dombrovskis: "Pronti a rimuoverle in qualunque momento se anche gli Stati Uniti lo faranno"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
9 Novembre 2020
in Economia

Bruxelles – L’Unione europea ha deciso di avvalersi del diritto di imporre dazi sui prodotti statunitensi riconosciuto dall’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) nell’ambito della disputa Boeing-Airbus. La decisione è stata presa dai ministri responsabili per il commercio nella videoconferenza tenuta oggi (9 novembre), e sarà in vigore a partire da domani (10 novembre).

Oltre al settore aeronautico verranno colpiti prodotti agricoli, prodotti lavorati e prodotti industriali, spiega il commissario per il Commercio, Valdis Dombrovskis, al temine dei lavori. L’ “La nostra azione rispecchia l’approccio utilizzato dagli Stati Uniti”. L’UE dunque si comporta come il rivale. Non si spinge oltre nell’imporre dazi, perché “non vogliamo accrescere le tensioni”. L’obiettivo ultimo resta quello di un accordo di libero scambio UE-Stati Uniti, e il diritto di dazi sancito dal WTO offre agli europei una leva in più.

“Siamo pronti a rimuovere i nostri dazi in qualunque momento, se anche gli Stati Uniti lo faranno”, continua Dombrovskis, pronto a discutere con il governo americano uscente e con quello che si insedierà a partire da gennaio.

Gli Stati Uniti hanno già imposto dazi sulle importazioni UE per 7,5 miliardi di dollari (circa sette miliardi di euro) sempre come forma di compensazioni nella disputa Boeing-Airbus, dopo che il WTO ha dato ragione a Washington. Ma la stessa organizzazione ha anche riconosciuto le ragioni degli europei, che ora possono imporre dazi sui prodotti importati da oltre oceano per quattro miliardi di dollari (circa 3,4 miliardi di euro).

Si vuole tornare a un regime di dazi zero, possibilmente nel quadro di un accordo più organico. “Abbiamo bisogno di una politica commerciale per superare gli effetti negativi del COVID“, sottolinea Peter Altmeier, ministro dell’Economia della Germania, governo con la presidenza di turno del Consiglio dell’UE.

Tags: airbusBoeingcommercioCOVIDCovid 19daziOrganizzazione mondiale del commerciopeter altmaierUe-Stati UnitiValdis DombroskisWto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
brandy cina dazi
Economia

Arriva la ritorsione cinese ai dazi sulle e-car: pronte “misure antidumping” sul brandy Ue

11 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione