- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Recovery Fund, accordo tra Parlamento e Consiglio sui fondi all’agricoltura dal 2021

Recovery Fund, accordo tra Parlamento e Consiglio sui fondi all’agricoltura dal 2021

Oltre 10 miliardi di aiuti, disponibili prima dell'entrata in vigore della riforma della Pac nel 2023. A dicembre il voto in plenaria, ma la misura deve superare lo scoglio delle tensioni sull'approvazione del quadro finanziario pluriennale 2021/2027

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
10 Novembre 2020
in Economia
agricoltura

Bruxelles – Semaforo verde alla mobilitazione dei fondi Next Generation Eu per lo Sviluppo rurale dopo due round negoziali tra Parlamento e Consiglio UE. Circa 8 miliardi di euro aggiuntivi (oltre i 2,6 previsti dal bilancio pluriennale 2021/2027) di aiuti al settore agricolo, già disponibili nel 2021 e per tutto il 2022. Lo scopo, “rilanciare un’agricoltura europea sostenibile, resiliente e innovativa dopo l’epidemia del Coronavirus, in linea con gli obiettivi del Green Deal”, ha annunciato Paolo De Castro (PD), relatore per il Parlamento UE della parte agricola dello Strumento europeo per la ripresa (Eri). L’accordo politico – che supera la proposta della Commissione di subordinarli all’entrata in vigore della riforma della Pac nel 2023 – dovrà essere approvato formalmente sia dal Parlamento che dal Consiglio. Il voto degli eurodeputati è atteso durante la plenaria di dicembre (insieme al testo sul regolamento transitorio, che estende l’attuale Pac fino al 31 dicembre 2022) ed è subordinato all’accordo sul Quadro finanziario pluriennale 2021/2027. Questo sarà il principale scoglio, considerate le tensioni tra le due istituzioni sulla riapertura dei termini del pacchetto negoziato a luglio: in caso di slittamento dell’approvazione del bilancio, questi soldi non potranno arrivare nei tempi stabiliti dall’accordo siglato oggi.

Quanti sono e con quali scadenze dovrebbero essere stanziati i fondi? Così come già approvato dal Parlamento UE lo scorso 13 ottobre, degli 8 miliardi totali previsti dal Recovery Fund, 2,4 dovrebbero arrivare nel 2021 (oltre ai 2,6 miliardi di cui sopra) e i restanti 5,6 per tutto il 2022. Per l’Italia, la quota nazionale è pari a 1,22 miliardi. Almeno il 55 per cento dei fondi dovrà supportare giovani agricoltori e investimenti che promuovano lo sviluppo sociale ed economico delle aree rurali, tramite agricoltura di precisione, digitalizzazione, miglioramento della sicurezza sul lavoro e sviluppo di energie rinnovabili ed economia circolare. Il 37 per cento sarà destinato a misure ambientali: agricoltura biologica, riduzione delle emissioni agricole di gas serra, conservazione dei suoli. Il restante 8 per cento potrà essere utilizzato dagli Stati membri per implementare i propri piani di investimento rurale, seguendo il principio di non regressione ambientale. Le misure ammissibili secondo i criteri dello stanziamento dei fondi aggiuntivi saranno interamente sostenute dall’Unione Europea e i Paesi membri non dovranno contribuire con spese aggiuntive dai propri bilanci nazionali.

“Il Parlamento Europeo ha dimostrato di poter guidare il processo legislativo europeo, per rispondere ai bisogni reali dei nostri cittadini, delle nostre comunità rurali e dei nostri agricoltori”, ha aggiunto De Castro, ricordando anche il “principio democratico di accesso agli investimenti“: agricoltori e operatori agro-alimentari potranno essere supportati al 75 per cento delle spese sostenute (alzato il tetto attuale del 40) e il livello massimo di aiuto al primo insediamento dei giovani agricoltori è stato portato a 100 mila euro (dagli attuali 70 mila). “Questo accordo è stato raggiunto in tempi brucianti grazie alla collaborazione con la presidenza tedesca del Consiglio”, ha concluso De Castro, “e vuole essere un gesto concreto di solidarietà verso un settore che, anche nelle fasi peggiori della pandemia, non ci ha mai abbandonato”.

Tags: agricolturaagricoltura europeaconsiglio europeonext generation eupacPaolo De Castroparlamento europeorecovery fundunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Zucchero consumatore [foto: Imagoeconomica]
Agricoltura

Wojciechowski: “‘No’ alla reintroduzione di quote per lo zucchero”

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione