- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Recovery fund in primavera e sul bilancio rischio rinnovo tecnico dell’esercizio 2020

Recovery fund in primavera e sul bilancio rischio rinnovo tecnico dell’esercizio 2020

L'accordo tra Parlamento e Consiglio scongiura il peggio ma comunque è fuori tempo massimo per l'attivazione dall'1 gennaio del nuovo budget settennale. E resta l'incognita di un veto polacco-ungherese

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
12 Novembre 2020
in Politica

Bruxelles – L’UE ha conosciuto un’accelerazione nel processo di adozione delle sue risorse per funzionamento e rilancio economico, ma per il bilancio di lungo termine è ancora una corsa contro il tempo. Le risorse del fondo per la ripresa non arriveranno prima della tarda primavera prossima, come ammesso dal commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni. Uno dei due componenti del pacchetto economico messo a punto dalla Commissione UE è già se non tardivo quantomeno in ritardo.

Per salvare il salvabile occorre fare in modo di avere quantomeno pronto il quadro finanziario pluriennale (MFF 2021-2027) per l’uno gennaio. Ma la tempistiche indicano che si è già fuori tempo massimo. A Bruxelles si calcolava nel 31 ottobre il termine ultimo per garantire la conclusione del processo di ratifica di tutti i Parlamenti nazionali, e avere così le risorse di bilancio dal primo giorno del 2021. Ma ci sono almeno 15 giorni di ritardo, che non è chiaro se e quanto potranno essere recuperati.

Il nuovo bilancio settennale non può entrare in funzione prima del primo gennaio, ma è comunque possibile che si attivi in un momento successivo. In base alle regole, senza un accordo o senza un nuovo bilancio si ha un’estensione tecnica del bilancio annuale all’anno successivo. Vuol dire che in una situazione di questo tipo si applicherebbe in automatico al 2021 il bilancio 2020, con gli stessi montanti, e quindi 172,5 miliardi di euro di impegni di spesa e 155,4 miliardi di euro di pagamenti.

L’Unione dunque rischia seriamente di andare in contro ad una soluzione ponte attraverso un rinnovo tecnico del suo bilancio fino all’entrata in vigore del nuovo budget pluriennale. Un esito che indubbiamente porrebbe comunque problemi al finanziamento dei programmi dell’Unione (dal 2021 dovrebbero partire programmi attualmente non previsti) oltre a minare la credibilità dell’Unione europea, già incapace di far avere fin da subito le risorse del recovery fund. Ma nell’Europa degli Stati le decisioni ricadono nella sfera dei governi nazionali. Per il Parlamento europeo il pacchetto economico è approvato, e dunque l’iter si considera concluso. Tutto adesso è nella mani dei leader.

Manca il via libera dei Ventisette in sede di Consiglio UE prima di poter procedere alla ratifica dei parlamenti nazionali. Ma in Europa è richiesta l’unanimità per licenziare il bilancio, e questo voto al gran completo non è scontato. Ungheria e Polonia non sembrano aver gradito le nuove regole che legano l’erogazione dei fondi UE al rispetto dei su cui l’Unione si fonda, e minacciano di far mancare il loro voto favorevole. Il Consiglio dovrebbe esprimersi sull’accordo di bilancio pluriennale, adesso portato a 1.090 miliardi su sette anni anziché 1.074 miliardi, la prossima settimana. Lì si potrà capire se l’accordo è al sicuro e, di conseguenza, se lo è anche il funzionamento dell’UE.

Tags: bilancio uefondo di ripresamff 2021-2027Paolo GentiloniQfprecovery fundUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione