- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Ue alla prova della lotta al terrorismo. Michel vuole un Islam più vicino ai valori europei

L’Ue alla prova della lotta al terrorismo. Michel vuole un Islam più vicino ai valori europei

I ministri dell'Interno dell'Ue adotteranno oggi una dichiarazione sul terrorismo, in solidarietà a Francia e Austria per i recenti attentati. A Bruxelles si lavora per una strategia che gli Stati dovrebbero adottare nei prossimi mesi

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
13 Novembre 2020
in Politica

Bruxelles – Come rafforzare la risposta europea alla minaccia del terrorismo, dopo che nel giro di un mese terroristi di probabile matrice islamica radicalizzata hanno ucciso otto persone tra Parigi, Nizza e Vienna. I ministri dell’Interno dell’Ue tornano a discutere oggi di come rafforzare la sicurezza dentro il Continente in un vertice in teleconferenza. Dovrebbero adottare una dichiarazione congiunta non solo per mostrare solidarietà ad Austria e Francia per gli attentati delle scorse settimane, ma anche per definire una prima strategia europea antiterrorismo da adottare nei prossimi mesi. Oggi, 13 novembre, ricorre tra l’altro il quinto anniversario degli attacchi al Bataclan di Parigi e altre zone della capitale francese.

Gli Stati membri, a livello di rappresentanti permanenti, sono a lavoro da più di una settimana sulla bozza di dichiarazione congiunta. Francia e Austria, i Paesi direttamente colpiti dagli attentati, stanno spingendo per un approccio più radicale legando pericolosamente la questione del terrorismo all’islam e alla immigrazione in Europa.

Charles Michel e Sebastian Kurz rendono omaggio alle vittime di Vienna

Nella prima bozza di dichiarazione congiunta sul terrorismo trapelata, letta da Bloomberg, si menzionava la parola “Islam” 15 volte, incaricando la Commissione europea di trovare un modo per istruire gli imam in Europa. Il documento inoltre tracciava un collegamento diretto tra immigrazione e terrorismo. Questo perché nel caso di Nizza, il 29 ottobre, l’uomo che ha ucciso tre persone nella Cattedrale della città francese, di origine tunisina, era arrivato sull’isola di Lampedusa a settembre e si era liberamente spostato in Francia in treno. Nell’ultima versione del documento che i ministri dovrebbero approvare nelle prossime ore l’approccio è molto meno radicale, è sparito anche ogni riferimento all’islam.

Divisioni su come dovrebbe essere l’approccio dell’Ue alla questione religiosa rimangono. Ha fatto discutere nei giorni scorsi la proposta del presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, in visita a Vienna per rendere omaggio alle vittime, di creare “il più presto possibile un Istituto europeo per formare imam in Europa”. Nell’idea di Michel si tratterebbe di una forma di protezione dall’ideologia dell’odio. Per il belga la proposta di creare uno o più istituti di istruzione e formazione degli imam rientra nella più ampia strategia di promozione “di un Islam che abbraccia inequivocabilmente i valori europei”, tra i quali menziona libertà di pensiero e l’uguaglianza di genere, sostenendo implicitamente che ne sia privo. Nella sua newsletter personale pubblicata proprio alla vigilia del Consiglio Interni si è poi affrettato a scrivere che “l’Islam fa parte della storia dell’Europa da secoli. E in molti paesi europei, i musulmani, sia praticanti che non praticanti, sono parte integrante delle nostre società. Forniscono un contributo vivo alla vita economica, sociale, politica, culturale ed educativa.

Ancora più netta la linea del cancelliere austriaco, Sebastian Kurz, che ha annunciato nei giorni scorsi l’intenzione di istituire il reato di ”islam politico”, allo scopo di perseguire penalmente “coloro che non sono terroristi, ma che creano loro il terreno fertile”. Il suo governo, inoltre dovrebbe ampliare le possibilità di chiudere luoghi di culto e creare un registro degli imam.

Da quanto emerso finora l’approccio della maggior parte degli Stati è meno radicale. L’intervento dell’Ue dovrà essere diversificato, agire su più fronti: dalla prevenzione della radicalizzazione (attribuendo un ruolo fondamentale a Internet) al rafforzamento dello scambio di informazioni a livello di Stati membri e alla collaborazione tra le autorità. Come messo bene in chiaro durante il mini-vertice sul terrorismo del 10 novembre tra Austria, Francia, Paesi Bassi e vertici europei (a cui l’Italia non è stata invitata), rafforzare la sicurezza passerà anche per una riforma delle regole vigenti dentro lo spazio Schengen, l’area di libera circolazione. Macron ha chiesto una revisione profonda di Schengen, sostenuto anche dalla Commissione europea nel quadro del suo nuovo patto per l’immigrazione e l’asilo. Sembrano tutti d’accordo che la revisione riguarderà non tanto una modifica delle regole sulla libertà di movimento dentro l’area Schengen, quanto un maggior coordinamento sui controlli e più sicurezza sulle frontiere esterne.

La commissaria europea per gli affari interni Ylva Johansson

Il 9 dicembre la Commissione presenterà la sua nuova agenda antiterrorismo, con l’obiettivo di identificare e colmare le lacune in materia di sicurezza: nella cooperazione tra forze dell’ordine, nell’uso della tecnologia e nella condivisione delle informazioni. “Prevenire la radicalizzazione, proteggere gli spazi pubblici e collaborare con gli Stati membri, le regioni, le città e le cittadine e anche con i principali partner di paesi terzi”, ha spiegato all’Eurocamera la commissaria agli Interni, Ylva Johansson. La Commissione europea mira a intervenire anche sul concetto di dualismo identitario per “guardare oltre la lotta al terrorismo”: “I terroristi cercano di dividerci, tra loro e noi. Possiamo solo contrastarlo offrendo una società inclusiva e coesa in cui tutti hanno un interesse. Dove non ci sono loro e noi”. La commissaria parla dunque della necessità di introdurre un piano d’azione sull’integrazione e l’inclusione, per evitare ulteriori divisioni che spingono alla radicalizzazione.

Il rischio di ottenere l’effetto contrario con un approccio all’islam troppo “stigmatizzante” è concreto. Dalle pagine del suo blog personale Josep Borrell invita gli altri leader europei a una riflessione: “Dobbiamo evitare di identificare questo terrorismo con l’Islam” è l’avvertimento dell’alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza. Un invito alla prudenza, anche alle parole. “Dobbiamo identificare con precisione il tipo di terrorismo che stiamo affrontando. Di solito lo chiamiamo terrorismo islamista perché gli autori e i sostenitori affermano di compiere questi atti di terrore in nome dell’Islam”. Il terrorismo che deve combattere l’Unione è invece solo “l’estremismo di poche persone, che cercano false giustificazioni per la loro follia in una delle grandi religioni del mondo”.

Oggi i titolari dell’Interno parleranno per la seconda volta del patto per l’immigrazione e l’asilo presentato dalla Commissione europea il 23 settembre, su cui la presidenza tedesca è convinta che non si riesca a trovare un accordo già in questa riunione. “Abbiamo ora la grande opportunità di mostrare al mondo che l’Europa è su questo tema difficile”, ha detto il ministro dell’Interno, Horst Seehofer, che presiede il vertice. La presidenza di Berlino spera che il prossimo Consiglio Giustizia e affari interni del 3 e 4 dicembre – l’ultimo per la Germania alla guida del Consiglio – sarà cruciale per ulteriori progressi sul nuovo patto sulla migrazione e l’asilo.

Tags: charles michellotta terrorismo Ueministri degli interniterrorismounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
comunità politica europea
Politica Estera

A Budapest l’atto quinto della Comunità Politica Europea. Von der Leyen: “No a intimidazioni dagli autocrati”

7 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Manifestazione dell'opposizione al regime degli ayatollah in Iran [Bruxelles, 17 ottobre 2024]
Politica Estera

Iran, l’opposizione al regime degli Ayatollah sfila a Bruxelles: “L’Ue riconosca le Guardie della rivoluzione come terroristi”

17 Ottobre 2024
Zelensky
Politica Estera

Ecco il “piano per la vittoria” che Zelensky presenterà al vertice dei leader Ue

16 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione