- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Il “veto” di Orban mette nei guai l’Unione. Ma era evitabile

Il “veto” di Orban mette nei guai l’Unione. Ma era evitabile

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
16 Novembre 2020
in Editoriali
Viktor Orban con Ursula von der Leyen

Viktor Orban con Ursula von der Leyen

E dunque è successo: l’Ungheria (con la Polonia) ha posto il veto sul Bilancio pluriennale dell’Unione (QFP), mettendo così anche a forte rischio anche tutto il piano Next Generation EU.

La minaccia era stata manifestata da tempo. Le regole che legano i fondi europei al rispetto dello stato di diritto sono sempre state osteggiate da Viktor Orban, che non contesta i contenuti del QFP o del Recovery fund, ma contesta in principio queste norme, che ritiene, e con qualche motivo, siano state disegnate proprio contro di lui.

Adesso la strada si fa difficile, quello che Paolo Magri, direttore dell’ISPI, ha recentemente definito “un piccolo embrione di solidarietà” tra i Paesi dell’Unione, che ha dato vita all’eccezionale intervento economico (che va molto oltre il Recovery) a sostegno di economie schiaffeggiate dalla crisi pandemica, rischia di non svilupparsi in una forma di vita stabile e forte.

L’Ungheria (e con lei la Polonia) non ha gran bisogno di questi soldi. Fino ad ora, avendo avuto nella prima ondata un impatto contenuto e nessun confinamento, ha resistito bene alla crisi e riceve comunque un mare di soldi dall’Unione. Però ora è in lockdown e dunque qualcosa  nei prossimi mesi potrebbe cambiare per il PIL del Paese. Peer come stanno le cose adesso però Orban può tenere il punto, perché sa che continuerà a ricevere gli aiuti UE anche se il Bilancio non fosse approvato, perché si andrà avanti sulla base del vecchio QFP, molto generoso con il Paese di Orban. Dunque il premier ungherese ha spazio per resistere anche qualche mese, a meno che l’Unione non reagisca con altri strumenti e forme di pressione, che non sembrano essere alle viste. D’altra parte è Bruxelles ad essere in una posizione difficile: se tiene il punto politico dello stato di diritto rischia di bloccare questo grande piano di aiuti e di tagliare le gambe alla ripresa e anche ad un futuro di maggiore solidarietà; cedere sarebbe buono per far ripartire i piani, ma darebbe l’immagine di un’Unione debolissima, sottoposta ai capricci di un qualsiasi capo di governo autoritario.

E l’Ungheria non è il solo problema. C’è anche chi sta lì da una parte a fregarsi le mani di questi inciampi, come fanno i Paesi Bassi e i loro amici “frugali”. L’Aia ha tentato si dall’inizio di mettere i bastoni fra le ruote del Recovery Fund, e certo ora , proteggendosi dietro lo scudo politicamente corretto della primaria protezione dello stato di diritto, può riuscire ad ottenere il risultato di far naufragare il piano di aiuti, o almeno metterlo in avaria fino alle elezioni nazionali del prossimo marzo.

D’altra parte anche in Germania in pochi si stracceranno le vesti per il Recovery. In quanto presidente di turno dell’Unione Angela Merkel ha un interesse per lo meno di immagine a far passare il piano, il varo del quale ha rappresentato una svolta importante nella politica tedesca, ma come cancelliera potrebbe anche farne a meno, tanto che ha annunciato che non prenderà i prestiti agevolati, ma solo un po’ dei miliardi che sono a fondo perduto.

Insomma, questo 2020 iniziato malissimo potrebbe finire ancora peggio,  tenendo tutto fermo per qualche mese anche nel 2021, e molte responsabilità sono lì davanti agli occhi di tutti. Sì, i Paesi Bassi non fidandosi, anche sulla base di una serie storica francamente imbarazzante, di come alcuni Paesi, tipo l’Italia, gestiscono i fondi europei e l’economia in generale, si sono comportati in maniera poco solidale, ma alla fine hanno consentito al piano. La questione Orban ha invece dei responsabili evidenti in larga e prevalente parte del gruppo dirigente del Partito popolare europeo (in particolare proprio quello tedesco) che, negli anni, non ha mai avuto il coraggio di intervenire, di isolarlo, di metterlo all’angolo politico, offrendo così all’uomo forte di Budapest una posizione di indubbio vantaggio.

Tags: Bilancio UE pluriennaleppeQfpRecovery Planungheriavetoviktor orban

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
deforestazione
Economia

Il voto Ue sulla deforestazione sancisce l’alleanza tra Ppe ed estrema destra contro il Green Deal

14 Novembre 2024
comunità politica europea
Politica Estera

A Budapest l’atto quinto della Comunità Politica Europea. Von der Leyen: “No a intimidazioni dagli autocrati”

7 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
Venezuelan opposition leader Maria Corina Machado talks to the media next to opposition presidential candidate Edmundo Gonzalez Urrutia, following the presidential election results in Caracas on July 29, 2024. Venezuela's opposition coalition on Monday rejected the election victory claimed by President Nicolas Maduro and announced by a loyalist electoral authority, saying it had garnered 70 percent of the vote, not 44 percent as reported by the authority. (Photo by Federico PARRA / AFP)
Cultura

Premio Sakharov 2024 all’opposizione venezuelana, candidata di Ppe e Ecr

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione