- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Lagarde: “La prima parte del 2021 sarà molto difficile, con vaccino nessuna svolta”

Lagarde: “La prima parte del 2021 sarà molto difficile, con vaccino nessuna svolta”

La presidente della BCE avverte sui rischi previsti per il prossimo e invita a evitare eccessi di entusiasmi per un siero i cui effetti non saranno immediati. Critica indiretta per il veto sul bilancio UE e recovery fund: "Mi ha sorpreso l'efficienza dei 27 per approvarlo"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
17 Novembre 2020
in Economia

Bruxelles – Le voci sul possibile sviluppo di un vaccino anti-COVID sono certamente incoraggianti, ma non bisogna cedere all’entusiasmo. Al contrario, occorre restare con i piedi per terra e prepararsi al 2021, che si annuncia ricco di insidie. E’ il monito della presidente della BCE, Christine Lagarde, lanciato in occasione della partecipazione al New Economy Forum di Bloomberg.

“Ritengo che il 2021 sarà molto difficile nella prima parte dell’anno, e non prevedo una fine della pandemia prima della fine dell’anno“, dice Lagarde. Il 2021, dunque, non sarà l’anno della svolta. Da un punto di vista economico, non è una novità. La Commissione europea ha già chiarito che una ritorno ai livelli economici pre-pandemia non è attesa prima di due anni, a partire dal 2021. Alla BCE, fa sapere Lagarde, al momento le previsioni non cambiano.

“Non voglio minimizzare le notizie che arrivano sul vaccino, ma non sarà  un grande punto di svolta“. Questo perchè se tutto va bene “sarà disponibile a metà 2021” e ci vorrà tempo perché possa iniziare ad avere effetti reali sulla società e dunque per il tessuto produttivo. Quindi occorre essere pazienti e nel frattempo continuare a ragionare come fatto finora, restando nell’ottica di una situazione di fatto emergenziale e piena di incertezze.

Va detto che l’UE ci ha messo del suo, vanificando quanto riuscito a fare, pur faticosamente. “La risposta da 540 miliardi di euro è stata approvata con grande rapidità”, ricorda Lagarde. Da quanto ricopre il ruolo di presidente della BCE, confida, “quello che mi ha sorpreso è stata l’efficienza tra i 27 leader e la consapevolezza mostrata nella decisione per il bilancio di lungo termine e il meccanismo per la ripresa”. Peccato che questi due strumenti siano ora bloccati a causa del veto di Polonia e soprattutto Ungheria.

Lagarde non entra nel merito, ma è chiaro che l’elogio per l’accordo politico sui due dossier rappresenti un’automatica critica all’impossibilità di renderli operativi. “Certamente c’erano delle divisioni, ma sono state superate”, dice riferendosi al negoziato di luglio, non certo semplice, ma comunque alla fine portato a termine con successo. Un esito che aveva suscitato le felicitazioni della stessa Lagarde, già a favore di questa ricetta molto prima della sua approvazione. Ma adesso gil ultimi sviluppi non aiutano a guardare al 2021 con minor preoccupazione.

Tags: Banca Centrale europeabceChristine LagardeCOVIDCovid 19Crisivaccinivaccino anti-Covid

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Economia

I tecnici della Bce suonano l’allarme: “L’influenza della Cina sull’eurozona aumenta”

28 Ottobre 2024
inflazione, area euro
Economia

La Bce taglia ancora i tassi, giù di un altro 0,25 per cento

17 Ottobre 2024
Economia

Eurozona, a settembre l’inflazione si riduce più del previsto: 1,7 per cento invece di 1,8

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione