- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » “Valori fondamentali a rischio”. Il Parlamento insiste su intervento UE a tutela

“Valori fondamentali a rischio”. Il Parlamento insiste su intervento UE a tutela

Dallo stato di diritto alla violenza sulle donne passando per diritti economici e sociali. L'Eurocamera voterà in plenaria sullo status dei principi fondanti dell'Unione, proponendo nuovi meccanismi e margini di intervento per proteggerli

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
17 Novembre 2020
in Politica

Bruxelles – Democrazia, stato di diritto e diritti e valori fondamentali “sono a rischio” in tutta l’Unione Europea. Mentre Polonia e Ungheria si oppongono alla condizionalità legata ai fondi di bilancio comunitario a lungo termine, il Parlamento europeo torna a insistere sulle sistematiche carenze dell’Unione a tutela dei suoi principi fondanti e sulla necessità di istituire un meccanismo dell’UE in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali.

La commissione dell’Europarlamento per le Libertà civili (LIBE) ha approvato oggi (17 novembre) con 34 voti a favore, 23 contro e 3 astensioni una relazione sulla “Condizione dei diritti fondamentali in Ue” relativa al biennio 2018-2019 in cui si mettere in guardia contro una serie di rischi per i diritti fondamentali in tutta l’UE, invitando ancora la Commissione UE e gli Stati membri ad agire. Il fatto che gli strumenti attualmente a disposizione di Bruxelles per contrastare sistematiche violazioni dei diritti su cui l’Ue si fonda siano inefficaci (tra questi, procedure di infrazione e articolo 7, quindi sospensione del diritto di voto), contribuisce a indebolirne anche la credibilità sul fronte internazionale. Il testo in questione – ancora in fase embrionale ma di cui Eunews ha preso visione – approderà nella seduta plenaria della prossima settimana (23-26 novembre) per essere approvato dall’Aula.

Il documento condanna i tentativi di alcuni governi europei di indebolire la separazione dei poteri e l’indipendenza della magistratura, due degli elementi chiave che costituiscono il più ampio concetto di Rule of Law in Europa, ovvero lo stato di diritto sancito dall’articolo 2 del Trattato dell’Unione europea (TUE). Si sofferma soprattutto sull’impatto negativo della corruzione in settori come la libertà di espressione di giornalisti e informatori, strutture di detenzione, accesso ai diritti sociali e tratta di esseri umani. Focus ancora sugli attacchi alla libertà dei media, all’indipendenza e al pluralismo, e contro i media in generale.

Dopo il voto di oggi in LIBE, la relatrice per l’Eurocamera Clare Daly (GUE) ha ammesso che “trovare un terreno comune in commissione è stato difficile, ma fortunatamente” nel testo approvato “restano alcuni dei nostri messaggi chiave. Siamo particolarmente lieti per l’inclusione della sezione sui diritti economici e sociali”. Il documento infatti si occupa di valori e principi dell’Unione “a tutto tondo”, concentrandosi anche su altri aspetti di tipo economico e sociale. Per gli europarlamentari l‘austerità economica per fronteggiare la crisi ha colpito principalmente le persone appartenenti a gruppi svantaggiati, quindi chiedono politiche economiche “che tengano conto degli standard sociali per consentire il pieno godimento dei diritti sociali, politici ed economici”. Preoccupazioni riguardano in particolare la povertà infantile, la mancanza di alloggi a prezzi per i giovani e l’effetto delle questioni ambientali che devono essere affrontate attraverso una occupazione sostenibile.

Ancora, c’è poi una sezione dedicata alla violenza contro le donne e all’aumento dell’incitamento all’odio e di diverse forme di razzismo, “alimentato anche da alcuni rappresentanti del governo o leader politici” in Europa. Focus inoltre sulla questione migratoria, su cui i deputati si dicono preoccupati per i respingimenti dei rifugiati e in generale per la situazione umanitaria negli hotspot, chiedendo alle altre due istituzioni, Commissione e Consiglio, di fermare le pratiche che violano i diritti umani.

Tags: democracydiritti delle donnediritti fondamentalimeccanismo protezione stato di dirittomigrantiparlamento europeostato di dirittoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione