- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il Consiglio europeo ascolta Orban, poi mette da parte e passa a discutere di COVID

Il Consiglio europeo ascolta Orban, poi mette da parte e passa a discutere di COVID

Il vertice virtuale, come atteso, non affronta i nodi: "Non si può fare on line, è troppo complicato". Von der Leyen agli Stati: preparate le campagne vaccinatorie ora

Perla Ressese di Perla Ressese
19 Novembre 2020
in Politica
Charles Michel presiede il Consiglio europeo di questa sera

Charles Michel presiede il Consiglio europeo di questa sera

Bruxelles – Viktor Orban e Mateusz Morawiecki questa sera hanno parlato in apertura del Consiglio europeo dedicato alla lotta al COVID, con loro anche il premier sloveno Janez Jansa, che ha deciso di appoggiarli. Prima avevano anche parlato Charles Michel, presidente del Consiglio europeo e Angela Merkel, presidente di turno dell’Unione. Pochi minuti, nei quali sono state ribadite le posizioni sulle norme circa lo stato di diritto che il premier ungherese e polacco rifiutano, bloccando così anche il Recovery fund, e niente di più, nessun processo, nessuna rissa on-line.

Anche perché Michel ha voluto tenere il tema ai margini, e prima della video conferenza ha contattato tutte le delegazioni per assicurarsi che la discussione fosse “sotto controllo”. A quanto spiegano fonti diplomatiche un incontro video non è considerato “il formato appropriato per discutere una questione così complicata”. Questo però, dicono gli uomini di Michel non vuol dire che “sottovalutiamo la gravità della situazione e anzi crediamo di dover attuare quanto prima l’accordo di luglio”. Comunque è chiaro che per implementare il piano Next Generation EU del quale il Recovery fa parte “è necessario un accordo”.  Ma non si sa quando potrà arrivare, perché se è necessario un vertice in presenza sulla sua organizzazione al momento regna la massima incertezza, a causa delle norme anti pandemia. Ma tutto sommato è meglio che i 25 (o 24, se togliamo la Slovenia) evitino di mostrarsi in preda al panico.

“Sullo stato diritto – ha detto la presidente della Commissione Ursula von der Leyen al termine dei lavori – dobbiamo trovare una soluzione, milioni cittadini aspettano una risposta in questa crisi senza precedenti, e dunque continuiamo a lavorare sodo per raggiungere un accordo al più presto”. Fermi, ma senza perdere il controllo insomma. Anche Merkel si mostra realista ma tranquilla sul metodo, che sempre più sembra puntare anche strade nuove per risolvere: “Non voglio speculare su come verrà risolta la questione con Ungheria e Polonia, dobbiamo continuare a lavorare e sondare tutte le opzioni possibili. Siamo ancora all’inizio della questione”.

Dunque si è passati a discutere sul come rispondere all’emergenza COVID, ribadendo che è  meglio se lo si fa tutti insieme. Von der Leyen ha insistito in particolare sulla raccomandazione agli Stati di preparare al più presto i piani per la somministrazione dei vaccini, stabilendo priorità e metodi di gestione, per evitare assalti alla diligenza quando, a quanto sembra tra poche settimane, arriveranno le primissime dosi che la Commissione ha procurato per tutti gli Stati membri.

Per quanto riguarda le consegne di vaccini che l’Ungheria ha ricevuto dalla Russia, von der Leyen non ha commentato la scelta, ma ha sottolineato che la campagna vaccinatoria “si basa sulla fiducia”, lasciando intendere che l’uso del vaccino russo, per il quale non esiste una validazione da parte delle autorità europee, non è cosa che soddisfa le esigenze di coordinamento e di sicurezza dell’Unione.

La Brexit, che potrebbe essere vicina ad un accordo, non è stata affrontata dai leader anche perché un contagio nello staff dell’Unione ha costretto da oggi ad un nuovo rallentamento negli incontri.

Tags: consiglio europeocoronavirusCOVIDeucomffQfpvaccinoviktor orban

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
comunità politica europea
Politica Estera

A Budapest l’atto quinto della Comunità Politica Europea. Von der Leyen: “No a intimidazioni dagli autocrati”

7 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Ilaria Salis
Politica

Ilaria Salis denuncia “l’accanimento” dell’Ungheria: “Vogliono impedirmi di svolgere il mandato da eurodeputata”

23 Ottobre 2024
leader ue israele
Politica Estera

L’Ue si riscopre unita nei confronti degli attacchi di Israele all’Onu: “Il suo comportamento è sempre meno tollerato”

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione