- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Opinioni » Il corsivo/Ungheria e Polonia: ora rischiano di restare indietro

Il corsivo/Ungheria e Polonia: ora rischiano di restare indietro

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
19 Novembre 2020
in Opinioni
Il primo ministro ungherese e leader di Fidesz, Viktor Orban [foto: archivio]

Il primo ministro ungherese e leader di Fidesz, Viktor Orban [foto: archivio]

Bruxelles – Alla fine Viktor Orban e Mateusz Morawiecki potrebbero aver dato l’ultima spinta in favore di quella “integrazione differenziata” all’interno dell’Unione europea che persone come Emmanuel Macron, ad esempio, sostengono da anni. Un’integrazione che li lascerebbe indietro.

I capi dei governi ungherese e polacco, con il veto fatto preannunciare dai loro ambasciatori a Bruxelles con il quale in sostanza si blocca la manovra da 1,8 trilioni faticosamente messa insieme per fronteggiare la crisi dovuta alla pandemia, hanno forse superato il segno, e sempre più insistenti si stanno facendo le voci di misure forti che supererebbero le loro opposizioni. Dalla Francia e dai Paesi Bassi in particolare si preme per studiare o una “cooperazione rafforzata”, esaltando al massimo uno strumento previsto dai Trattati ma fino ad oggi usato solo per cose “piccole”, come il brevetti, oppure un semplice accordo intergovernativo a 25 per costruire il Recovery fund, lasciando fuori Varsavia e Budapest. Intanto, naturalmente, la condizionalità dell’erogazione dei fondi allo stato di diritto andrebbe avanti, con un Parlamento assolutamente determinato a non fare passi indietro. Il veto, a questo punto, perderebbe ogni veleno.

Non sarebbe semplice, ma secondo alcuni si potrebbe fare, anche per mettere all’angolo due Paesi che con continue punture di spillo su argomenti spesso non di primo piano, in particolare in politica estera, stanno seriamente intralciando il cammino dell’Unione.

Tags: bilancio uecooperazione rafforzataIntegrazione differenziataPoloniarecovery fundungheriaveto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Recovery Fund, in Italia truffa da cinque milioni di euro. Sospetti sul sindaco di Ceccano

24 Ottobre 2024
Ilaria Salis
Politica

Ilaria Salis denuncia “l’accanimento” dell’Ungheria: “Vogliono impedirmi di svolgere il mandato da eurodeputata”

23 Ottobre 2024
Ilaria Salis
Politica

L’Ungheria ha chiesto la revoca dell’immunità parlamentare per Ilaria Salis

22 Ottobre 2024
Economia

I fondi Ue rischiano di essere usati due volte per lo stesso progetto, Italia esempio di attenzione

21 Ottobre 2024
gas
Economia

L’Ungheria acquisterà ancora più gas dalla Russia nel 2025

15 Ottobre 2024
diritto d'asilo
Politica

Il premier polacco Tusk vuole sospendere il diritto all’asilo

14 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione