- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Covid-19, oltre la metà degli italiani chiede più poteri per l’UE contro la crisi

Covid-19, oltre la metà degli italiani chiede più poteri per l’UE contro la crisi

I risultati dell'ultimo sondaggio commissionato dall'Europarlamento in materia di pandemia. Migliora il sentimento nei confronti di Bruxelles, ma la maggioranza degli intervistati (57 per cento) resta insoddisfatta per la scarsa solidarietà dimostrata dagli Stati membri durante la crisi

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
20 Novembre 2020
in Cronaca
mercato carbonio

Parlamento europeo

Bruxelles – Più competenze all’Ue per affrontare le crisi e superare l’impatto della pandemia da Coronavirus. A chiederlo è il 78 per cento dei cittadini italiani, oltre la media europea del 66 per cento. Sono alcuni dei risultati del terzo e ultimo sondaggio commissionato e pubblicato dal Parlamento europeo sull’Unione e la crisi da Covid-19.

Proprio la crisi sanitaria ha messo in luce i limiti di un’Unione priva di molte competenze in materia di sanità che in questo caso avrebbero reso più facile una risposta europea più coordinata. Cresce in Europa il senso di “incertezza” determinato dalla crisi, che rimane il sentimento più menzionato dal 50 per cento di intervistati, seguito dalla “speranza” (37 per cento). Nonostante, nel complesso, il sentimento nei confronti dell’UE sia migliorato rispetto al primo sondaggio realizzato durante la scorsa primavera, passando dal 32 per cento di aprile al 41 per cento di oggi la maggioranza degli intervistati (57 per cento) rimane insoddisfatta per via della scarsa solidarietà dimostrata tra gli Stati membri.

Per tanti europei (54 per cento) la salute pubblica dovrà slittare in cima alle priorità dell’Unione per i prossimi sette anni, diventando massima priorità di spesa per 18 Paesi. Seguono le priorità della ripresa economica e nuove opportunità per le imprese (42 per cento), passando per la lotta ai cambiamenti climatici (37 per cento) e dall’occupazione. Più competenze, quindi, ma anche più risorse nel Bilancio comunitario a lungo termine (2021-2027) per finanziare tutte queste ambizioni. La maggioranza degli europei intervistati (54 per cento) pensa che l’UE dovrebbe avere strumenti finanziari più forti per fronteggiare le conseguenze della crisi e l‘Italia è ancora una volta oltre la media europea con il 64 per cento degli intervistati che chiede una maggiore capacità finanziaria.

L’ultimo sondaggio ha confermato inoltre che la maggioranza degli europei (il 77 per cento) è favorevole alla condizionalità tra i fondi dell’Ue e il rispetto dello stato di diritto e dei principi democratici da parte degli Stati membri, tema particolarmente attuale nel quadro dei negoziati sul pacchetto anti-crisi approvato a luglio dal Consiglio europeo. L’Italia è oltre la media europea con l’81 per cento, mentre sono sorprendentemente in basso nella classifica Repubblica Ceca (59 per cento), Belgio, Danimarca e Lituania (70 per cento). 

Tags: coronavirusCovid 19italiaparlamentosondaggio parlamento europeounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione