- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Green bond, l’idea piace agli investitori nonostante i limiti per la sostenibilità

Green bond, l’idea piace agli investitori nonostante i limiti per la sostenibilità

Analisi preliminare della BCE: ovunque aumenta la domanda. Nell'eurozona acquisti di obbligazioni per 197 miliardi di euro. "Ma l'evidenza che portano a minori emissioni di carbonio è limitata"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
24 Novembre 2020
in Economia
gas

Bruxelles – Le obbligazioni verdi piacciono, anche se non sono proprio sinonimo di affidabilità. E’ quando emerge dalla sintesi preliminare della relazione della BCE sulla performance degli strumenti di finanza verde: fondi ESG e obbligazioni verdi.

A livello generale i mercati finanziari verdi stanno crescendo rapidamente a livello globale. Gli asset dei fondi con mandato ambientale, sociale e di governance (ESG) sono aumentati del 170 per cento dal 2015. Nello stesso periodo il valore delle obbligazioni verdi in circolazione nell’area euro è aumentato di sette volte. Famiglie, assicurazioni e fondi pensione detengono oltre il 60% dei fondi ESG dell’eurozona.

Un po’ tutti i settori hanno aumentato le proprie partecipazioni in obbligazioni verdi nel primo trimestre del 2020, rileva la Banca centrale europea. Complessivamente gli investitori dell’area dell’euro detengono attualmente 197 miliardi di euro di obbligazioni verdi.

Le informazioni di mercato suggeriscono che le obbligazioni verdi sono state emesse nei mercati primari (azioni) a tassi di interesse inferiori e con un portafoglio ordini più ampio rispetto alle obbligazioni convenzionali nel 2019 e nel 2020. Nel mercato secondario, tuttavia, le obbligazioni verdi non differiscono costantemente da obbligazioni convenzionali simili in termini di interesse tassi o liquidità.

Le obbligazioni verdi non sono più economiche, dunque. Il motivo? Secondo la BCE per via del fatto che gli investitori “non valutano completamente” i rischi legati al clima o che “le obbligazioni verdi comportano il rischio di “greenwashing” in assenza di standard chiari“. Se da una parte le obbligazioni verdi si rivolgono a progetti verdi, l’evidenza che le obbligazioni portano a minori emissioni di carbonio da parte degli emittenti è limitata. Inoltre, gli emittenti non sono responsabili del mancato raggiungimento degli obiettivi dei progetti finanziati da green bond. Non certo uno dei migliori biglietti da visita per la Commissione europea, che fa dei green bond uno degli strumenti chiave della strategia per la ripresa.

Tags: Banca Centrale europeabceeurozonagreen bondgreen economyobbligazionisostenibilitàsviluppo sostenibiletitoli europei

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
buste di plastica, tassa, sacchetti, confezioni
Green Economy

Sempre meno shopper inquinanti, gli europei rinunciano ai sacchetti di plastica

12 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione