- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Quinta settimana della Cucina italiana nel Mondo. Basile: “Un patrimonio di tradizioni materiali e immateriali da difendere”

Quinta settimana della Cucina italiana nel Mondo. Basile: “Un patrimonio di tradizioni materiali e immateriali da difendere”

Verrà lanciata una campagna mediatica al fine di promuovere la tradizione gastronomica italiana e gli ingredienti autentici. Un monito sul "Nutriscore": Informazioni possono essere fuorvianti

Perla Ressese di Perla Ressese
24 Novembre 2020
in Cultura
L'ambasciatrice Elena Basile con lo chef Alessandro Circiello (a sx, in divisa ma senza cappello) durante un evento di promozione della cucina italiana in Belgio nel 2019

L'ambasciatrice Elena Basile con lo chef Alessandro Circiello (a sx, in divisa ma senza cappello) durante un evento di promozione della cucina italiana in Belgio nel 2019

Bruxelles – Arrivata alla sua 5° edizione, la Settimana della Cucina Italiana nel mondo, su impulso del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è un appuntamento per celebrare la cultura del gusto, i prodotti dei territori e la gastronomia di qualità.

Quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria in corso, le iniziative realizzate negli anni passati dal Sistema-Paese, come le conferenze e i seminari sulla cucina italiana e sui prodotti tipici organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura e dall’Ufficio ICE, le presentazioni dei territori da parte dell’ENIT, nonché il tradizionale pranzo organizzato in collaborazione con l’Associazione Cuochi Italiani in Belgio (FIC) presso la Residenza dell’Ambasciatrice d’Italia in Belgio, Elena Basile – alla presenza di più di 80 ospiti provenienti dal mondo politico, economico e culturale belga ed italiano – non potranno avere luogo. L’appuntamento dedicato alla promozione della gastronomia italiana si sposta però sul digitale.

Durante la Settimana della Cucina Italiana verrà lanciata una campagna mediatica al fine di promuovere la tradizione gastronomica italiana e gli ingredienti autentici. Un momento per valorizzare la ricchezza e la varietà della cucina italiana, rinomata ed apprezzata in tutto il mondo, ma anche per porre l’accento sulla necessità di proteggere il Made in Italy agro-alimentare, sul diritto alla corretta informazione del consumatore e sull’importanza della Dieta Mediterranea, che quest’anno festeggia i 10 anni di riconoscimento quale Patrimonio culturale UNESCO in quanto esempio di tutela delle biodiversità e di stile di vita salutare.

“Celebrare la Settimana della Cucina Italiana quest’anno assume un valore particolare. Purtroppo a causa della pandemia l’elemento della convivialità, che caratterizza da sempre il nostro modo di gustare il cibo, non può trovare espressione. Ricorderemo comunque i valori della nostra gastronomia. Il mangiar sano e locale, tipico delle nostre cucine regionali e dei prodotti del territorio, è un patrimonio costituito da tradizioni materiali e immateriali da difendere. Sistemi di etichettatura come il Nutriscore forniscono al consumatore informazioni che possono rivelarsi fuorvianti e risultare discriminatorie per i prodotti italiani”, ha sottolineato l’ambasciatrice Basile.

Contrariamente a quanto la medicina e la scienza insegnano, infatti, alcuni sistemi di etichettatura inducono all’abolizione dei grassi dalla dieta tout court, favorendo prodotti industriali preparati a volte con additivi e conservanti.

Tags: Elena BasileNutriscoreSettimana Cucina italiana

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

etichetta nutriscore
Agricoltura

Nutriscore, “la maggior parte degli studi pro etichetta a semaforo condotti dai suoi sviluppatori”

15 Febbraio 2024
Ursula von der Leyen Green Deal
Politica

Laurea comune europea e strategia per la difesa, cosa c’è e cosa manca, oltre al Nutriscore, nel ‘menù’ della Commissione per il 2024

18 Ottobre 2023
L'ambasciatrice italiana in Belgio Elena Basile
Cronaca

Ucraina, la solidarietà ad Elena Basile della politica, cultura e società civile

26 Luglio 2023
"Un insolito trio" , particolare della copertina
Cultura

Due uomini e una donna, tre generazioni a confronto. “Un insolito trio”, il nuovo libro di Elena Basile

3 Luglio 2023
Economia

No al Nutriscore, al Parlamento europeo la conferenza di Esperia sui sistemi di etichettatura

22 Marzo 2023
Andrea Poli
Agricoltura

Agricoltura, Poli (NfI): Basi scientifiche Nutriscore fragili, Nutrinform superiore

10 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione