- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Polonia, il Parlamento UE contro la legge anti-aborto: “La protesta delle donne nelle piazze incarna lo spirito europeo”

Polonia, il Parlamento UE contro la legge anti-aborto: “La protesta delle donne nelle piazze incarna lo spirito europeo”

Discussa in plenaria la situazione dei diritti delle donne e la violazione dello Stato di diritto nel Paese membro. La commissaria Dalli: "Nutro la speranza che le loro voci siano ascoltate. Fare un passo indietro non è un'opzione"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
25 Novembre 2020
in Politica

Bruxelles – Se si dovesse riassumere la posizione del Parlamento Europeo sulla questione del diritto all’aborto in Polonia, basterebbero cinque parole: Women’s rights are human rights, i diritti delle donne sono diritti umani. La stessa rivendicazione dei movimenti femministi degli anni Ottanta, le stesse parole utilizzate anche dalla commissaria europea per l’Uguaglianza, Helena Dalli, in apertura del dibattito nell’emiciclo. “La protezione dei diritti delle donne è la mia missione di commissaria e la mia lotta personale”, ha esordito, “e i servizi di salute riproduttiva e sessuale, dall’accesso alla contraccezione all’aborto e al trattamento delle malattie sessualmente trasmissibili, sono elementi fondamentali per donne e ragazze di tutto il mondo”. Questione messa in discussione, appunto, con la sentenza della Corte Costituzionale polacca di limitare l’accesso all’aborto, rendendolo illegale anche nel caso di malattie e gravi malformazioni del feto: “Abbiamo visto quante cittadine e cittadini polacchi uniti nella protesta siano scesi in strada nelle settimane seguenti”, ha ricordato la commissaria. “Nutro la speranza che queste voci siano sentite e ascoltate, perché forti diritti per le donne sono un risultato di cui tutta l’Europa deve essere orgogliosa. Fare un passo indietro non è un’opzione”.

Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Parlamento Europeo si è fatto trovare pronto nel rispondere con determinazione alla violazione dei diritti delle donne polacche e dello Stato di diritto nel Paese membro. Tutti i gruppi uniti in una sola voce di condanna, fatta la sola eccezione – più che prevedibile – per la destra di Identità e Democrazia e dei Conservatori e Riformisti Europei (le argomentazioni: opposizione alla pratica dell’aborto come metodo di salute riproduttiva e difesa del diritto alla vita dei bambini non nati, oltre al tasto del rischio di contagio da Covid-19 durante le proteste). Dai popolari ai socialdemocratici, fino ai verdi e alla sinistra radicale, la distinzione si è avvertita solo nella veemenza del tono di condanna, ma non nei contenuti. “La Polonia non può più essere l’inferno per le donne”, ha esordito l’eurodeputata irlandese del PPE Frances Fitzgerald: “Questa politica non vincerà mai contro masse democratiche di milioni di uomini e donne”. Anche i polacchi Andrzej Halicki e Elżbieta Katarzyna Łukacijewska (del partito Piattaforma Civica) si sono fatti interpreti della voce dei popolari europei: “Voi che manifestate siete europei e il fulmine che vi rappresenta simboleggia la libertà che vincerà sempre”, ha affermato Halicki, mentre Łukacijewska ha sottolineato che “nessun politico può costringere una donna all’eroismo, dalle piazze è partita una protesta che si oppone alla pseudo-educazione del governo”.

Sul fronte socialdemocratico, l’europarlamentare spagnola Iratxe García Pérez ha sostenuto che “questo dibattito nel 2020 non dovrebbe nemmeno tenersi, è intollerabile che in un Paese membro dell’UE si verifichi un attacco così grave ai diritti delle donne”, ribadendo che “non possiamo permettere che le figlie abbiano meno diritti delle madri”. Il compagno di gruppo parlamentare, il polacco Robert Biedroń, ha alzato l’asticella, affermando che “se l’aborto riguardasse gli uomini, ci saremmo già mossi con determinazione. Dobbiamo appoggiare le donne polacche, non esiste un compromesso sull’aborto”. Per il gruppo Renew, l’olandese Samira Rafaela si è battuta per il taglio ai finanziamenti al governo polacco, “se continua a non rispettare lo Stato di diritto”, chiedendo poi alla Commissione di “garantire l’accesso universale al diritto all’aborto, da includere nella prossima strategia per l’uguaglianza di genere”. Karen Melchior ha invece insistito sul fatto che “il diritto all’aborto non è lotta politica, ma un diritto umano, che negli ultimi anni si sta deteriorando anche nell’Unione Europea”.

Un grido d’allarme si è alzato dal gruppo dei Verdi/ALE, quando la polacca Sylwia Spurek ha avvertito che “il governo polacco combatte contro le manifestazioni, ma non può farlo qui, nel Parlamento Europeo, che per noi è diventato forse l’unico luogo dove si possa parlare liberamente dei diritti delle donne”. Per questo motivo “la salute deve entrare nelle competenze dell’Unione Europea, altrimenti non potremo vivere pienamente nostra democrazia”. Le ha fatto eco Terry Reintke: “La resistenza delle donne polacche ci rende fieri di essere europei e incarna lo spirito dell’Unione intera”. Per la sinistra di GUE, l’eurodeputata Eugenia Rodríguez Palop ha puntato il dito contro il governo polacco: “Obbligare le donne a usare pillole, costringerle ad andare all’estero o a pratiche clandestine per abortire è una forma di tortura. Se cade la Polonia, rischiamo in tutta Europa”. Mentre Malin Björk ha accusato lo stesso governo di “utilizzare il corpo delle donne come un campo di battaglia per ripristinare valori patriarcali e autocratici”.

Ma è stata alla fine la stessa commissaria Dalli a mettere ordine al coro di voci del Parlamento UE a sostegno alle donne polacche: “Voglio ricordare l’esempio della prima donna presidente di questo Parlamento, Simone Veil. Lei immaginò un’Europa in cui i diritti delle donne non fossero messi in discussione, né limitati”. E se questo ancora deve avvenire, “sono i suoi insegnamenti quelli da cui prendiamo ispirazione ogni giorno per riaffermare i valori che ci rendono europei”, ha concluso.

Tags: abortocommissione europeadirittohelena dallilegge anti-abortoparlamento europeoPoloniaproteste poloniastato di dirittounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione