- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » MES, momento della verità: Eurogruppo pronto al via libera alla riforma del fondo salva-Stati

MES, momento della verità: Eurogruppo pronto al via libera alla riforma del fondo salva-Stati

La riunione di lunedì (30 novembre) vista come cruciale per le nuove funzioni dell'organismo. Messaggio all'Italia: "Accordo di principio raggiunto a dicembre 2019, riaprirlo non è previsto"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
26 Novembre 2020
in Economia

Bruxelles – Si scrive Eurogruppo, si legge Meccanismo europeo di stabilità. Nel grande calderone della riunione dei ministri economici di lunedì (30 novembre) ci sono tanti temi, ma nessuno così veramente ‘caldo’ come quello del fondo salva-Stati. Ci sono ben sette punti all’ordine del giorno, incluso il dibattito sulle leggi di bilancio. Ma qui non si entrerà nel vivo, tutto è rimandato al meeting del 16 dicembre. Allora il piatto forte diventa l’ESM (o MES, in italiano).

“Ci aspettiamo qui la discussione principale”, confidano gli addetti ai lavori. Il motivo è che con lunedì dovrebbe arrivare il tanto attesa via libera alla riforma del trattato che regola lo speciale strumento, che invece tanto fa discutere in Italia. Le opposizioni sul tema sono sempre sul piede di guerra, e condizionano il dibattito politico italiano. Qualunque sia l’orientamento del governo, Giuseppe Conte appare irrimediabilmente solo. “E’ stato raggiunto un accordo di principio a dicembre 2019, e riaprirlo non è previsto”, confidano a Bruxelles. E’ tempo di andare avanti. Anche perché “l’Italia ha assunto degli impegni, e non abbiamo motivo di credere che non saprà tener loro fede”. Un modo elegante per non entrare nel merito di discussioni italo-italiane, pur mettendo pressione e richiamando all’ordine.

L’ESM, secondo le intenzioni del co-legislatore europeo, dovrebbe avere un ruolo sempre più centrale nella prevenzione e nella gestione delle crisi, e nel garantire la sostenibilità del debito. Per questo in Italia l’organismo fa paura: si teme un commissariamento in stile Grecia per un Paese il cui debito è secondo proprio alla stessa repubblica ellenica. Proprio l’Italia è stata tra i fattori di ritardo nella conclusione dell’accordo di principio raggiunto un anno fa.

A Bruxelles si dicono ottimisti e possibilisti. “L’obiettivo è raggiungere un accordo sulla riforma e sull’introduzione anticipata del backstop per il Fondo di risoluzione unico”, vale a dire la possibilità di ricorrere alla liquidità del Fondo salva-Stati per ristrutturale le banche in difficoltà e da ristrutturare. C’è “ottimismo” circa la possibilità che l’Eurogruppo possa raggiungere un accordo positivo. In caso, si darebbe l’approvazione formale l’11 dicembre, in occasione dell’Eurosummit (l’Eurogruppo a livello di capi di Stato e di governo), la firma a gennaio, così da procedere alle ratifiche dei parlamenti nazionali e avere le nuove regole a partire dal 2022. Italia permettendo.

Tags: CrisidebitoESMeurogruppoeurozonafondo salva statiitaliameccanismo europeo di stabilitàmes

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione