- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Opinioni » Le elezioni americane e il volto del capitalismo autoritario

Le elezioni americane e il volto del capitalismo autoritario

Giampaolo Conte</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GiampaoloConte" target="_blank">@GiampaoloConte</a> di Giampaolo Conte @GiampaoloConte
27 Novembre 2020
in Opinioni
Da sinistra: Donald Trump, presidente degli Stati Uniti e candidato repubblicano e Joe Biden, candidato democratico

Da sinistra: Donald Trump, presidente degli Stati Uniti e candidato repubblicano e Joe Biden, candidato democratico

Il riconoscimento della vittoria di Joe Biden sembra turbare profondamente non solo l’ormai ex presidente ma tutta la nomenclatura governativa. Tale mancanza di etica pubblica, cioè la capacità del riconoscimento della vittoria dell’avversario e della cessione del potere, mostra la presenza di un decadimento morale e profondo della democrazia americana. L’orgia del potere è una pericolosa deformazione: l’incapacità di riconoscere che la salubrità del sistema rappresentativo passa proprio per il riconoscimento sì di una sconfitta politica ma al contempo da una vittoria più grande del sistema democratico, vera linfa vitale dell’ordine sociale che oggi conosciamo.

La messa in opera di questo processo di delegittimazione democratica fa giocoforza gli interessi di coloro che dominano i piani alti dell’ordine capitalistico esistente. Oggi il desiderio di potere per il potere non tiene minimamente conto della morale che dovrebbe essere parte endemica del valore della democrazia. I sistemi politici sono oramai schierati con lobby di potere economico con cui si connettono per incrementare il peso di un sistema capitalista che certo non tiene conto del benessere della collettività. Purtroppo l’alternanza delle forme di governo che sono la sostanza della democrazia è oggi meno concepibile nella sostanza e tantomeno nel suo valore morale ed etico.

Spaccare la società con il mancato riconoscimento del risultato delle elezioni serve non solo a delegittimare la vittoria dell’avversario, ma anche le nuove idee di ‘modello economico’ da esso perorate, etichettandole con una chiara impronta ideologica capace di aumentare la diffidenza e il preconcetto da parte degli elettori che hanno votato la parte sconfitta. In questo modo le élite capitalistiche trovano una base sociale su cui legittimare sempre più il proprio potere, nonostante i propri interessi di accumulazione di capitale siano spesso in contrasto con la richiesta di maggior diritti, ridistribuzione economica e sicurezza sociale che in via trasversale accomunano buona parte dei movimenti politici almeno nel mondo occidentale: c’è chi pensa di ottenerli attraverso movimenti conservatori e chi attraverso movimenti progressisti.

Non riconoscere una sconfitta politica può essere il primo passo verso quell’autoritarismo che si sposa con quell’ordine capitalistico esistente delle disuguaglianze crescenti e del progressivo logoramento dei diritti sociali, politici ed economici della classe media ma anche di quella popolare. Democrazia vuol dire cambiamento, autoritarismo vuol dire mantenimento dell’ineguaglianza sociale, politica ed economica. Per questo dobbiamo custodire gelosamente i valori morali, etici e politici dell’ordine democratico, sia se siamo conservatori e sia se siamo progressisti.

Giampaolo Conte è ricercatore e docente in Storia Economica presso l’università Roma Tre.

Tags: autoritarismocapitaliasmodemocracydisuguaglianzedonald trumpelezioni usaJoe Bidenpoterestati unitiusa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cop29
Politica Estera

Alla Cop29 il focus è su chi paga per il cambiamento climatico. Da von der Leyen a Lula, i leader disertano

11 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
Donald Trump
Opinioni

L’Ue sul filo del rasoio

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione