- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Lombardia, BEI e ministero della Giustizia studiano un piano di social bond per il reinserimento dei detenuti nella società

Lombardia, BEI e ministero della Giustizia studiano un piano di social bond per il reinserimento dei detenuti nella società

La strategia attivata dal Polo europeo di consulenza sugli investimenti eseguirà uno studio di fattibilità sul lancio di un'obbligazione. "Strumenti innovativi che aiuteranno anche a ridurre i costi della pubblica amministrazione", spiega il commissario Gentiloni

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
27 Novembre 2020
in Cronaca

Bruxelles – In arrivo per la Regione Lombardia un supporto da parte dell’Unione Europea per l’implementazione di metodologie innovative di finanziamento – come le obbligazioni a impatto sociale – per contenere i tassi di recidiva degli ex-detenuti e garantire il reinserimento nella società.

La consulenza sarà attivata attraverso il Polo europeo di consulenza sugli investimenti (European Investment Advisory Hub), finanziato dalla Commissione Europea e dalla Banca Europea per gli Investimenti. Gli esperti della BEI lavoreranno con il ministero della Giustizia italiano per le valutazioni sull’impatto sociale di questi strumenti finanziari, con un focus geografico sulla Lombardia, ma con la possibilità di essere implementato su una scala più ampia. “Siamo molto orgogliosi di condividere le nostre conoscenze in questo campo e di vedere che sempre più Paesi mostrano il loro interesse per modi così innovativi di finanziamento dei servizi sociali”, ha commentato il vicepresidente della BEI, Dario Scannapieco, responsabile delle operazioni in Italia. “Sostenere una crescita economica inclusiva che non lasci indietro nessuno è la via da seguire”.

L’accordo è stato firmato dal dipartimento dei Servizi di consulenza della BEI e dal dipartimento di Amministrazione penitenziaria del ministero della Giustizia, ed è stato raggiunto nell’ambito della Piattaforma consultiva per la contrattazione dei risultati sociali, strumento operativo per per l’inclusione sociale e il benessere dei cittadini dell’Unione. Grazie a questo accordo sarà eseguito uno studio di fattibilità completo sul lancio di un’obbligazione a impatto sociale: una soluzione che prevede la partecipazione degli investitori privati e la condivisione del rischio in iniziative del mercato del lavoro con un risultato misurabile. Secondo il commissario europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni, “il supporto e l’assistenza tecnica consentiranno al Ministero della Giustizia italiano di facilitare l’inclusione sociale dei detenuti, inizialmente in Lombardia ma poi si spera in altre anche le regioni”. Non solo: “Queste soluzioni di finanziamento ridurranno anche i costi per la pubblica amministrazione“, ha aggiunto.

I bond a impatto sociale andranno a contribuire al finanziamento di azioni innovative secondo il principio della missione rieducativa della pena, fornendo ai detenuti competenze trasversali e conoscenze specifiche che possono aumentare la loro possibilità di trovare un lavoro. “Questo approccio innovativo potrebbe essere replicato per consentire alla pubblica amministrazione di adempiere meglio alla missione rieducativa del proprio sistema penitenziario”, ha commentato il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede. Anche il ministro ha voluto ricordare che l’inclusione lavorativa degli ex-detenuti ridurrebbe i costi per la pubblica amministrazione: “Lavorare insieme a partner qualificati come la Banca Europea per gli Investimenti è fondamentale per andare verso la riduzione del tasso di recidiva, che oggi ha raggiunto circa il 68 per cento, con un costo sociale di circa 130 milioni di euro all’anno“.

L’auspicio del ministro Bonafede che “questa forma molto promettente di cooperazione tra pubblico e privato” possa portare a risultati tangibili in poco tempo è stata condivisa anche dal capo del dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, Bernardo Petralia: “Accolgo con favore questa partnership, la prima in Europa, e spero che porti allo sviluppo di un nuovo modello finanziario e organizzativo con il coinvolgimento del capitale privato e di fondi europei per affrontare obiettivi sociali”. In caso di successo, “avremo a disposizione un modello replicabile anche ad altre regioni italiane già nel 2021“, ha concluso Petralia.

Tags: carcericommissione europeaDetenutieuropean investment bankitaliaLombardiaPaolo GentiloniPolo europeo di consulenza sugli investimentireinserimentosocial bondunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione