- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Stati Uniti, l’UE studia un’intesa su clima, lotta al Coronavirus e collaborazione internazionale. Probabile vertice nel 2021

Stati Uniti, l’UE studia un’intesa su clima, lotta al Coronavirus e collaborazione internazionale. Probabile vertice nel 2021

Discusso al Coreper il documento informale del Consiglio sul rilancio delle relazioni con l'amministrazione Biden, su cui si confronteranno i leader UE durante il prossimo EUCO del 10-11 dicembre

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
30 Novembre 2020
in Politica Estera

Bruxelles – È stato discusso questa mattina dal Comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper) un documento informale preparato dal gabinetto del presidente del Consiglio UE, Charles Michel, sulle relazioni tra Unione Europea e Stati Uniti. Fonti dell’Unione hanno fatto sapere che la discussione strategica preliminare del Coreper si è focalizzata sulla necessità di rinvigorire il partenariato transatlantico, “pur continuando a perseguire un’agenda che renda l’Unione più forte e più autonoma”.

Tra gli ambasciatori dei 27 è stato ampio l’accordo sui cinque elementi cardine del documento: contrasto alla pandemia di Coronavirus, lotta contro i cambiamenti climatici, relazioni multilaterali, ripresa economica, pace e sicurezza. Il Coreper ha anche insistito sul fatto che questi punti dovrebbero servire da base per ulteriori lavori da parte della Commissione UE, del Servizio europeo per l’Azione esterna (SEAE) e del Consiglio. Le fonti hanno confermato che gli Stati membri hanno accolto con favore il documento informale, che servirà a guidare le discussioni con i leader nei prossimi giorni. Soddisfazione anche per il fatto che la prossima riunione del Consiglio Europeo (10-11 dicembre) affronterà questo argomento, fornendo orientamenti politici a tutte le istituzioni dell’Unione Europea. Il Coreper ha infine sostenuto il presidente Michel per la convocazione di un vertice nel 2021 con la nuova amministrazione statunitense, guidata dal democratico Joe Biden.

Intanto il Financial Times ha anticipato la bozza di documento della Commissione UE (Una nuova agenda UE-USA per il cambiamento globale) che dovrebbe essere sottoposto all’approvazione dei leader UE durante la prossima riunione del Consiglio di dicembre. Da quanto si apprende dal testo, le relazioni tra Unione Europea e Stati Uniti avrebbero bisogno di “un rinnovamento, se il mondo democratico vuole affermare i propri interessi contro i poteri autoritari”, tra cui anche la Cina. Per riavviare le relazioni transatlantiche con l’arrivo del nuovo presidente eletto alla Casa Bianca, nel documento di 11 pagine redatto dal Commissione si afferma che “in quanto società democratiche aperte ed economie di mercato, l’UE e gli Stati Uniti concordano sulla sfida strategica presentata dalla crescente assertività internazionale della Cina“.

Tra le proposte comparirebbe anche un appello affinché i due blocchi “seppelliscano l’ascia di guerra contro le persistenti fonti di tensione, come la spinta europea per una maggiore tassazione dei giganti della tecnologia USA”, oltre alla richiesta di cooperazione “per lo sviluppo e la diffusione dei vaccini Covid-19” e “per riformare l’Organizzazione mondiale della sanità”. Il testo suggerisce che il vertice UE-USA si tenga già nella prima metà del 2021.

Tags: charles michelcommissione europeaconsiglio europeocoreperstati unitiUe-Stati Unitiunione europeavertice ue-usa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione