- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Recovery fund senza Polonia e Ungheria, Dombrovskis ci pensa. “Esplorare tutte le opzioni possibili”

Recovery fund senza Polonia e Ungheria, Dombrovskis ci pensa. “Esplorare tutte le opzioni possibili”

La presidenza tedesca del Consiglio dell'UE prova ancora a far cambiare idea ai partner dell'est, il vicepresidente della Commissione vaglia 'exit strategy'. "Siamo nel bel mezzo di una crisi"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
1 Dicembre 2020
in Economia

Bruxelles – La presidenza tedesca del Consiglio UE va avanti, cerca di far tornare a ragionare Polonia e Ungheria, di far loro revocare il veto sul progetto di bilancio di lungo termine (MFF 2021-2027)  e sul meccanismo per la ripresa. La Commissione europea, invece, punta a diverse vie d’uscita. La diversa visione dell’Europa si consuma in occasione della conferenza stampa di fine Ecofin, l’ultimo di marca tedesca.

Olaf Scholz, ministro delle Finanze tedesco, ripete uno dei maggiori successi della presidenza della Germania è stata quella di aver portato all’accordo sul budget e sul recovery fund, e “credo che si possa ancora licenziare l’accordo quest’anno” nonostante i freni. Ci sono 25 Stati membri su 27 ad aver approvato l’accordo sulle condizionalità per lo Stato di diritto, e “dobbiamo ridurre fiducia nella leadership degli attori” europei attorno al tavolo.

Risposta per certi aspetti obbligata quella del ministro il cui governo ha il compito di coordinare le politiche comuni, premendo per logiche inclusive e costruttive. E poi perché, dice, “se dovessimo lavorare a un piano B vorrebbe dire che non ci fidiamo del piano A”. E il piano A è il pacchetto anti-COVID negoziato tanto duramente da Berlino nei mesi scorsi.

Ma in Commissione europea si è spazientiti e preoccupati. L’intera strategia dell’esecutivo comunitario è bloccata, e finanziare la ripresa diventa impossibile. Valdis Dombrovskis, vicepresidente esecutivo, lascia intendere che date le circostanze è giusto considerare di mettere da parte le buone maniere e ‘ignorare’ Polonia e Ungheria. “Dobbiamo esplorare tutte le opzioni possibili perché siamo nel bel mezzo di una crisi”, le parole del responsabile per Commercio ed economia al servizio delle persone. Anche perché, “gli effetti della pandemia si sentiranno nei prossimi anni“, e dunque non c’è più tempo da perdere. Anche a costo di isolare Budapest e Varsavia.

Un’apertura esclusa fino a poche settimane fa dal commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, che si era detto più favorevole a lavorare lungo la via già tracciata. A quanto pare però adesso si inizia a ritenere questi ritardi non più sostenibili.

Tags: bilancio 2021-2027COVIDPoloniarecovery fundstato di dirittoUeungheriaValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione