- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Continua la querelle sul premier ceco Babiš. Avrebbe deviato fondi europei verso le sue aziende

Continua la querelle sul premier ceco Babiš. Avrebbe deviato fondi europei verso le sue aziende

Si è sempre dichiarato all'estraneo, ma i recenti provvedimenti della Commissione gettano nuove ombre sulla sua posizione

Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
2 Dicembre 2020
in Politica

Bruxelles – Una vicenda che rimbalza da Bruxelles a Praga ormai da tempo. Un portavoce ha confermato che lo scorso 22 ottobre la Commissione ha recapitato alle autorità ceche una nuova relazione sul conflitto di interesse che coinvolge il primo ministro ceco Andrej Babiš e Agrofert, il colosso aziendale agroalimentare, chimico ed edilizio da lui fondato nel 1993. La compagnia ha beneficiato di un’ingente mole di finanziamenti europei negli ultimi anni, nonostante Babiš sia nella condizione di esercitare un controllo effettivo su Agrofert e di influire allo stesso tempo in qualità di primo ministro sui negoziati del bilancio europeo.

A causa della procedura in corso, la Commissione non rende noti i termini della controversia che si sta svolgendo con il governo ceco, ma i media cechi sostengono che la nuova verifica ispettiva della Commissione insista nel ripetere che Babiš abbia chiari margini per operare su Agrofert e che il caso rilevi una chiara fattispecie di conflitto di interessi. Lo stesso esecutivo europeo comunica anche che i progetti per i quali Babiš è indagato non accedono a finanziamenti europei dall’agosto 2018, qualche mese prima dell’avvio dell’indagine di Bruxelles.

L’audit di follow up redatto a fine ottobre da Bruxelles è solo l’ultimo atto di una lunga e silenziosa querelle. La relazione della Commissione segue infatti la risposta di Praga alle raccomandazioni richieste dalla relazione finale sul Fondo di sviluppo regionale, sul Fondo strutturale e sul Fondo di coesione di maggio 2020 e prende atto della loro applicazione da parte delle autorità ceche. Tuttavia già a maggio 2019 la Commissione aveva sollevato dei dubbi sulla possibilità di conflitto di interesse (fattispecie che Babiš aveva definito come “un attacco alla Repubblica Ceca) e un mese dopo decine di migliaia di cechi erano scesi in piazza per chiedere le dimissioni del primo ministro.

Interrogato sulla faccenda Babiš si è dichiarato ignaro della procedura posta in essere dalla Commissione, ma ha ugualmente escluso un suo coinvolgimento nel controllo di Agrofert affermando inoltre di aver ottemperato alla legge sul conflitto di interesse in vigore in Repubblica Ceca affidando le azioni della compagnia in suo possesso a un trust prima dell’entrata in carica come primo ministro e rinunciando così al controllo della società. Ma l’atteggiamento incalzante della Commissione sembra dire il contrario.

Peraltro in passato Babiš aveva già escluso la possibilità di dimettersi da primo ministro o l’eventualità che il Paese si sarebbe trovato nella condizione di restituire alcuni finanziamenti a causa di tale presunto conflitto di interessi.

Ore le autorità nazionali avranno tempo fino a tre mesi dalla ricezione della relazione per chiarire la posizione del premier. A quel punto seguirà una nuova valutazione da parte della Commissione.

La rivista economica Forbes definisce Andrej Babiš come la quarta persona più ricca del Paese.

Tags: AgrofertAndrej Babiscommissione europeaconflitto di interessifondi europeiRepubblica ceca

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione