- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » HGE7: La scommessa sul futuro educativo è aperta e passa per il Recovery

HGE7: La scommessa sul futuro educativo è aperta e passa per il Recovery

'How Can We Govern Europe?' lancia il dibattuto sulle sfide della pandemia Covid-19 nell'ambito delle tecnologie digitali legate al mondo della scuola, dalla didattica a distanza al futuro dell’Istruzione

Fabrizio Lioni</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabrizio_lioni" target="_blank">@fabrizio_lioni</a> di Fabrizio Lioni @fabrizio_lioni
3 Dicembre 2020
in Digital

Roma – La pandemia ha accelerato in maniera impressionante il processo di digitalizzazione della scuola italiana. Due i principali ostacoli che si pongono davanti al sentiero che dovrebbe condurre il nostro Paese nella nuova era dell’Istruzione: mancanza di connettività e di competenze digitali avanzate. Sono questi gli spunti principali emersi dal quarto panel della settima edizione di ‘How Can We Govern Europe?’, il più importante evento italiano sugli affari europei, organizzato da Eunews. Al tavolo virtuale dei relatori moderati da Silvia Compagnucci, direttrice area digitale Icom, si sono alternati Mario Allegra, Direttore dell’Istituto Tecnologie didattiche del Cnr, Fabrizia Benini, Capo Unità Digital Economy and Skills della Dg Connect della Commissione europea, Andrea Bollini dirigente del ministero dell’Istruzione e l’europarlamentare Massimo Smeriglio.

E se all’indomani dello scoppio della pandemia i dati Censis fotografavano una situazione tutt’altro che rosea, con il 61% dei dirigenti scolastici che denunciava una mancanza di competenze nei confronti della didattica a distanza all’interno delle scuole, in questi mesi molto è stato fatto per gestire l’emergenza. O almeno ne è convito Andrea Bollini che ha snocciolato, numeri alla mano, la cifra dell’impegno messo in campo dal ministero.

“L’Italia dal 2015 ha investito 1,9 miliardi per la digitalizzazione scolastica- ha spiegato il dirigente del ministero- e di questi 412 milioni sono stati spesi solo nell’ultimo anno per far fronte alla didattica a distanza. In questo modo siamo riusciti a raggiungere il 97,4% degli studenti”. 

Sulla stessa linea Mario Allegra per il quale “il mondo dell’Istruzione nel attivare questa nuova vita didattica ha reagito in tempi rapidissimi” e “si è passati fondamentalmente da un periodo in cui le tecnologie per la didattica erano riservate a sperimentazioni e ricerche ad una situazione in cui si è dovuto farne un utilizzo di massa. La tecnologia è entrata prepotentemente in classe e ci rimarrà anche dopo la pandemia non necessariamente per continuare con la Dad ma per avviare un nuovo modello di didattica”.

Insomma, anche nel campo dell’Istruzione la pandemia può trasformare una crisi in opportunità. La chiave del successo, manco a dirlo, sarà data da come verranno utilizzati i soldi del Recovery fund. “Il 20% di questa somma- ricorda Fabrizia Bernini– dovrà essere obbligatoriamente utilizzata per incrementare i piani di sviluppo digitale dei Paesi e colmare le criticità nelle competenze digitali”.

Già perché non basta avere un tablet per saperlo usare, se è vero come fotografava l’Istat nel 2019 che anche tra i nativi digitali permane un deficit importante di skill, con il 60% di loro che si colloca nei gradini più bassi a livello di competenze digitali. Ma al di là dei problemi tecnici quello della didattica a distanza è soprattutto un problema sociale.

“Noi non dobbiamo mai dimenticare che il contesto che stiamo vivendo non l’abbiamo scelto è un’emergenza”, ammonisce Smeriglio, per il quale non bisogna dimenticare come uno studente su cinque ha difficoltà con la didattica a distanza e circa la metà del corpo docente si è espresso in termini di non adeguatezza gestione delle tecnologie digitali. Per l’europarlamentare  dunque “la dimensione casalinga non va bene produce alienazione, produce isolamento e un carico eccessivo di lavoro sulle donne”.

La grande sfida di sarà  quindi quella della programmazione e dell’anticipazione su quale sarà il modello futuro di società e di sviluppo per questo Paese. Modello che per Smeriglio deve necessariamente passare dal ritorno “ad un mondo normale, dove la gente tornerà a frequentare le scuole, i cinema e i teatri”.

Tags: HGE7istruzioneistruzione digitalerecovery fundScuolaSmeriglioUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione