- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Bilancio 2021, intesa tra Consiglio e Parlamento ma resta l’incognita del Quadro pluriennale

Bilancio 2021, intesa tra Consiglio e Parlamento ma resta l’incognita del Quadro pluriennale

Accordo tra le due istituzioni, ma in attesa che venga sbloccato lo stallo sul Bilancio Ue a lungo termine (2021-2027) a causa del veto di Ungheria e Polonia

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
4 Dicembre 2020
in Politica

Bruxelles – Intesa raggiunta tra Parlamento e Consiglio dell’UE sul budget annuale per il 2021, che rimane però vincolato alla proposta di bilancio pluriennale (2021-2027) su cui grava il veto di Polonia e Ungheria. Questo significa che l’accordo raggiunto oggi dalle squadre di conciliazione è solo provvisorio e per formalizzarlo (a meno di un mese dall’inizio del 2021) sarà prima necessario adottare il Quadro finanziario pluriennale dei prossimi sette anni, su cui sono in corso i negoziati sotto la presidenza tedesca.

Secondo l’accordo di oggi, il budget per il 2021 prevede 164,3 miliardi di euro in impegni (ovvero i finanziamenti che possono essere stabiliti) e 166,1 miliardi di euro di pagamenti (ovvero gli importi effettivamente erogati). Vengono inoltre stabiliti 0,8 miliardi di euro di margini sotto i massimali di spesa del prossimo quadro finanziario pluriennale per dare all’UE un margine di manovra sufficiente per reagire a eventuali emergenze, anche in relazione alla crisi COVID-19. 

Come già spiegato, l’accordo raggiunto oggi è solo provvisorio, non è stato formalizzato ufficialmente dalle due istituzioni. Lunedì 7 dicembre è l’ultimo giorno del cosiddetto periodo di conciliazione, ovvero il periodo utile per trovare un accordo sul Bilancio per il prossimo anno. Senza un accordo o senza un nuovo bilancio si ha un’estensione tecnica del bilancio annuale all’anno successivo, attraverso i cosiddetti ‘dodicesimi provvisori’. Nei fatti si tratterebbe di un bilancio d’emergenza con soli pagamenti per l’agricoltura, l’amministrazione e altri pochi settori e per molti anche un segno di debolezza. Si prevede quindi che i negoziati saranno dichiarati falliti lunedì, anche se c’è ancora la possibilità che il quadro finanziario pluriennale venga approvato entro il mese di dicembre. Se i leader di stato e governo dovessero sbloccare lo stallo al prossimo vertice UE del 10 e 11 dicembre, la Commissione europea potrebbe presentare in fretta un nuovo progetto per il budget 2021, un copia-incolla dell’accordo raggiunto oggi in modo che Parlamento e Consiglio possano approvarlo senza emendamenti e senza perdere tempo. 

“Sono lieto che sia stato raggiunto in un tempo record grazie all’eccellente cooperazione tra le istituzioni dell’UE. Ciò dimostra che l’Europa può tirare avanti in tempi di crisi”, il commento dell’ambasciatore tedesco, Michael Clauß, che ha ricordato che il “bilancio per il 2021 può entrare in vigore solo una volta rimosso il blocco sul bilancio complessivo dell’UE e sul pacchetto di recupero. Senza questo, stiamo assistendo a un drastico taglio dei finanziamenti dell’UE dall’inizio del prossimo anno”.

Soddisfatto il Parlamento europeo per le integrazioni ad alcuni programmi europei che rispecchiano gli incrementi decisi anche sul Bilancio a lungo termine. È il caso di Erasmus + (+ 175,1 milioni di euro), Horizon Europe (+ € 20 milioni di euro) e del programma EU4Health, la risposta dell’UE a COVID-19, di ulteriori € 74,3 milioni. “Con le integrazioni per alcuni dei programmi che guardano al futuro concordate nel quadro pluriennale poche settimane fa, abbiamo ottenuto aumenti di bilancio per altri programmi con comprovato valore aggiunto europeo”, ha affermato il presidente della commissione per i bilanci Johan van Overtveldt (ECR). “Questi investimenti extra, ad esempio, nelle reti di trasporto transeuropee e nell’Europa digitale rispondono tutti a bisogni reali e sono in linea con le aspettative dei cittadini dell’UE”.

Tags: bilancio 2021-2027bilancio pluriennale 2021-2027budget 2021consiglio ueMichael Claußparlamento ue

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
glovo rider
Digital

La direttiva Ue su rider e lavoratori digitali ha superato l’ultimo scoglio. L’ok dei Paesi membri chiude un processo lungo tre anni

14 Ottobre 2024
Georgia Ue
Politica Estera

Il “regresso democratico” della Georgia preoccupa l’Eurocamera in vista delle elezioni parlamentari

9 Ottobre 2024
La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, a Wrocław, in Polonia nei luoghi colpiti dall'alluvione - Foto EC - Audiovisual Service
Cronaca

Alluvioni e Ue: Il Parlamento chiede più risorse in prevenzione; von der Leyen annuncia fino a 10 miliardi possibili ai Paesi colpiti

20 Settembre 2024
Il Parlamento europeo di Strasburgo (foto: Christophe Licoppe via Imagoeconomica)
Cultura

Comincia il braccio di ferro tra l’Europarlamento e gli Stati membri sul bilancio per il 2025: nel mirino i tagli ai programmi Erasmus e Horizon

13 Settembre 2024
[foto: imagoeconimica]
Politica

Bilancio 2025, il Consiglio taglia la proposta della Commissione di 8,17 miliardi

17 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione