- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » M5S, dopo la scissione i Verdi aprono ai 4 eurodeputati che hanno lasciato la delegazione

M5S, dopo la scissione i Verdi aprono ai 4 eurodeputati che hanno lasciato la delegazione

Ignazio Corrao, Eleonora Evi, Piernicola Pedicini e Rosa D'Amato che settimana scorsa hanno annunciato la scissione dal Movimento in Europa. L'ingresso nel gruppo ambientalista al Parlamento europeo dovrebbe essere annunciato mercoledì, dopo una riunione dei deputati

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
7 Dicembre 2020
in Politica

Bruxelles – Non ci è voluto molto. Dopo la scissione dalla delegazione del Movimento 5 Stelle in Europa maturata giovedì 3 dicembre, i quattro eurodeputati Ignazio Corrao, Eleonora Evi, Piernicola Pedicini e Rosa D’Amato dovrebbero finire tra le fila del gruppo parlamentare dei Verdi (GREENS / EFA) già questo mercoledì. Ad annunciarlo sarà lo stesso gruppo ecologista del Parlamento europeo al termine di una riunione del 9 dicembre.

Delegazione del Movimento 5 Stelle al Parlamento europeo (foto dal Blog delle Stelle)

L’ipotesi di una scissione era nell’area già da tempo, i quattro erano in dissenso non solo sui contenuti, ma più in generale sull’orientamento politico che aveva assunto il Movimento negli ultimi anni. Oggi la delegazione dei 10 (prima della scissione 14) deputati pentastellati al Parlamento europeo appartiene al gruppo dei Non-Iscritti. Dall’inizio della legislatura erano però in attesa di una decisione del gruppo ambientalista per poterci entrare. Il dialogo era stato in stallo a lungo, frenato da alcune criticità individuate nel Movimento italiano: dal controllo esercitato dalla Casaleggio Associati, alla poca trasparenza nel ruolo della piattaforma Rousseau nei processi decisionali, ai legami che il Movimento ha avuto con il gruppo euroscettico di Nigel Farage o l’alleanza con la destra di Matteo Salvini nel primo governo Conte.

Philippe Lamberts

In alcune recenti dichiarazioni – quando a Bruxelles si sono diffuse le voce di una possibile scissione del M5S – era stato lo stesso co-presidente dei Verdi Philippe Lamberts a lasciare uno spiraglio aperto, mostrandosi più possibilista: se “alcuni” eurodeputati prenderanno “le distanze” dal M5S, “vedremo che cosa si può fare”, aveva dichiarato all’Adnkronos poco prima che si formalizzasse la scissione. E così in effetti è stato e come era prevedibile la rottura dei quattro deputati ha accelerato la transizione. Parlando con Eunews, fonti del gruppo dei Verdi all’Europarlamento non avevano escluso che qualcosa potesse cambiare dopo gli Stati Generali del Moviemento (del 14 e 15 novembre), considerati dallo stesso Movimento uno ‘spartiacque’ per chiarire a quale famiglia politica europea il M5S volesse appartenere. In una intervista con Eunews, l’eurodeputata Evi aveva ribadito di aver “sempre pensato che il M5S si potesse collocare sul fronte ambientalista e quindi che il gruppo dei Verdi fosse la nostra naturale collocazione”.

Nell’attesa di una risposta dai Verdi, i 5Stelle si erano nel frattempo aperti al dialogo con altri gruppi parlamentari europei, tra cui anche il gruppo dei Socialisti & Democratici, di cui fa parte la delegazione dem all’Europarlamento. Dopo mercoledì, è probabile che i dieci deputati 5 stelle rimasti nel gruppo dei Non-Iscritti cerchino di velocizzare i colloqui con gli altri gruppi al Parlamento europeo per non rimanere ancora nel limbo. 

Tags: Eleonora EviI VerdiIgnazio CorraoMovimento 5 stellePhilippe LambertsPiernicola PediciniRosa D'Amato

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Philippe Lamberts
Politica

Philippe Lamberts, da capogruppo dei Verdi a consigliere di von der Leyen per il clima

19 Settembre 2024
Movimento 5 Stelle
Politica

Il Movimento 5 Stelle entra nel gruppo della Sinistra al Parlamento Ue e ritrova casa a Bruxelles

4 Luglio 2024
Movimento 5 Stelle Parlamento Europeo
Politica

Per il Movimento 5 Stelle c’è ancora qualche esame da superare, ma è a un passo dall’essere accettato nel gruppo della Sinistra

3 Luglio 2024
Parlamento Ue Unione Europea
Politica

Dall’estrema destra all’estrema sinistra. La tettonica a zolle di nuovi possibili gruppi al Parlamento Ue

30 Maggio 2024
Grillo reddito universale (Foto Matteo Pedrazzoli)
Politica

Beppe Grillo torna a Bruxelles per un evento sul reddito universale al Parlamento europeo

16 Aprile 2024
Economia

Lamberts (Verdi): “Faremo di tutto per far fallire l’accordo sul patto di stabilità”

11 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione