- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Digital Services Act, attesa per la prossima settimana la proposta della Commissione. Il Parlamento: “Proteggiamo i consumatori”

Digital Services Act, attesa per la prossima settimana la proposta della Commissione. Il Parlamento: “Proteggiamo i consumatori”

L'Eurocamera chiede un'azione più decisa a favore dei consumatori contro le pratiche commerciali scorrette, la posizione dominante dei grandi del web e la rimozione di contenuti illegali

Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
8 Dicembre 2020
in Digital

Bruxelles – L’attesa è tutta per la proposta della Commissione che dovrebbe arrivare in Parlamento la prossima settimana. A quel punto dovrebbe aprirsi ufficialmente il sipario sul pacchetto di misure che disciplinerà in maniera più dettagliata i servizi digitali, garantendo un quadro normativo più definito per la sicurezza dei consumatori e la correttezza tra le imprese.

Con il Digital Sevices Act (l’Atto sui servizi digitali) e il Digital Market Act (l’Atto sul mercato digitale) l’Unione Europea interverrà per definire le regole del gioco dei servizi online, richiedendo alle grandi piattaforme (e in particolar modo ai grandi del web e dell’e-commerce) quote maggiori di trasparenza e di responsabilità. La nuova normativa mira a regolamentare un ampio spettro di fattispecie: la definizione di contenuto illegale e un meccanismo atto a individuare e a rimuovere i contenuti non aderenti ai principi e ai valori dell’Unione, la maggiore trasparenza nell’indicizzazione degli annunci pubblicitari e algoritmo, una più chiara delimitazione dei margini di azione dell’intelligenza artificiale in campo civile e militare.

“Viviamo in un mondo sempre più digitalizzato dove le piattaforme online stanno diventando sempre più essenziali per la nostra vita sociale ed economica”, ha affermato Alex Agius Saliba durante un webinar organizzato dal servizio per la comunicazione del Parlamento Europeo sul tema. “Durante la pandemia i servizi della rete ci stanno aiutando a usufruire in maniera più immediata dell’acquisto di beni, dello scambio di informazioni online e a mitigare gli effetti di una crisi che altrimenti sarebbe stata socialmente insostenibile. Ora che la nostra vita è pienamente integrata alla rete, riteniamo che si giochi una partita importante in materia di diritti dei cittadini europei e di tutela dei consumatori”.

Da tempo il Parlamento europeo interpella la Commissione sull’approccio che la nuova legislazione europea dovrebbe adottare integrando peraltro la direttiva sull’e-commerce del 2000. Mentre l’esecutivo europeo è sul punto di presentare la proposta di legge e avviare l’iter legislativo, lunedì 7 dicembre 39 europarlamentari hanno trasmesso una lettera con le linee guida che la bozza di legge dovrebbe seguire. Tra le priorità la rimozione della posizione dominante delle big tech e la lotta alla disinformazione e alle pratiche commerciali scorrette.

“Vogliamo che i diritti fondamentali siano al centro del nuovo progetto” ha aggiunto Tiemo Wölken (S&D), membro della commissione parlamentare giuridica. “Abbiamo compreso dal regolamento sulla protezione dei dati che siamo in grado di stabilire degli standard universali e che possono essere di ispirazione per altre realtà nazionali nel mondo”.

Tags: Alex Agius Salibaconsumatori europeidigital market actDigital services actparlamento europeoTiemo Wölken

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione