- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » M5S, i quattro eurodeputati scissionisti accolti nel gruppo dei Verdi al Parlamento Ue

M5S, i quattro eurodeputati scissionisti accolti nel gruppo dei Verdi al Parlamento Ue

Eleonora Evi, Rosa D'Amato, Piernicola Pedicini, Ignazio Corrao: l'ala più 'ambientalista' che il 3 dicembre ha lasciato il Movimento 5 Stelle in Europa. Oggi l'annuncio del co-presidente Lamberts

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
9 Dicembre 2020
in Politica
Eleonora Evi, Rosa D’Amato, Ignazio Corrao e Piernicola Pedicini [Foto: Greens / EFA)

Eleonora Evi, Rosa D’Amato, Ignazio Corrao e Piernicola Pedicini [Foto: Greens / EFA)

Bruxelles – Lo avevamo anticipato ma ora è ufficiale. Eleonora Evi, Rosa D’Amato, Piernicola Pedicini, Ignazio Corrao – i quattro eurodeputati scissionisti del Movimento 5 Stelle – sono stati accolti questa mattina dal gruppo dei Verdi al Parlamento europeo per acclamazione. “Oggi il nostro Gruppo si sta allargando! Abbiamo 4 nuovi eurodeputati che entrano a far parte del gruppo Verdi / ALE”, annunciano su twitter dopo la riunione del Gruppo, dando il benvenuto ai quattro eurodeputati, i primi italiani in questa legislatura a entrare nel gruppo ambientalista europeo. “Non vediamo l’ora di lavorare con voi sulla giustizia sociale, sui diritti umani e la politica climatica!“.

Dopo settimane di tensione all’interno della delegazione del M5S in Europa – cresciute dopo il voto diviso sulla riforma della Politica agricola comune (PAC) e alimentate ancora dai malumori sulla riforma del Mes – lo scorso 3 dicembre i quattro deputati considerati l’ala più ambientalista del Movimento hanno confermato in una nota di volersene andare “per poter continuare a portare avanti il proprio programma elettorale, più volte disatteso dall’ambiguo atteggiamento imposto nell’ultimo anno dal M5s stesso”.

Philippe Lamberts

La scissione dalla delegazione era ormai nell’aria, come noto era anche che da tempo era in corso un fitto dialogo con i Verdi per poter entrare nel Gruppo. La delegazione dei 10 (prima della scissione 14) deputati pentastellati al Parlamento europeo appartiene attualmente al gruppo dei Non-Iscritti. Dall’inizio della legislatura erano però in attesa di una decisione del gruppo ambientalista, decisione a lungo ritardata a causa di alcune criticità individuate nel Movimento italiano che il co-presidente dei Verdi, Philippe Lamberts, non ha mai nascosto e che riguardano essenzialmente la struttura della governance del Movimento: dal controllo esercitato dalla Casaleggio Associati, alla poca trasparenza nel ruolo della piattaforma Rousseau nei processi decisionali.

Problematiche che ancora non sono state del tutto superate, nemmeno dopo i tanto attesi Stati Generali di metà novembre che Lamberts ha ridimensionato a un “processo deludente”. “Qualcosa sta cambiando”, ha aggiunto in conferenza stampa annunciando l’ingresso dei quattro nuovi deputati, “ma il processo non è ancora compiuto”. Secondo l’eurodeputato belga, nel Movimento persistono problemi della governance e dell’orientamento politico. Il co-presidente dei Verdi ha voluto chiarire che l’ingresso dei 4 non vuole essere una “rottura definitiva” con il Movimento 5 Stelle, con cui però rimangono le stesse criticità dal 2014. E’ un fatto però che è stato proprio l’allontanamento dal Movimento 5 Stelle a spianarne la strada ai quattro scissionisti per entrare nei Verdi, per rimanere “fedeli al progetto originario del M5s”, sottolinea Lamberts.

Eleonora Evi

Fra i quattro europarlamentari che si considerano più vicini alla linea di Di Battista nel Movimento, Eleonora Evi è quella più vicina alle priorità dei Verdi. “Da oggi potrò finalmente lavorare in modo incisivo e continuare a portare avanti le battaglie alle quali ho scelto di non abdicare nel rispetto del programma con cui sono stata eletta”, ha scritto in una nota, menzionando tra le priorità che intende perseguire in quanto membro della commissione per l’Ambiente soprattutto crisi climatica, economia circolare, energia rinnovabile. Per Evi passare dal gruppo misto al quello dei Verdi è una concreta possibilità di iniziare a “fare la differenza” nel processo legislativo europeo, in un gruppo in cui “valori come trasparenza e parità di genere sono concretamente attuati”. “L’ingresso nei Greens mi consente di portare avanti con coerenza e maggiore spinta il programma grazie al quale sono stata eletta”, ha concluso.

Ignazio Corrao

Contenuti e programmi che secondo i quattro scissionisti non potevano più essere portati avanti nella delegazione 5 Stelle in Europa. “La nostra decisione non è contro Conte, contro la maggioranza o tesa a destabilizzare il Paese”, ha voluto chiarire Ignazio Corrao, sottolineando che l’attuale maggioranza in Italia “è l’unica possibile, c’è tutto il nostro sostegno”. Ma “abbiamo bisogno di portare avanti quei temi che dentro la delegazione M5s non si potevano più portare avanti”. Su questo anche Rosa D’Amato ha motivato l’uscita dal M5S per “mantenere gli impegni presi con i nostri elettori” sui temi dei diritti sociali, della lotta alla povertà, dei temi ambientali”.

Tags: Eleonora EviIgnazio Corraomovimento 5 stelle europaPhilippe LambertsPiernicola PediciniRosa D'Amato

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Philippe Lamberts
Politica

Philippe Lamberts, da capogruppo dei Verdi a consigliere di von der Leyen per il clima

19 Settembre 2024
Movimento 5 Stelle Parlamento Europeo
Politica

Per il Movimento 5 Stelle c’è ancora qualche esame da superare, ma è a un passo dall’essere accettato nel gruppo della Sinistra

3 Luglio 2024
Economia

Lamberts (Verdi): “Faremo di tutto per far fallire l’accordo sul patto di stabilità”

11 Gennaio 2024
Ignazio Corrao
Economia

Corrao (Verdi): “Riforma mercato elettrico un regalo all’industria del nucleare”

29 Maggio 2023
Economia

Patto di stabilità, la riforma scontenta l’Aula. In Parlamento Ue nuova contrapposizione ‘rigore-spesa’

9 Maggio 2023
Concessioni balneari, la Corte Ue boccia ancora l'Italia
Economia

La Corte Ue boccia ancora l’Italia. “No al rinnovo automatico delle concessioni balneari”

20 Aprile 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione